Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Chi trova la “voglia”, trova la scuola

Il nostro obiettivo deve essere quello di recuperare una passione educativa cristiana. Da questo nasceranno le scuole

Antonio Villa
19/01/2021 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Bambini sui banchi di scuola

Letto e riletto l’intervento di Matteo Foppa Pedretti: fa venire i brividi. Ci voleva la sua coraggiosa lucidità per arrivare a dire: «Il problema è radicale perché chiede se la scuola libera e cattolica in Italia esiste ancora… manca un soggetto autonomo e capace di immaginarsi, costruirsi non a partire dalla omologazione ai parametri delle scuole di Stato ma dallo sguardo originale sulla realtà… che tenda a coincidere con lo sguardo di Cristo». Mi viene rabbia se penso che, paradossalmente, lo spazio per una scuola così fortemente e chiaramente connotata, è offerto addirittura dallo stesso Stato quando, legiferando per orari e programmi di insegnamento della scuola media statale (D.M. 24 aprile 1963), candidamente confessa: non vengono fornite più particolari istruzioni metodologiche perché lo Stato “non ha una propria metodologia educativa”. Che tenero! Sembra implorarci di supplirlo per questa sua carenza! Verrebbe voglia di ironizzare domandando a che pro si buttano miliardi per tenere in piedi un elefantiaco apparato che offre solo un’istruzione che si trova gratis su internet.

Sappiamo che non c’è niente da fare perché in Italia la scuola è nata come monopolio di Stato e questo è stato accettato anche dai cristiani di allora. Che i vincitori mantengano ben stretta la loro vittoria, non può meravigliarci; che i cattolici invece non diano segni di pentimento e di appropriata riscossa, dovrebbe farci meravigliare. “Perché non è ancora accaduto?”, si domanda Matteo. Fa paura rispondere a questo interrogativo. Di fatto succede che una scuola nata presumibilmente per la passione di utilizzare una metodologia cristiana può arrivare a chiusura per motivi economici e la causa, normalmente, è una sottesa logica aziendale anziché la logica evangelica. Ma non ci si può ritenere martiri se non si muore per la fede!

A questo punto, per mandare avanti il discorso, bisogna essere d’accordo che l’obiettivo diventa la ricostruzione della passione educativa nella realtà cristiana, perché la Chiesa “maestra”, che la raccomanda da sempre, oggi non è più ascoltata. Forse adesso dovrebbe fare un po’ anche da “mamma” e dare una tiratina d’orecchie a tanti “operatori pastorali” che sembrano costruirsi un alibi pensando di affrontare il problema con gli asili, il catechismo e l’oratorio. Sono tutte cose santissime e necessarie, ma toccano l’infanzia o il tempo libero, non sono un intervento che aiuta i ragazzi ad affrontare il momento cruciale della loro maturazione che è, notoriamente, quello che si vive negli anni dell’obbligo scolastico.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Quante parrocchie potrebbero offrire un doposcuola o fare un qualcosa dall’asilo alle elementari e da queste alle medie? Ho raccontato, con una certa dose di aneddoti, la storia di una scuola nata tra le macerie del terremoto e ho sentito fare questo commento: «Se le cose sono andate così, sarebbero stati capaci tutti di fare una scuola». Giusto. È stato solo necessario “trovare la voglia”.

Foto Ansa

Tags: Antonio VillaEducazioneemergenza educativaScuolascuola paritariaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cartelli contro la violenza sulle donne e in ricordo di Giulia Cecchetin all'esterno dell'università di Palazzo Nuovo, Torino, 21 novembre 2023 (Ansa)

La destra ha il fiatone perché insegue sempre la sinistra

27 Novembre 2023
Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

26 Novembre 2023
Manifestazione Cecchettin educazione

I corsi di “educazione alle relazioni” e la scuola come capro espiatorio

24 Novembre 2023
Giulia Cecchettin e Filippo Turetta

«La patologia di chi ha ucciso Giulia non si chiama patriarcato. Il problema è molto più serio»

21 Novembre 2023

La Colletta alimentare fa bene ai poveri (e a chi la fa)

21 Novembre 2023
Giulia Cecchettin in una foto pubblicata sul suo profilo Instagram

Il caso Cecchettin e la necessità di educare alla sofferenza

20 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist