Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina, la politica del figlio unico compie 34 anni: all’appello mancano 400 milioni di bambini. «Ospedali trasformati in campi di sterminio»

Steven W. Mosher, presidente del Population research institute, ha assistito in Cina alle conseguenze della legge: aborti forzati, sterilizzazioni, infanticidi

Benedetta Frigerio
10/10/2014 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

In occasione del 34esimo anniversario della legalizzazione della legge sul figlio unico in Cina, l’unico occidentale noto per aver assistito di persona alle sue conseguenze ha raccontato che cosa ha visto. Steven Mosher, presidente del Population Research Institute, ricorda gli «aborti forzati, le sterilizzazioni e gli infanticidi». A permettere a Mosher di entrare in Cina per condurre una ricerca fu l’allora leader de facto del Dragone Deng Xiaoping.

«RIDURRE LA POPOLAZIONE». «Così ebbi modo di assistere in prima persona» alle pratiche permesse dalla legge. Mosher ricorda una «donna sul tavolo operatorio incinta di quasi otto mesi. Il dottore prese un bisturi e fece un’incisione trasversale sul ventre. Subito attraversò la parete uterina e rimosse un bambino perfettamente formato. Il bambino era morto, naturalmente, essendo stato ucciso con un’iniezione letale in utero il giorno prima». Era il marzo del 1980, quando il partito di Stato cinese aveva già cominciato un serio controllo della popolazione. Nel 1979, infatti, «il vice premier Chen Muhua, leader femminile addetta alla Pianificazione familiare, aveva fatto sapere che “il socialismo dovrebbe permettere di regolare la riproduzione di esseri umani”. Deng Xiaoping si spinse oltre dichiarando agli ufficiali maggiori di “usare qualsiasi mezzo necessario a ridurre la popolazione”».

ABORTI FORZATI E ARRESTI. I funzionari provinciali del Guangdong, per esempio, stabilirono quindi che occorreva «impedire alle coppie di avere più di un bambino o, al massimo, due». Le coppie potevano avere un secondo figlio solo «se erano trascorsi più di quattro anni dalla nascita del primo». Fu invece del tutto proibita la possibilità di concepirne un terzo. In ogni zona del paese la politica fu applicata diversamente, impedendo generalmente la nascita di più di un figlio, salvo rari casi. Mosher ricorda: il responsabile del partito della zona «dove vivevo radunò tutte le donne che erano incinte “illegalmente” – erano centinaia – e disse loro che avrebbero dovuto abortire. Quelle che si sono rifiutate sono state arrestate e messe in carcere – a volte anche per settimane o per mesi – fino a quando non si piegavano all’inevitabile». Immediatamente la clinica «fu trasformata in un campo di sterminio».

LEGGI ANCHE:

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

STERILIZZAZIONI FORZATE. Le donne incinte da meno di cinque mesi furono costrette ad abortire immediatamente, mentre le altre dovettero subire iniezioni letali che «uccidevano i loro bambini non ancora nati e provocavano contrazioni uterine». E se il bambino morto o morente non era stato ancora partorito, «entro un giorno o due veniva strappato dal grembo materno tramite il cesareo». Ma Mosher precisa che un anno prima dell’adozione della legge già avveniva tutto questo e che, 34 anni dopo, «la politica del figlio unico continua a rappresentare un costo terribile per le donne cinesi».
In cima alla lista ci sono gli aborti forzati: «Tra le decine di milioni di aborti in Cina oggi, molti sono eseguiti sotto forzatura», perciò «non c’è da meravigliarsi se il tasso di suicidi più alto del mondo è fra le donne cinesi». Non solo, perché anche le «sterilizzazioni forzate sono all’ordine del giorno», con «i regolamenti per il controllo delle nascite che consigliano la sterilizzazione dopo il primo bambino, imponendola dopo il secondo».

BILANCIO. Il bilancio tracciato da Mosher è spaventoso: 37 milioni di bambine sono state uccise con l’aborto in Cina, «responsabile di circa il 60 per cento del traffico sessuale del mondo». Circa «400 milioni di bambini  non sono nati per colpa della legge politica del figlio unico». Oggi il governo cinese ha allentato la legge, permettendo a molte coppie di avere due figli. «In realtà – prosegue Mosher – non importa se si permette alle coppie di avere un figlio o due figli. Ciò che conta è il principio – già stabilito dal presidente Mao Zedong nei lontani anni Cinquanta – del controllo della riproduzione da parte del partito». Inoltre, i regolamenti pubblicati dal partito «non sono semplici suggerimenti per il popolo cinese» ma «regole dure e immediate su quando e in quali circostanze si può avere figli». Questo il motivo per cui ha senso «continuare a chiamare il programma di controllo della popolazione cinese “politica del figlio unico”, piuttosto che usare un modo che suona più soft, come “politica di pianificazione familiare”». La Cina, infatti, «sta ancora affermando il controllo totale sulla procreazione e violando i diritti umani del popolo cinese».

@frigeriobenedet

Tags: AbortoChiesa e Cinadeng xiaopingfiglio unico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Lo sbandamento di Macron: riformerà le pensioni saltando il parlamento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist