Come rilanciare (davvero) l’educazione cristiana oggi
È inutile aspettare il finanziamento dello Stato per le scuole paritarie. Si può cominciare dal basso, con piccoli doposcuola in parrocchia
È inutile aspettare il finanziamento dello Stato per le scuole paritarie. Si può cominciare dal basso, con piccoli doposcuola in parrocchia
La pandemia era l'occasione perfetta per sbarazzarsi della retorica e scommettere sulla libertà educativa. Ma per lo Stato avrebbe comportato dare fiducia alle persone
Da quasi novant'anni ho un chiodo fisso e deriva dal fatto che sono passato dalla culla all'altare quasi senza accorgermi. Il chiodo fisso è la "religiosità"
Il nostro obiettivo deve essere quello di recuperare una passione educativa cristiana. Da questo nasceranno le scuole
Rilanciamo l'idea di un anno di sperimentazione dell’autonomia, risoluzione del problema del titolo abilitante, eliminazione del valore legale del titolo di studio
L'emergenza Covid offre l'opportunità di sperimentare una fase (un anno? un biennio?) di concreta autonomia scolastica
Una lettera da Tarcento e le parole di Giovanni Paolo II nel 1999. Ancora su scuola e libertà di educazione.
Anziché concedere l'elemosina alle paritarie la Repubblica dovrebbe azzerare gli “oneri” a carico della famiglia
A Tarcento è quel che fa don Villa da oltre 40 anni. Appunti per cattolici troppo impegnati in convegni
La testimonianza di un "reduce" che sotto le bombe della guerra ha imparato ad attendere il miracolo. Lettera di don Antonio Villa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70