Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Esiste ancora una scuola libera e cattolica?

Rilanciamo l'idea di un anno di sperimentazione dell’autonomia, risoluzione del problema del titolo abilitante, eliminazione del valore legale del titolo di studio

Matteo Foppa Pedretti
11/01/2021 - 9:50
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il grande don Villa pone tre questioni formidabili, individua tre punti strategici agendo sui quali, mercé anche il trambusto del Covid, si potrebbe fare della scuola italiana un luogo di libertà. Un anno di sperimentazione dell’autonomia, risoluzione del problema del titolo abilitante, eliminazione del valore legale del titolo di studio: tre mosse per un programma liberale (e Dio sa quanto ci sarebbe bisogno di libertà nella scuola, e quanto la scuola sia strategica per la rianimazione post – Covid di un paese agonizzante), che riscuotono adesioni convinte da parte di autorevoli personaggi politici.

Ma leggiamolo bene il fondatore della scuola post – terremoto di Tarcento:

«Era un “segno del tempo” facile da cogliere perché il cristiano da sempre, direi per natura, sa bene come si fa la scuola e avrebbe potuto almeno suggerire una decisione straordinaria: un anno di sperimentazione della autonomia! Fosse stata anche solo una provocazione avrebbe riacceso una questione grossa, avviandola su binari corretti. Sarebbe bastato, semplicemente e finalmente, dare dimostrazione di fiducia alle singole realtà scolastiche rendendole libere e responsabili nella gestione della attività per la durata imprevedibile della pandemia. Non sarebbe stato un pilatesco “arrangiatevi”, anzi sarebbe stato il primo e vero passo in applicazione della legge 10/3/2000 numero 62 dopo vent’anni di vergognoso oblio, ponendo come unica condizione una puntuale relazione circa i metodi usati, le criticità affrontate e le soluzioni adottate».

Il problema più grande non è la conclamata e ormai quasi secolare sordità delle istituzioni repubblicane della scuola. Quello ormai è un elemento fisso del paesaggio. Non è nemmeno più la ripetitività della strategia di approccio a questi e ad altri problemi che strangolano la scuola italiana (non quella paritaria, proprio tutta la scuola…) che i grandi player dell’educazione cattolica e libera adottano da ormai quasi un secolo.

LEGGI ANCHE:

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022

No. Il problema è radicale: «Il cristiano da sempre, direi per natura, sa bene come si fa la scuola e avrebbe potuto…». Avrebbe potuto. E poi ancora, come rintocchi di una campana sempre più lontana, “fosse stata..”, “sarebbe bastato…”

Perché tutto questo non è accaduto, nonostante «il cristiano da sempre, direi per natura, sa bene come si fa la scuola»? Perché non è accaduto, se non come gesto di alcuni singoli, genitori, docenti, presidi (e gli studenti? Dove sono in tutto questo gli studenti?). A volte addirittura come gesto nascosto, come scelta di stare davanti alla buriana del Covid con una dignità personale e un desiderio di bene per la scuola, i ragazzi, i colleghi senza darlo a vedere. Un desiderio nobile. Azioni buone, che spero di aver compiuto anch’io in questi mesi, e delle quali non sono capace di giudicare gli esiti ultimi. Ma desideri e azioni private.

Quello che non è accaduto è il sorgere di una richiesta pubblica di autonomia (in cui le azioni buone e i desideri nobili avrebbero trovato una casa non clandestina), il porsi (e l’opporsi, che sono la stessa cosa, come insegnavano Maritain, Lazzati e don Giussani…) di uno sguardo alternativo alle circolari a rotelle e alle ordonnances multicolori. Di uno sguardo cristiano, quello sguardo che «da sempre, direi per natura, sa bene come si fa la scuola».

La domanda a cui ho paura a rispondermi è: “Perché non è accaduto? Perché non sono più capace, non siamo più capaci di riconoscere per natura, per istinto ed esperienza come si fa la scuola? E quindi di porre, con forza ed efficacia, l’inizio di un cambiamento che è precisamente la nostra responsabilità storica, oltre che la necessità direi vitale del nostro Paese?”. Questo è esattamente il punto.

Il problema è radicale perché chiede se la scuola libera e cattolica in Italia esiste ancora. Non come nobile o prestigiosa istituzione, ma in quanto soggetto sociale autonomo, vivo e capace di immaginarsi, costruirsi e viversi a partire non dalla omologazione (per quanto mediamente di qualità) ai parametri della scuola di Stato (siano essi ministeriali o di “mercato”, come le classifiche delle scuole più “performanti”, città per città e regione per regione…) ma da uno sguardo originale che tende a coincidere concretamente con lo sguardo di Cristo sulla realtà (come dice Romano Guardini).

Un soggetto sociale vivo e “comunionale”, o meglio molte scuole vive e comunionali, autonome e innervate in uno sguardo che non è solo etica o valori, ma prima di tutto cultura/carità/missione sono necessarie perché tutta la scuola si liberi e il Paese si svegli dal coma. Cosa significa esserlo, concretamente, costruendo una scuola? Noi lo siamo ancora? (Non assolviamoci facilmente: i tempi sono troppo duri per l’autoindulgenza…). E come è possibile ritornare ad esserlo? Cosa comporta nel profondo delle motivazioni e nel concreto dello scelte, oggi, essere una scuola libera e cattolica?

Questo è il problema. Le riforme, per quanto essenziali, si fanno se esiste un soggetto vivo. Altrimenti è solo il potere che trasforma se stesso.

Foto Ansa

Tags: Antonio VillaScuolaScuole Paritarietarcento
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist