Tempi
AccediRegistratiIscriviti alla Newsletter    
  • Abbonati a Tempi
  • Contenuto riservato agli abbonati di Tempi
  • Entra nell’area riservata di tempi.it
  • Gestione abbonamento
  • Home
  • Informativa sul trattamento dei dati ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Ue 2016/679 (GDPR)
  • Iscrizione alla newsletter di Tempi
  • La redazione
  • Modifica password
  • Modifica profilo
  • Password dimenticata
  • Privacy policy
  • Profile
  • Pubblicità
  • Registrati a Tempi
  • Registrazione completata
  • Registrazione gratuita
  • Scrivi a Tempi
News Ticker
  • [ 15 dicembre 2019 ] Quell’estate del 1965 che cambiò la vita di Vittorio Messori Cultura
  • [ 15 dicembre 2019 ] Renzi e Salvini e lo schiaffo giudiziario che avevano visto benissimo arrivare Politica
  • [ 15 dicembre 2019 ] “Elfi al quinto piano” non è una favola. È una vera furbata Società
  • [ 14 dicembre 2019 ] Pakistan, «se non smettete di cercare Huma vi accuseremo di blasfemia» Esteri
  • [ 14 dicembre 2019 ] I nonni sono testimoni di una promessa Cultura

costo standard

Ingresso di una scuola

Costo standard: un diritto dell’allievo, non un favore alla scuola paritaria

Giuseppe Richiedei 21 novembre 2019

Il finanziamento che la Repubblica assegna perché la scuola sia “aperta a tutti” secondo Costituzione riguarda la libertà della persona, non la funzione degli istituti, fine a se stessa

In Finlandia l’istruzione è ottima perché «non ci sono le scuole private»? Balle

Marco Lepore 31 gennaio 2019

Un video cliccatissimo su Facebook ripropone i classici stereotipi sulla scuola. Ma in Finlandia gli istituti privati ci sono e sono anche finanziati dallo Stato. Le scuole pubbliche invece godono di ampia autonomia

A qualcuno interessa se i docenti passano dalle paritarie alle statali?

Tommaso Tornaghi - Emanuele Boffi 7 settembre 2018

Cosa resta della battaglia sulla libertà d’educazione che per decenni è stato uno dei nodi cruciali su cui la Chiesa ha molto insistito? Non sarebbe il caso di dibatterne pubblicamente?

Perché in Italia i poveri non possono andare nella scuola che vogliono?

Anna Monia Alfieri 16 agosto 2018

La Costituzione e la legge 62/2000 sono lettera morta. basterebbe introdurre il costo standard per porre fine a questa grave ingiustizia

Il paradosso della scuola tutta diritti e Costituzione

Caterina Giojelli 25 giugno 2018

La follia di un sistema antidemocratico che costa, paga meno e rende nulla. La pasionaria della libertà educativa rivolge un appello al premier Conte e al ministro Bussetti

“Il diritto di apprendere”. Incontro a Roma

Maurizio Vittuoni 14 giugno 2016

Il 15 giugno 2016 alle 11.00 presso la Sala Umanistica della Biblioteca Universitaria Alessandrina della “Sapienza” di Roma verrà presentato il saggio

Scuole paritarie. Presidente Renzi, non ci imbroglia più

Miranda Moltedo 29 marzo 2016

«Le scuole paritarie serie, di tradizione cristiana, quella che educa persone che non si fanno esplodere e che non tagliano teste, stanno morendo. E non è solo un fattore economico»

La scuola a costo zero non è già più possibile. Un piano serio per offrirla al costo giusto

Maurizio Ormas 27 febbraio 2016

Nel libro “Il diritto di apprendere” una proposta originale e di «pregio» per rendere l’istruzione pubblica finalmente sostenibile per lo Stato e davvero libera

Scuola. Caro Matteo, fatti due conti: non ti servono 17 miliardi?

Anna Monia Alfieri 19 dicembre 2015

Quando cominceremo a risparmiare con il costo standard? Quando avremo la libertà di scegliere la buona scuola pubblica, paritaria o statale, per i nostri figli? Lettera aperta al premier

Scuola. Rivoluzione costo standard? Il ministero frena: «Il 90 per cento della spesa va in stipendi»

Daniele Guarneri 25 ottobre 2015

Intervista al sottosegretario del Miur Gabriele Toccafondi. «Leggerò il libro di Alfieri, Grumo e Parola. Ma la loro proposta mi pare di difficile applicazione»

Posts navigation

1 2 »
Abbonati a Tempi

VIDEO

hong kong
La libertà è la mia patria. Da Piazza Tienanmen a Hong Kong
Altri video

LETTERE AL DIRETTORE

Non saranno legalisti e forcaioli a riformare la giustizia Emanuele Boffi
Scrivi al direttore

I nostri blog

  • Sardine che sconfiggono cose
    Tino Missol
    Sardine che sconfiggono cose
    Per fare l’odio, ci vuole la destra
  • Good Bye, Lenin!
    Angelo Bonaguro
    Good Bye, Lenin!
    Un “Pacco bello” per aiutare i poveri in Polonia
  • Il Deserto dei Tartari
    Rodolfo Casadei 
    Il Deserto dei Tartari
    L’Ue come «impero non imperiale» (ma sarebbe meglio la Svizzera)
  • Terra di nessuno
    Marina Corradi
    Terra di nessuno
    Il dubbio del nulla. E un angolo del mondo di Dio
  • Lettere dalla fine del mondo
    Aldo Trento
    Lettere dalla fine del mondo
    Chi vuol salvare il pianeta prima che delle foreste si preoccupi degli uomini

Foto


  • “L’uomo e il Creato”. Incontro con Franco Prodi

  • «In Te sono tutte le mie sorgenti». Il Congresso Eucaristico 2020 a Budapest
  • La giustizia è uguale per tutti, tribunale di Milano
    Rompere il silenzio sulla crisi della magistratura

  • Santa Cecilia celebrata dai dipinti della Fondazione Sorgente Group

  • Autonomia, parità e libertà di scelta educativa
  • Guercino
    La Diana cacciatrice della Fondazione Sorgente Group esposta a Cento
Altre Foto

Tempi

Contrattempi Soc. Coop.
Via Giuseppe Govone, 56
20155 Milano
P.I. 10139010960

  • Home
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • La redazione
  • Scrivi a Tempi
  • Esteri
  • Società
  • Interni
  • Politica
  • Chiesa
  • Spettacolo
  • Sport
  • Cultura
  • Economia

Copyright © Tempi.it

Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più