Il finanziamento che la Repubblica assegna perché la scuola sia “aperta a tutti” secondo Costituzione riguarda la libertà della persona, non la funzione degli istituti, fine a se stessa
Un video cliccatissimo su Facebook ripropone i classici stereotipi sulla scuola. Ma in Finlandia gli istituti privati ci sono e sono anche finanziati dallo Stato. Le scuole pubbliche invece godono di ampia autonomia
Cosa resta della battaglia sulla libertà d’educazione che per decenni è stato uno dei nodi cruciali su cui la Chiesa ha molto insistito? Non sarebbe il caso di dibatterne pubblicamente?
La follia di un sistema antidemocratico che costa, paga meno e rende nulla. La pasionaria della libertà educativa rivolge un appello al premier Conte e al ministro Bussetti
«Le scuole paritarie serie, di tradizione cristiana, quella che educa persone che non si fanno esplodere e che non tagliano teste, stanno morendo. E non è solo un fattore economico»
Nel libro “Il diritto di apprendere” una proposta originale e di «pregio» per rendere l’istruzione pubblica finalmente sostenibile per lo Stato e davvero libera
Quando cominceremo a risparmiare con il costo standard? Quando avremo la libertà di scegliere la buona scuola pubblica, paritaria o statale, per i nostri figli? Lettera aperta al premier
Intervista al sottosegretario del Miur Gabriele Toccafondi. «Leggerò il libro di Alfieri, Grumo e Parola. Ma la loro proposta mi pare di difficile applicazione»
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più