Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Sottoscrivo il vostro appello: le scuole libere servono. Agli alunni, non ai mercati

Occorre subito una rivoluzione per il finanziamento “pubblico” dell’intera scuola italiana, paritaria compresa. Sbaglia chi crede che in fondo si possa andare avanti così

Marco Lepore
08/01/2020 - 11:41
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Alunni di una scuola paritaria

Caro direttore, sottoscrivo immediatamente, sperando di essere il primo di una lunghissima fila, l’appello lanciato da Peppino Zola sulle pagine di Tempi. Ha ragione da vendere. Occorre un cambiamento epocale per le politiche scolastiche nel nostro paese, una rivoluzione copernicana, pena lo sgretolamento progressivo e irreversibile del sistema. Purtroppo, pochi ancora se ne rendono conto, pensando che tutto sommato si possa andare avanti così.

Siamo nel pieno della campagna iscrizioni e, come ormai accade da diversi anni, si levano alti i lamenti perché i nostri ragazzi si iscrivono in gran parte ai licei mentre l’economia ha bisogno di tecnici (il Messaggero: “Uno su due al Liceo e il mercato chiede tecnici”). Impressionante, al riguardo, il titolo odierno di un quotidiano: “Manfredi: servono più studenti dai tecnici e professionali”.

Il neoministro dell’Università – tra l’altro non ancora legittimamente insediato, poiché manca ancora il decreto di legge di “spacchettamento” del ministero – in poche parole illustra, suo malgrado, le ragioni della crisi epocale del nostro sistema di istruzione: una scuola governata centralisticamente da uno Stato che continuamente pontifica sui contenuti educativi e formativi, espressione delle parole d’ordine decise dal governo di turno (a sua volta succube di potentati culturali ed economici internazionali…) e piegata alle necessità dell’economia.

LEGGI ANCHE:

Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023

A nessuno viene in mente che, forse, ai nostri giovani non interessa cosa chiedono i mercati, ma desiderano fare innanzitutto una bella esperienza scolastica? Cosa che poi, purtroppo, accade assai di rado, ma questo è conseguenza innanzitutto di quanto appena detto sopra.

POSTILLA: L’ISTRUZIONE È UNO SPASSO

Per questo, desidero aggiungere all’appello sacrosanto di Peppino Zola una piccola postilla: chiediamo a gran voce il costo standard perché ogni famiglia, anche quella più priva di mezzi, possa scegliere la scuola che desidera, ma anche perché la scuola possa tornare ad essere per tutti ciò che può e deve essere: scholè, termine greco (σχολή) che indicava un tempo dedicato allo svago, all’ozio, alle occupazioni piacevoli e a se stessi.

Altro che mercato! Lasciamo finalmente libera la scuola, l’istruzione, l’educazione. Liberiamo le risorse per far sì che l’avventura della conoscenza torni ad essere una esperienza affascinante, e tutto il resto verrà di conseguenza, anche a favore del sistema economico. Piccoli ma significativi esempi in tal senso esistono già, soprattutto tra le scuole paritarie e parentali, ma rischiano di essere stritolati dal sistema attuale.

CAPIRE (E FAR CAPIRE) IL COSTO STANDARD

Una considerazione finale più “tecnica”: l’ipotesi di costo standard anche per il settore dell’istruzione, che è stata ripetutamente portata all’attenzione dell’opinione pubblica e della politica in questi ultimi anni, appare effettivamente la più adatta a disinnescare lo scontro ideologico che spesso blocca all’origine ogni serio tentativo di riformare radicalmente il sistema scolastico italiano. Tuttavia, a monte dell’elaborazione del costo standard, occorre un grande lavoro conoscitivo che purtroppo non è ancora stato avviato, nonostante qualche timida apertura da parte del Miur e delle più alte istituzioni.

La definizione del costo standard (con tutte le complesse variabili legate al tipo di scuola, al grado scolastico, alla collocazione territoriale, alle condizioni dell’alunno, eccetera) deve essere infatti il perno sul quale costruire il sistema di finanziamento “pubblico” dell’intera scuola italiana.

I vantaggi di questa rivoluzione sono evidenti:

  • la spesa pubblica per l’istruzione passerebbe dalla centralità della offerta alla centralità della domanda; 
  • gli sprechi di risorse pubbliche sarebbero snidati e ridotti;
  • favorirebbe la consapevolezza che lo scopo reale della scuola è la formazione dei giovani e non l’occupazione di chi vi lavora;
  • alle famiglie sarebbe garantita una effettiva libertà di scelta;
  • tutte le scuole si troverebbero ad operare su un piano “paritario” rispetto al tema delle risorse;
  • lo Stato vedrebbe valorizzati i suoi compiti di regolatore e controllore del sistema (e non innanzitutto di “datore di lavoro”).

COMINCIARE CON UNA SPERIMENTAZIONE?

Al di là delle affermazioni di principio, l’impressione però è che manchi ancora la volontà politica per mettere mano ad una simile riforma, che finirebbe realmente per trasformare il settore, creando scompiglio nei sindacati più corporativi e suscitando una dura opposizione in quelle frange della società civile che affermano ottusamente la supremazia (se non addirittura l’esclusività) della scuola di Stato. Si potrebbe percorrere, per questo, la strada di una sperimentazione “limitata” del sistema, al fine di testarne le positività e di correggerne gli eventuali limiti, prima della messa a regime

In ogni caso è indispensabile continuare la battaglia a livello culturale, perché settori sempre più ampi della società e della politica siano convinti della utilità di una riforma radicale del sistema scolastico italiano. La speranza è che, un po’ alla volta, il baricentro si sposti e diventi finalmente possibile compiere anche nel settore scuola quella rivoluzione copernicana che il costo standard sicuramente favorirebbe. Per questo raccogliamo l’invito di Zola: proviamo tutti insieme a dare una bella spinta!

Foto Ansa

Tags: costo standardcosto standard di sostenibilita per allievoEducazionelibertà di educazionelibertà di scelta educativaliberta educativaScuolascuola paritariaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist