Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Scuola e Costituzione. Alla faccia della libertà

Leggendo la nostra Carta, mi vengono in mente un paio di domande che vorrei porre a qualche esperto. Eccole

Antonio Villa
17/04/2021 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Vorrei sottoporre a qualche luminare del diritto costituzionale la revisione di queste riflessioni perché mi viene il dubbio che siano farneticazioni, ma in altri momenti mi sembrano rilievi di gravi contraddizioni che contaminano addirittura la Costituzione.

Raccogliamoci in lettura di alcuni articoli: art.2: «La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo»; art.13: «La libertà personale è inviolabile»; art.18: «I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione»; art.4: «Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, una attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società»; art.5: «La Repubblica… adegua i principi e i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento».

Domando se è esagerato ricavare la sensazione che si tratti di un inno entusiasta per introdurre un progetto di organizzazione fondata sulla fiducia nella libera iniziativa dei soggetti sociali singoli o aggregati. È fuorviante immaginare che sia invece un profilo di vera autonomia?     

LEGGI ANCHE:

Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Questa è la prima domanda al Luminare.

Adesso seguitemi: l’art.33 ha come fondamento solennemente richiamato questa affermazione: «L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento (comma 1); attribuisce alla Repubblica il compito di istituire scuola per tutti gli ordini e gradi (comma 2); riconosce ai privati il diritto di istituire scuole (comma 3); prescrive un esame di stato per l’abilitazione all’esercizio professionale (comma 5).

In questo articolo, il «senza oneri per lo stato» appare come un inciso che ha la violenza e la brutalità del colpo alla nuca perché sbatte in faccia l’unico vero significato: allo stato, l’iniziativa dei privati non deve costare nulla! O.K.? Ma, non deve costare nulla o non interessa nulla?

Nel comma successivo, una riga sotto, diventa nebuloso perfino il significato della parola “diritto”. Infatti è detto che il “privato” deve chiedere la parità allo Stato, il quale fisserà diritti e obblighi.

A me sembra che i termini si riferiscano a una “concessione” non a un riconoscimento di un diritto!

Adesso ho paura di diventare malizioso: art. 34: «L’istruzione inferiore impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita».

Domando a quale scuola si riferisca dal momento che non può aver dimenticato che le scuole dei privati non possono essere gratuite. Non è forse sottinteso che in Italia la scuola è quella dello stato?

E a proposito della libertà d’insegnamento? L’ultimo comma dell’art. 33 recita: «Le istituzioni di alta cultura, università e accademie hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi…».

Sembrerebbe che anche lo stato si metta sull’attenti davanti ai vertici della cultura che preparano i professionisti della scuola pronti per essere assunti e stipendiati e, invece, «è previsto un esame di stato… per l’abilitazione  all’esercizio professionale» (come dire un po’ di sfiducia nella preparazione raggiunta all’università).

Non solo, ma, per chi è assunto dallo stato, scatta la normativa della “incompatibilità”: non puoi insegnare quando e dove vuoi!

Alla faccia della “libertà”.

Qui verrebbe voglia di passare alla questione dell’autonomia. Vi risparmio la citazione ma vi raccomando la lettura del DPR 08/03/1999 n.275 Recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche da applicare a decorrere dal 1 settembre 2000.

Avveniristico o esilarante?

Foto Unsplash

Tags: Antonio VillacostituzioneScuolaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist