Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Un cristiano non “può”, ma “deve” fare una scuola

Non si tratta di potere o di libertà. Si tratta di un dovere. Di una convocazione. Di una chiamata alle armi

Matteo Foppa Pedretti
19/05/2021 - 11:28
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Premessa: quanto segue avrebbe bisogno di alcune digressioni, di esemplificazioni, forse in certi casi di note che rendano alcuni passaggi meno stretti, meno angusti o impliciti. È solo la mancanza di tempo che mi consiglia di consegnarlo così, poco più di un sommario di un testo che nasce come commento a margine di un articolo (Perché un cristiano “deve” fare una scuola? Di don Antonio Villa), straordinariamente semplice e dirompente.

Se ci fosse qualcuno interessato a scogliere i nodi che vi si trovano, sarei ben lieto di ragionarci insieme. Confido nell’opera di Tempi nel costruire rapporti e compagnia per metterci eventualmente in contatto.

Una bomba di profondità ad alto potenziale

Penso che con giovanile noncuranza don Villa, tra le righe e sul finire del suo ultimo articolo su Tempi, abbia volutamente depositato una bomba ad alto potenziale. Piazzata, come nel film “Armageddon” (indimenticabile blockbuster apocalittico, fracassone e sentimentale con Bruce Willis, Liv Tyler e Ben Affleck. Colonna sonora degli Aerosmith. Pura tamarraggine adrenalinica fine anni ’90…), a una profondità tale che, se fatta brillare, è in grado di spezzare davvero in due lo sfinente dibattito sulla scuola italiana e aprire prospettive nuove.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Perché non è vero che non se ne parla, della scuola. È che si continua a ragionare come se tutta la farragine autoreferenziale, amministrativo-burocratica, ideologica e miseranda della scuola così com’è, considerata come la premessa immodificabile per un discorso “realistico”, fosse davvero “essenziale”. Fosse davvero la “ousia” della scuola, il suo fondamento ontologico.

Non può, ma “deve”

L’innesco della bomba è una domanda. Una domanda che mi interroga quotidianamente. Dalla quale spesso fuggo, come Giona dal suo compito di andare a Ninive, la grande città, ed essere sale sulle ferite. Una domanda semplice: “Perché un cristiano DEVE fare una scuola?”. Non “può”; non “è opportuno che”; non “vuole” o “sarebbe bello facesse”. No. DEVE. Scritto così, tutto maiuscolo.

Non si tratta di potere o di libertà. Si tratta di un dovere. Di una convocazione (in tutti i significati che una etimologia sufficientemente fantasiosa riesce a ispirare…). Di una chiamata alle armi, di un arruolamento nelle “sabaoth” del Signore degli Eserciti (uso la stessa immagine che usa don Villa).

LEGGI ANCHE:

Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023

Una prospettiva nuova

Ma questo DEVE, che se preso sul serio come punto di paragone del nostro pensiero sulla scuola sarebbe già una prospettiva nuova (o forse meglio dimenticata da così tanto tempo da sembrarci tale…) e originale (cioè propria dell’origine: “Mandateci in giro nudi ma liberi di educare…”), è in realtà solo la miccia.

Perché le due cariche davvero potenti, che arrivano come inizio di risposta e che aprono a loro volta, come mi prefiggo di mostrare, prospettive e problemi da tempo inesplorati, spostano la questione dal piano dell’etica (ogni DEVE rischia sempre di essere confuso, in questi nostri tempi deboli di pensiero, col “Tu devi” kantiano, esaurendo ogni novità nel mio essere a posto con o mobilitato dalla coscienza…) a quello della cultura. Dell’episteme. Della comprensione dell’uomo, del cosmo e della storia.

1 – continua. Foto Ansa

Tags: Antonio VillaScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023
Scuola bottega

Te Deum per i dieci anni della Scuola Bottega dove si impara “facendo insieme”

6 Gennaio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La nostra deve diventare una scuola delle diversità»

5 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist