Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Perché un cristiano “deve” fare una scuola?

Il problema della "Emergenza educativa" è più grande del problema della "libertà di educazione", con le inevitabili scaramucce attorno alla cosiddetta autonomia

Antonio Villa
07/05/2021 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Don Antonio Villa nella sua scuola a Tarcento

Chissà cosa ha raccontato al nonno il ragazzino. L’indomani, riaccompagnandolo a scuola, il nonno mi saluta esclamando: «Don Villa, lei dovrebbe fare il ministro della Pubblica istruzione». Rido e poi commento che ho già provato ed è durato solo tre mesi. Alludevo al fatto che quarant’anni fa, prima di arrivare in Friuli, sono stato assunto in qualità di direttore nazionale di un istituto di educazione nel mese di giugno e sono stato licenziato il mese di settembre: giusto il tempo delle presentazioni al consiglio di amministrazione, di sedermi sulla poltrona della direzione sormontata dalla gigantografia del fondatore, di incontrare un giornalista che ha fatto trapelare qualche idea sull’impegno che mi attendeva. Non avevo capito di essere entrato in un organismo nel quale rappresentavo una semplice pedina.

«Un cristiano deve fare una scuola»

Non è cambiato nulla. In questi due anni di pandemia è impietosamente apparso che l’apparato mastodontico dell’istruzione è in realtà un organismo autoreferenziale, bisognoso di dimostrarsi essenziale. Sbaglia l’amico che mi chiede se stia alzando bandiera bianca. No, no! Al contrario mi diventa sempre più chiaro che bisogna andare all’attacco, ma senza combattere contro i mulini a vento, bensì arruolati tra le fila del «Dio degli eserciti»!

Il problema della “Emergenza educativa” è più grande del problema della “libertà di educazione”, con le inevitabili scaramucce attorno alla cosiddetta autonomia. Ma io sento che il problema è racchiuso in questa domanda: «Perché un cristiano DEVE fare una scuola?». Mi rispondo così: «Per la semplice ragione che col Battesimo subisce una modifica ontologica, diventa una realtà personale in un popolo di lavoratori con il compito elementare di predicare il Vangelo e cioè di riprodurre, per quanto gli riesca, il metodo e la logica del vivere, esemplarmente dimostrata da Cristo duemila anni fa».

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

L’esempio di Tarcento

Se gli amici Roberto, Giancarlo, Peppo, Plinio, Matteo, Franco eccetera mi segnalassero che sto sclerando, non scriverò più, ma se uno mi contesta che da una simile “antropologia” non possa derivare una “didattica”, mi deve spiegare perché è stato possibile Tarcento. Tarcento, infatti, è solo la prova che una realtà umanamente piccola come una parrocchia ha in sé il potenziale per coltivare un’ambiziosa avventura come una scuola, ne possiede fattori e condizioni. Tra i fattori è importantissima la sua stabilità giuridica, tra le condizioni quella più importante è la sua naturale consonanza con la familiarità (che è necessaria come l’ossigeno per i piccoli oggi!).

Certo la parrocchia ha bisogno, a sua volta, di essere sostenuta da un entroterra che è il Magistero e qui mi basta rimandare alla magistrale intervista al cardinale Ruini condotta dal direttore di Tempi nel settembre del 2020. Mi piacerebbe essere capace di descrivervi qualche momento. Per esempio, riuscite a immaginare la scuola come la “casa degli insegnanti”? Gli alunni non verrebbero aspettati dal “personale incaricato”, ma da adulti amici (magari di mamma e papà). Oppure come riuscite, essendo loro piccoli oramai diventati incapaci di pensiero, a ricollegarli con la realtà se non li portate con naturalezza a qualche momento di stupore nel silenzio? E, cristiani come siete, non vi può aiutare sapere che «la realtà è Cristo» (Col. 2,17)?

Tags: Antonio Villaemergenza educativalibertà di educazioneScuolatarcento
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist