Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog The East is read

The East is read

«Xi Zhongxun, reazionario». Una foto spiega il dramma quotidiano del presidente cinese

Leone Grotti
13/03/2015 - 13:32
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

xi-zhongxun-rivoluzione-culturale

Xi’an, 1967. Questa foto parla da sola, mostrando la gogna pubblica a cui erano condannati durante la Rivoluzione Culturale i “colpevoli” (responsabili politici, amministrativi, economici, intellettuali) di una Cina che usciva disastrata dalla follia del Grande balzo in avanti, con la sua scia di milioni di morti. Ma il cartello che l’uomo ha appeso al collo spiega perché questa foto non è come tutte le altre: «Xi Zhongxun, reazionario».

PADRE DEL NUOVO PRESIDENTE. Xi Zhongxun, come il cognome fa intuire, era il padre di Xi Jinping, attuale segretario generale del partito comunista, presidente della Cina e capo dell’esercito. Il suo pedigree rosso era di tutto rispetto: generale della rivoluzione comunista, Zhongxun giocò un ruolo importante durante la Lunga marcia e a 46 anni, nel 1959, divenne vicepremier. Ma nel 1962 approvò la pubblicazione di un libro che secondo molti poteva essere critico del Grande timoniere. E per questo venne purgato. Il padre dell’attuale “imperatore” della Cina, grande amico del Dalai Lama, venne prima spedito a lavorare in una fattoria dell’Henan, poi imprigionato e torturato più volte in quanto «elemento che si oppone al partito». Nel 1978, due anni dopo la morte di Mao Zedong, venne riabilitato dal nuovo uomo forte del paese Deng Xiaoping.

FAMIGLIA DISTRUTTA. Poche settimane fa, Xi Jinping ha fatto ritorno a Yanan, la base rivoluzionaria del partito, dove è stato esiliato in punizione da Pechino nel 1969 a causa dei crimini di suo padre. Durante la visita, ha ricordato l’importanza di quella esperienza per la sua formazione come uomo ma deve aver ricordato anche qualcos’altro. Durante l’incarcerazione del padre, la sorella del giovane Jinping è morta. Lui stesso è stato imprigionato «tre o quattro volte» a 15 anni a causa dei «crimini» paterni. La prima volta che si sono rivisti, verso la fine degli anni ’60, all’inizio non sono riusciti neanche a riconoscersi.

RIEDUCAZIONE. Spedito in campagna per essere rieducato, Xi Jinping passò anni a zappare la terra e pascolare maiali. Per nove volte gli venne rifiutata l’iscrizione al partito e quando lo accettarono suo padre era ancora in prigione. Per tre volte la sua domanda di iscrizione all’università venne stralciata. Ogni giorno doveva subire sessioni di rieducazione e almeno tre volte è stato costretto a denunciare pubblicamente suo padre. «Anche se non capisci, sei costretto a capire. Ti rende maturo prima», avrebbe detto anni fa.

«PIÙ ROSSO DEI ROSSI». Anche la carriera politica di Xi Jinping è cominciata vicino a Yanan, quando nel 1973 venne nominato capo del partito del villaggio di Liangjiahe. Secondo molti analisti, ha fatto ritorno in quello stesso villaggio per rimarcare le sue «radici comuniste» e sottolineare quanto sia stato in gioventù vicino alle «masse», conoscendo le sue fatiche e miserie. «Qui sono stato sette anni e qui ho lasciato il mio cuore quando sono tornato a Pechino», ha detto posando in una foto con gli abitanti del villaggio entusiasti. Xi Jinping sa che l’unico modo per tenere unito il partito è rinvigorire e tornare sempre con le parole e i gesti al maoismo. Anche se fatto cinicamente, per mantenere il potere, alimentare ogni giorno ed incensare la stessa ideologia che ha distrutto la propria famiglia e infanzia, non dev’essere un esercizio semplice. E nessuno saprà mai se è vero che, come sostengono in tanti, per sopravvivere e non essere ucciso Xi Jinping è dovuto diventare «più rosso dei rossi».

@LeoneGrotti

Tags: Cinacomunismodeng xiaopingmao zedongpartito comunistarivoluzione culturalexi jinpingXi Zhongxun
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist