Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Appello perché i poveri possano frequentare la scuola che vogliono

Nel disinteresse generale (e cattolico), muoiono le paritarie. È ora di cambiare mentalità e di mobilitarsi

Peppino Zola
07/01/2020 - 14:35
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, giustamente, la Chiesa Cattolica ha sempre guardato con un occhio di particolare attenzione ai poveri, anche perché l’invito di Gesù ad amare il prossimo non può lasciare indifferenti i cristiani di fronte al prossimo che più soffre anche a causa della povertà, che non è l’unica piaga che affligge il mondo intero. Nel tempo dei duemila anni dalla nascita di Gesù, i cristiani hanno messo in atto un numero incalcolabile di iniziative e di opere al fine di aiutare concretamente i poveri. In particolare, nell’epoca moderna sia i richiami della dottrina sociale della Chiesa sia l’approfondirsi della sensibilità sociale hanno posto sempre più in primo piano le problematiche relative ai poveri, il che non ha impedito che il loro numero, nel mondo, aumentasse. Negli ultimi tempi, poi, il riferimento ai poveri da parte dei cattolici è divenuto sempre più pressante sia tra la base sia come richiamo da parte di chi ha qualche autorità. Il che, naturalmente, è giusto e doveroso, anche se è bene ricordare che l’approccio del cattolico al mondo è sempre di carattere generale e universale ed è sempre pericoloso affrontare la realtà da un punto di vista unilaterale, senza tenere conto di tutti i fattori (per esempio, della cultura, fondamentale per formare una mentalità: senza di essa anche la carità nel tempo verrà meno).

Ma veniamo al punto per il quale, caro direttore, ho deciso di scriverti. Sto constatando che il mondo cattolico, nel suo complesso, pare molto attento, come detto, alla situazione dei poveri e, ripeto, questo è giusto. Ma devo altresì constatare che esiste una categoria di poveri di cui questo stesso “mondo” non si interessa. Si tratta di quei poveri cittadini e poveri cattolici che, data la loro posizione sociale, non riescono a mettere in atto il loro diritto/dovere di scegliere liberamente l’educazione da dare ai propri figli o ai propri nipoti. I poveri, infatti, dato l’ingiusto e anticostituzionale sistema scolastico italiano, non possono accedere alle scuole “paritarie”, comprese quelle cattoliche, perché esse costano troppo. Un mio amico, esperto della materia, mi dice spesso che oggi «don Bosco non potrebbe accedere ad una scuola salesiana». In questa frase icastica (ed anche seriamente ironica) consiste il problema che, tramite Tempi, vorrei sollevare. I POVERI NON POSSONO ACCEDERE LIBERAMENTE ALLA SCUOLA CHE RITENGONO MIGLIORE PER I PROPRI FIGLI PER MOTIVI PURAMENTE ECONOMICI, il che è contrario alla nostra Costituzione, perché annulla uno dei diritti fondamentali della persona e della famiglia. La fondatezza di questa grave affermazione sta nei fatti: una scuola superiore paritaria non può non stabilire una retta a studente che può variare dai 4.000 ai 7.000 euro l’anno, il che, da solo, dimostra come un povero del nostro Paese non possa materialmente iscrivere un proprio figlio a tali scuole (non parliamo se questo bimbo ha dei fratelli e sorelle). Somma ingiustizia, di cui, però, nessuno parla, neppure il “mondo cattolico”.

Infatti, come si comporta il “mondo cattolico” in generale? Chiede soldi per le scuole, con i miseri e ridicoli risultati raggiunti finora. È ora di cambiare radicalmente l’approccio al problema. Il titolare all’aiuto economico per poter attuare la libertà di educazione non è la singola scuola, ma il singolo cittadino che abbia figli da educare. Occorre, allora, aiutare il cittadino, povero o ricco che esso sia, e non le scuole, il che, tra l’altro, viene reso difficile in Italia dal famigerato articolo 33 della Costituzione. Ma la stessa Costituzione definisce il diritto della famiglia a provvedere all’educazione dei figli, diritto che non è riconosciuto a nessun altro, neppure allo Stato. Allora, è giunto il tempo di sostenere l’attuazione di questo diritto.

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Se ciò non avviene, le scuole paritarie sono destinate a scomparire nel giro di pochi anni, con un danno enorme per l’intero Paese e con un aggravio impressionante della spesa pubblica, che è già agonizzante. Le “grandi” scuole cattoliche non stanno reagendo a questa situazione, anche perché sono sicure (finora) di riempire le proprie aule. Ma con chi? Unicamente con allievi RICCHI, le cui famiglie possono permettersi il pagamento delle alte rette, che, comunque, sono alte ma inferiori al costo dell’allievo di una scuola statale. Così vediamo grandi (per ora) ordini religiosi che organizzano convegni sulla povertà nel mondo, ma che poi impediscono di fatto ai poveri di entrare nelle proprie scuole. E pensare che molte scuole cattoliche erano nate proprio per poter dare un’educazione ai figli delle famiglie povere.

Ma allora, caro direttore, non c’è nulla da fare? No, c’è molto da fare ed in fretta. Penso che la via più concreta sarebbe quella di aprire un percorso (scusa se uso questa parola così di moda) che possa portare, nel giro di pochi anni, alla completa attuazione del costo standard per allievo. Percorso che, con altra terminologia, è già iniziato in alcune Regioni, a partire dalla Lombardia. Una volta chiarito che è l’allievo ad essere titolare del finanziamento pubblico, cade il pregiudizio che si tratti di contributi alle scuole dei ricchi o dei preti; diventa corretta ed inattaccabile la richiesta che tali contributi aumentino in tempi brevi fino al costo standard effettivo del percorso scolastico frequentato.

Il costo standard farebbe finalmente giustizia, sia per i ricchi che per i poveri, perché ciascuno potrebbe andare a spendere il “costo” nella scuola che ritiene più adatta per le esigenze del proprio figlio. E così anche i figli dei poveri potrebbero entrare nelle scuole per ora riservate ad altri. Quello del costo standard, quindi, non è un tema “simbolico”, ma sarebbe lo strumento attraverso cui attuare finalmente una piena giustizia sociale su un tema fondamentale per ogni Paese, come quello dell’educazione.

Del resto, non saremmo neppure i primi ad attuare un tale sistema. In Germania «la costituzione tedesca non prevede direttamente il finanziamento delle scuole private, ma la stessa costituzione proibisce qualsiasi forma di discriminazione di studenti dovuta alle condizioni dei genitori; pertanto i singoli land finanziano le scuole private al fine di evitare che queste, per mantenersi, debbano richiedere rette alle famiglie degli alunni. Gli alunni in questo modo possono iscriversi liberamente e gratuitamente in qualsiasi scuola privata». Quanto è stato attuato in Germania è uno dei modi con cui risolvere il problema. Vogliamo metterci insieme per trovare un sistema che attui il sacrosanto diritto di libera scelta educativa da parte di tutti anche in Italia?

Caro direttore, Tempi può lanciare un appello in questo senso?

Peppino Zola

Tags: costo standardcosto standard di sostenibilita per allievoScuolaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist