Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog The East is read

The East is read

La Cina è peggio del Grande Fratello: riscrive gli articoli di giornale su Piazza Tienanmen

Leone Grotti
25/11/2015 - 11:17
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

cina-partito-cctv-hu-zhao-scmp

La storia in Cina fa ancora paura e quando non è possibile manipolarla, per renderla favorevole al messaggio propagandato dal regime, bisogna riscriverla. Capita così che la televisione di Stato cinese (Cctv) abbia “corretto” i giornali del 1982, proprio come il Grande fratello nell’indimenticabile 1984 di George Orwell chiedeva a Winston Smith di “correggere” i giornali del passato per conto del ministero della Verità.

RIABILITARE HU YAOBANG. Lo scorso 21 novembre in Cina è stata parzialmente riabilitata la figura di Hu Yaobang, ex segretario generale del partito comunista cinese, la cui morte per attacco di cuore 26 anni fa, nel 1989, ha innescato le proteste di piazza Tienanmen. L’attuale segretario generale del partito, Xi Jinping, lo ha definito «un leale combattente comunista e un grande rivoluzionario proletario», ammirabile «per il suo idealismo, il suo credo incrollabile e la sua grande moralità».

COMPAGNO DI MAO. Nella Grande sala del popolo di Pechino, tutto il Politburo del partito comunista ha commemorato il centenario della sua nascita, avvenuta il 20 novembre 1915. Hu (qui un suo ritratto) ha compiuto la Lunga marcia al fianco di Mao Zedong, ma è sempre stato tollerante e di larghe vedute. Accusato per due volte di essere un «nemico del popolo» durante la Rivoluzione culturale, è scampato alla morte e si è impegnato per riabilitare le vittime della persecuzione politica del 1957 (campagna contro la destra) e del decennio 1966-1976 (Rivoluzione culturale).

GRANDE RIFORMISTA. Dopo aver salvato dall’esecuzione anche il successore de facto di Mao, Deng Xiaoping, è stato l’artefice insieme a Zhao Ziyang dell’apertura della Cina e ha preparato il terreno per le riforme economiche che hanno trasformato la Cina da un paese ad economia stalinista a uno basato sull’economia di mercato. Ma poiché voleva anche distinguere le strutture dello Stato da quelle del partito comunista e allentare la censura, è stato accusato di «inquinare le menti del popolo», esautorato nel 1987 e morto di attacco di cuore nel 1989. Le proteste di piazza Tienanmen cominciarono quando gli studenti chiesero di commemorare la morte di Hu, cosa che il partito non intendeva fare e non ha fatto per due decenni.

IL DOCUMENTARIO. Ora che la statura morale di Hu fa comodo a Xi per portare avanti la sua campagna anti-corruzione, che si sta rivelando un ottimo sistema per far fuori i suoi avversari politici, il partito ha commissionato alla televisione di Stato un documentario sulla vita dell’ex segretario generale. Nella prima puntata (su cinque ) però, andata in onda sabato, si è visto come il regime abbia perso il pelo ma non il vizio.

cina-partito-cctv-hu-zhao-scmp1LA CENSURA. Narrando la sua storia all’interno del partito, la Cctv ha mostrato una prima pagina del Quotidiano del popolo del 1982 sulla quale campeggiava il titolo: “Hu Yaobang nominato segretario generale del partito” (a fianco la pagina originale, sopra quella “corretta”). Sotto seguivano le foto di tutti i componenti dell’allora Comitato permanente del Politburo. Nella prima fila di foto, ultimo a destra, compariva anche Zhao Ziyang, che sarebbe succeduto a Hu alla segreteria generale del partito nel 1987 dopo la sua epurazione. Nella pagina di giornale mostrata dalla Cctv, però, la foto di Zhao non c’era, cancellata dalla propaganda comunista e sostituita con quella di Li Xiannian.

PIAZZA TIENANMEN. Il perché è facile da capire. Zhao ha fatto di tutto per evitare il massacro di piazza Tienanmen. Il 19 maggio 1989, è addirittura sceso in piazza di notte per cercare di avvisare gli studenti di quanto sarebbe poi successo il 4 giugno. Alla famiglia, dopo essersi recato a parlare con gli studenti, disse: «Questa sarà la mia ultima mossa da capo del partito. Ho la responsabilità storica di persuadere Deng Xiaoping, anche se non vuole ascoltare». Deng non ascoltò, ordinò di proclamare la legge marziale il 20 maggio e di far scendere in piazza i carri armati. Dopo la strage, Zhao venne deposto da tutte le sue cariche e condannato all’oblio.

RISCRIVERE LA STORIA. Ma la Cctv ha fatto peggio di così, come ha notato il South China Morning Post. Non ha solo cancellato la foto di Zhao, ma ha anche eliminato il suo nome dal sottotitolo del Quotidiano del popolo del 1982, che ovviamente elencava i nomi di tutti i sei membri del Comitato permanente del Politburo, lasciandone così solo cinque.
Questo piccolo esempio dimostra che il partito comunista cinese, avendo come prima preoccupazione il mantenimento del potere, invece che ammettere i terribili errori commessi, preferisce riscrivere la storia a piacimento, manipolando i giornali e cancellando l’esistenza delle persone. Se volesse recuperare autorevolezza, farebbe meglio a riabilitare quei “compagni” che hanno cercato di impedire una delle peggiori stragi mai compiute da un governo contro il suo stesso popolo.

@LeoneGrotti

Foto Scmp

Tags: Cinadeng xiaopinggrande fratellopiazza tienanmen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist