Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

In Finlandia l’istruzione è ottima perché «non ci sono le scuole private»? Balle

Un video cliccatissimo su Facebook ripropone i classici stereotipi sulla scuola. Ma in Finlandia gli istituti privati ci sono e sono anche finanziati dallo Stato. Le scuole pubbliche invece godono di ampia autonomia

Marco Lepore
31/01/2019 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Siamo ormai in dirittura di arrivo per le iscrizioni al prossimo anno scolastico, dopo una affannosa fase di ricerca, per i genitori, della “scuola migliore” per i propri figli. Già, qual è la scuola migliore? Ovviamente, per rispondere a una simile domanda non si dovrebbe prescindere dalle caratteristiche e dalle aspettative della persona che deve frequentarla, però prima di tentare almeno una risposta di carattere generale, bisognerebbe chiedersi cosa vuol dire che una scuola è “buona” (migliore è solo il superlativo assoluto di buona…).

«NON ESISTONO SCUOLE PRIVATE»

Appurato che una scuola buona non coincide proprio con la “Buona Scuola” di renziana memoria, sono andato a cercare nei forum sul web per capire cosa ne pensano le famiglie, e mi sono imbattuto in un video che sta girando in rete su Facebook (la notizia poi circola da mesi). Si tratta di una sequenza di slide commentate – con oltre un milione e duecentomila visualizzazioni – che esalta il sistema scolastico finlandese, presentando le otto peculiarità che vorrebbero spiegarne il successo ottenuto nelle misurazioni internazionali. Quelle misurazioni che – ahimè – collocano l’Italia in posizioni davvero poco confortanti…

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Questi gli otto punti in sintesi:
1) Non esistono scuole private, tutto il sistema è pubblico e non ci sono scuole di serie A o B
2) L’insegnamento è una delle professioni che gode di maggior rispetto, ben retribuita e altamente specializzata
3) La ricerca didattica è altamente avanzata
4) Non si ha paura di sperimentare cose nuove e di abolire ciò che non funziona
5) Si dà ampio spazio al gioco: ogni 45 minuti di lezione, 15 di gioco
6) Si fa molto lavoro a scuola e poco compito a casa, per lasciare spazio alla famiglia
7) Fino a 13 anni niente voti e, anche dopo, mai giudizi negativi ma solo stimolanti
8) Tutti alla scuola materna fino a 7 anni

LE FAKE NEWS DI TUTTOSCUOLA

È questa la “buona scuola”? Le misurazioni internazionali dicono di sì, ma il dubbio se ciò sia dovuto davvero agli otto punti presentati nel video è molto forte. Quello che rende efficace il funzionamento del sistema scolastico finlandese è probabilmente il background storico, culturale e sociale su cui si fonda la vita delle persone e delle comunità, più che le sue particolari caratteristiche, alcune delle quali potrebbero essere anche discutibili.

Stiamo parlando, infatti, di un paese con poco più di 5 milioni e mezzo di abitanti e una densità di popolazione pari a 18 abitanti per Kmq, la più bassa di tutta l’Unione Europea; già questo basterebbe a spiegare le enormi e probabilmente incolmabili diversità col nostro sistema sociale e di istruzione, senza con ciò voler giustificare le evidenti carenze italiane. In ogni caso, colpisce che proprio in apertura, al primo punto e ben enfatizzato, sia precisato che non esistono scuole private, quasi a voler identificare subito la radice di tutti i possibili mali per qualsiasi sistema di istruzione. È evidentemente un tipo di argomentazione che in Italia trova terreno fertile, e infatti è stato ripreso con passione in una serie di articoli pubblicati da Tuttoscuola da tal Marco Braghero.

COSTO STANDARD

È necessario allora precisare che anche in Finlandia ci sono scuole private. Poche, ma ci sono, e prova ne è la presenza della “Association of private schools in Finland”, del cui segretario generale possiamo – se richiesto – fornire nome e cognome. Del resto, basterebbe andare a leggersi il Rapporto di Eurydice sui sistemi educativi europei per averne conferma: «L’istruzione privata è abbastanza rara in Finlandia poiché meno del 3% delle scuole di base era privato nel 2017». Non solo esistono, dunque, ma godono dei medesimi finanziamenti delle cosiddette scuole “pubbliche”: «I finanziamenti per l’istruzione privata sono determinati secondo gli stessi criteri dell’istruzione pubblica». Addirittura, la quota di finanziamento è stabilita secondo un criterio che potremmo chiamare “costo standard”. Sì, proprio quello di cui in Italia tanto si parla ma su cui i detrattori della odiata scuola “privata” nulla vogliono fare: «La base per il finanziamento statale è il prezzo unitario medio per studente per ciascun livello di istruzione. I prezzi unitari sono formulati da una certa formula matematica e vengono elaborati regolarmente sulla base delle spese reali».

C’È UN PO’ DI FINLANDIA IN ITALIA GRAZIE ALLE PARITARIE

E in ultimo, ciliegina sulla torta, le scuole “pubbliche” a dirla tutta non sono statali ma municipali e godono di una grande e reale autonomia! Questo spiega abbondantemente come e perché siano possibili alcuni degli otto punti presentati nel video. Proviamo, con il centralismo burocratico e ministeriale di cui soffrono le scuole italiane, a introdurle da noi. Alla fine, a ben guardare, il modello finlandese ci dice esattamente il contrario di quello che il video (e certi organi di stampa) vorrebbero farci credere. E infatti, un po’ di Finlandia esiste anche nel nostro Paese, e si trova proprio nelle scuole paritarie di eccellenza. Le scuole buone – poche, perché discriminate e tenute in una riserva indiana – esistono anche da noi!

Autonomia gestionale e di scelta del corpo docente, parità economica, libertà di scelta per le famiglie, possibilità di innovazione didattica e di sperimentazione: forse, a conti fatti e con molto realismo, sono proprio queste le cose più utili e più realizzabili che, in un contesto così diverso come il nostro, dovremmo importare dagli amici finlandesi per risalire nelle graduatorie internazionali e offrire a tutti una “buona scuola”.

Tags: buona scuolacosto standardfinlandiaScuolascuola paritariascuola privatascuola pubblicatuttoscuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist