Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Come devo fare per diventare contento?

La scuola è la "situazione vitale" nella quale si assorbe per processo naturale (non come spugna ma come polmone!) il gusto per la vita

Antonio Villa
13/04/2021 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
scuola, due studenti colorano un quaderno seduti al banco

Mi hanno chiesto se non mi vergogno a suggerire il rimedio della nonna in una questione seria, gigantesca e basilare come quella educativa: il doposcuola in parrocchia! La risposta è no, non mi vergogno. E la ragione è semplice: non riesco a vedere dove è il problema!

Spero di farmi capire almeno dalle persone che non ne possono più della “narrazione televisiva della pandemia”. Mi trovo con amici che raccontano del medico di famiglia che ha salvato il nonno e la nonna utilizzando medicinali da sempre conosciuti, ma non indicati dai protocolli per fronteggiare il Covid, ci ha raccomandato di non dirlo a nessuno altrimenti avrebbe avuto grosse rogne. Abbiamo deciso di non dirlo, cioè di passare parola con discrezione.

Fate la tara alla rozzezza del paragone e ricavate il sugo. Il problema educativo è enorme esattamente perché è il problema della vita: lo dice la stessa parola. Due giorni fa, Giorgio di prima media, a seguito di un commento sul pizzino che voleva aiutare a capire la differenza tra soddisfazione e contentezza, mi domanda: «Puoi dirmi come devo fare per diventare contento?». Mi è parso che chiedesse il segreto della vita.

LEGGI ANCHE:

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Un insegnante a scuola in Spagna

Le troppe incertezze dell’ennesima riforma sulla formazione dei docenti

8 Maggio 2022

Caro Giorgio, gli dissi, per darti una risposta veramente utile devo farti io una domanda: «Quando vieni a scuola qui, sei contento?». Mi ha detto di sì. Ho concluso: «Ti sei dato la risposta da solo, basta che tutti i giorni della vita siano come i tuoi giorni di scuola». Lo vogliamo capire o no che “scuola” è la “situazione vitale” nella quale si assorbe per processo naturale (non come spugna ma come polmone!) il gusto per la vita? Il resto, tutto il resto, ammesso che sia necessario, lo si trova dappertutto, perfino… a distanza.

Devo spiegare che il gusto della vita è sapere cosa si fa, perché si fa e per chi si fa? Vi rendete conto che avere a che fare con la scuola senza il desiderio di offrire il gusto della vita è come togliere ossigeno all’aria che li obbligate a respirare? Siamo coscienti o no che qui si toccano i “fondamentali” dell’educazione? Se c’è confusione su questo… è finita!

Purtroppo su questo c’è confusione. Leggete la motivazione del Manifesto della Fede del card. Muller (Prefetto della Congregazione per la dottrina della Fede fino al 2017 ): «Dinanzi a una sempre più diffusa confusione nell’insegnamento della fede, molti vescovi, sacerdoti, religiosi e laici della Chiesa Cattolica mi hanno invitato a dare pubblica testimonianza verso la Verità della Rivelazione».

È su questo che io credo di non avere confusione: e non grazie agli studi (mi viene da dire per fortuna visti gli esiti in alcune celebrità teologiche ed ecclesiastiche!) ma grazie allo stato di nascita che mi ha regalato un Dna e, per osmosi, il relativo nutrimento. È questione di natura. Certo, so che vale anche per chi ride di queste cose, ma di loro è scritto: «Potrai pestare lo stolto nel mortaio in mezzo ai chicchi con un pestello, non staccherai da lui la sua stoltezza» (Proverbi 27,22).

Se è questione di natura non ha senso la competizione, diventa invece inevitabile lo schieramento e quindi il confronto. Come si stabilisce chi è dalla parte giusta? A me pare semplice come un giudizio salomonico: la parte che, avendo il potere, offre all’altra la libertà di esserci (tenere ben presente la favola del lupo e dell’agnello).

Torniamo “all’abominio del suggerimento”. Io non ho mai pensato di fare una scuola parrocchiale in alternativa e tanto meno in opposizione alla scuola statale. Ero, con amici meravigliosi che mi accompagnavano, ospite della parrocchia. E non potendo restare in ozio perch mandati ad “aiutare” in una situazione di terremoto, cercavamo di essere utili rispondendo alle necessità del vissuto quotidiano.

Chi ha capito qualcosa della vita, non ride del detto “da cosa nasce cosa” perché può succedere che da un “mi scusi signorina” nasce un bambino. Se a fine settembre ti chiedono di non restare abbandonati, di restare almeno a tenere i piccoli, e tu, preso alla sprovvista, ci caschi (pardon, ci stai), prima o poi gli devi mettere in mano matita e pastelli.

I genitori sono entusiasti e il parcheggio mattutino e pomeridiano lo chiamano scuola. Nel terremoto faglielo capire che non è cosi! Non siamo riusciti a farglielo capire. È una colpa cosi grave?

Foto di Andrew Ebrahim da Unsplash

Tags: Antonio VillaEducazioneScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Un insegnante a scuola in Spagna

Le troppe incertezze dell’ennesima riforma sulla formazione dei docenti

8 Maggio 2022
scuola dad

Gli studenti italiani non amano la Dad

7 Maggio 2022
Mireille Yoga con alcuni ospiti del Centro Edimar a Yaoundé, Camerun

«Accoglienza? L’ho imparata per invidia». Parla Mireille, la “mamma” dei ragazzi di strada di Yaoundé

4 Maggio 2022
Franco Nembrini

Il male di vivere (e le stelle) ho incontrato

1 Maggio 2022
Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist