Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Per gli alunni disabili solo briciole. E discriminazione. Almeno si dica la verità

I 12,5 milioni di euro in più per gli alunni disabili fanno sentire la politica assolta e gli attivisti dell'integrazione un po' più soddisfatti. In realtà sono una sconfitta per tutti

Anna Monia Alfieri
28/12/2019 - 0:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Scuole paritarie: 12,5 milioni di euro in più per inclusione studenti con disabilità (legge di bilancio)». In questi ultimi giorni, capita frequentemente di leggere simili titoli giornalistici a effetto. Essi, da un lato, sembrano consentire un sospiro di sollievo a famiglie, docenti e gestori delle scuole paritarie, che si vedrebbero non più solo “riconosciuto”, ma anche effettivamente “garantito” il diritto all’integrazione e all’inclusione dell’alunno disabile; ma, dall’altro lato, inducono i detrattori della libertà di scelta educativa a lamentare il fatto che tutti questi milioni elargiti alla scuola “privata” e “confessionale” vanno a scapito della buona scuola pubblica statale, laica, aperta a tutti…

In questo come in altri casi, è importante saper guardare alla realtà tra le pieghe delle svariate interpretazioni soggettive, dandone una lettura onesta. Le visioni esasperate, sia in senso positivo che negativo, risultano, infatti, sempre volte a dimostrare il pensiero già costruito. La ricerca della verità è ben altro: esige studio, approfondimento, logicità. Altrimenti si corre il rischio di creare un pensiero secondo il proprio costrutto e di cadere negli slogan.

Concediamoci allora pochi minuti di ragionamento e approfondiamo il significato dello stanziamento annunciato dai titoloni di cui sopra, perché ne va della civile integrazione di chi è più fragile e non deve assolutamente essere illuso né scoraggiato.

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Giorni fa, proprio in vista della legge di bilancio, al capitolo “Integrazione disabilità” venivano evidenziati in particolare due punti, resi oggetto di un lucido comunicato stampa congiunto delle associazioni dei gestori e dei genitori.

  1. Carenza di organico. Secondo le ultime stime del ministero dell’Istruzione, per i 272 mila studenti che ne avrebbero diritto, ci sono solamente 156 mila insegnanti di sostegno. Una situazione ancor più grave se si considera che circa 40 mila insegnanti sono “in deroga”, ovvero senza studi di specializzazione. Le carenze di organico e la mancanza di specializzazione incidono soprattutto sulla continuità.
  2. Il disabile discriminato due volte nella scelta educativa. Nell’anno scolastico 2017/2018 (Focus Miur, settembre 2018), gli alunni con disabilità che frequentavano le scuole statali italiane di ogni ordine e grado erano il 3,1 per cento del totale della popolazione studentesca, con un aumento percentuale rispetto alla rilevazione precedente (+0,2 per cento), e un aumento complessivo rispetto all’anno scolastico 2014/2015 pari a circa l’8,4 per cento. Ancor più significativa è la percentuale di aumento degli alunni con disabilità frequentanti le scuole paritarie. Eppure, lo Stato italiano è ben lontano dall’attuazione della legge 104/1992, secondo la quale il diritto di scelta dei servizi è uno degli obiettivi da perseguire per garantire una reale integrazione delle persone con disabilità. Ad oggi, lo stanziamento medio annuale pro capite per i docenti di sostegno delle scuole statali è pari a 20.016 euro, mentre per quelli delle scuole paritarie ammonta a 1.716 euro. La disparità di trattamento salta agli occhi.

L’intervento di 12,5 milioni di euro in più per l’inclusione degli studenti con disabilità (legge di bilancio) vuole essere una risposta in tal senso. Una risposta, però, che a un’attenta analisi risulta essere niente affatto coraggiosa, ma piuttosto timida. Anzi, a fronte della gravissima discriminazione perpetrata da anni ai danni di una fascia così debole della popolazione, non pare esagerato definirla irresponsabile.

La scuola paritaria ha il diritto-dovere di esistere e il governo ha il dovere di garantire il pluralismo educativo. Un nota positiva è costituita dal fatto che su questo le diverse forze politiche paiono tutte concordi: se consideriamo che i costi standard sono stati siglati a destra e a sinistra, possiamo infatti tranquillamente affermare che, a livello di idee, ci siamo (e ci siamo tutti dal 1948 ad oggi!): ora si tratterebbe di passare all’azione…

Ed ecco invece servita l’ingiustizia! Dando un colpo al cerchio e uno alla botte, si è scelta una via di compromesso che concede soltanto qualche briciola ad alcuni, con l’intento di non scontentare i cittadini per tenerseli buoni, ma lasciandoli di fatto sospesi in un limbo di confusione e discriminazione. Si tratta di una modalità irresponsabile, perché mentre afferma nega, e quindi riconsegna il fragile ad uno stato di impotenza e solitudine.

I 12,5 milioni di euro, infatti, sono destinati solo ai disabili della scuola dell’Infanzia. Come se nella scuola primaria, nella secondaria di primo grado e al liceo i disabili non ci esistessero più, e fossero tutti guariti o… costretti a non scegliere! E così si formano delle sottocategorie (mentre la Repubblica dovrebbe rimuovere ogni ostacolo economico che impedisce il pieno sviluppo della persona senza alcuna discriminazione), alimentando la guerra tra i poveri.

Pensate a come deve sentirsi una mamma con un figlio disabile discriminato nella scelta tra due scuole! Il governo riconosce (a essere benevoli) che il genitore del disabile può scegliere la paritaria, ma solo all’infanzia. Per gli altri corsi si spegne il lumicino del buon senso. Forse è perché lo Stato ha la consapevolezza di non riuscire a garantire su tutto il territorio nazionale la presenza di scuole dell’infanzia che vuole tenersi buone quelle paritarie?

Ecco le briciole dell’irresponsabilità, che, se fanno sentire la politica assolta e gli attivisti a favore della integrazione un po’ più soddisfatti («Qualcosa a casa abbiamo portato!»), rendono tutti noi degli sconfitti… La gravità della situazione esigerebbe, invece, anziché scelte timide ed irresponsabili, atti coraggiosi: l’eroicità di chi rifiuta di rendersi connivente con la profezia della scuola statale per tutti, complice la sopravvivenza delle sole scuole paritarie con rette al di sopra dei 7.000 euro annui (quelle dei ricchi per i ricchi, che tagliano in due la società).

I dati, purtroppo, parlano chiaro: negli ultimi 10 anni, sono 1.000 le scuole paritarie che hanno dovuto chiudere (per un totale di 160 mila studenti)… Ma nulla è perduto! Altre scuole con rette da 3.500 euro si indebitano ma restano, combattono. E vinceranno. Però, per piacere, si dica la verità alle persone! Perché, se il compromesso presta il fianco all’ingiustizia e alla discriminazione, è la fine.

Se davvero si vuole sconfiggere la discriminazione, la soluzione resta una sola: spendere meglio il denaro dei cittadini. Che non ci siano soldi in più da dare, essendo la coperta troppo corta, è infatti ormai chiaro. Come è altresì chiaro che non si chiedono privilegi o favori. Pertanto, la soluzione reale – non solo per sanare questa discriminazione, ma superare anche il rischio latente di innescare letture distorte e strumentali – resta quella di spendere meglio, perché il sistema scolastico torni ad essere equo. Ciò potrà avvenire solo attraverso l’individuazione del costo standard di sostenibilità per allievo nelle forme che si riterranno più adatte al sistema italiano, con la conseguente possibilità, per le famiglie, di scegliere liberamente fra buona scuola pubblica statale e buona scuola pubblica paritaria.

Un’esperienza positiva ci viene da Regione Lombardia, che negli anni ha sempre favorito l’integrazione. Dote Scuola 2019/2020 prevede, ad esempio, il doppio finanziamento di 1,5 milioni per il riconoscimento del merito e di ben 4,5 milioni per il sostegno agli studenti disabili, con l’obiettivo di garantire il diritto allo studio e la libertà di scelta della scuola attraverso il riconoscimento di un contributo alle spese sostenute per l’insegnante di sostegno nelle scuole primarie e in quelle secondarie di primo e secondo grado paritarie che accolgono studenti disabili.

Foto Ansa

Tags: alunni disabilibuono scuolacosto standarddisabililombardiaScuolascuola paritariaScuole Paritariestudenti disabili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist