Intervista al traduttore italiano de “Il numero 31328” di Ilias Venezis, racconto autobiografico dell’operazione di pulizia etnica che «preannunciò né più né meno l’inferno concentrazionario della Seconda Guerra mondiale»
So che tutto sembra perduto, davanti ai progetti anticristiani dei turco-azeri, con la Russia di Putin distratta da altri scenari tremendi. Non è così. Ne ho la prova: foto e didascalie dal Nagorno-Karabakh
Una tradizione maoista, anarchica e nichilista, una conversione a Maria prima ancora che alla fede, l'intellettuale cattolico che celebra la famiglia come luogo di vita e il paradosso come «una scorciatoia per raggiungere la Verità», verrà premiato a Bassano
Da quarant’anni a Bassano del Grappa c’è una Scuola di cultura cattolica che fa incontrare il lattaio col teologo, il bovaro col filosofo. Tutti accomunati dal desiderio di vivere in amicizia le ragioni della propria fede. Fino alla sfida politica
Nelle carte dei burocrati ottomani le prove agghiaccianti del genocidio armeno. "Killing Orders", l’operazione verità dello storico turco (in esilio) Taner Akçam
Intervista alla famosa scrittrice di origine armena sulla guerra nel Nagorno Karabakh: «La Turchia vuole distruggere una civiltà cristiana e l'Europa resta a guardare»
La città si impegni a fare memoria del grande rabbino scomparso nel novembre del 2017. L’appello e le parole di Liliana Segre, Antonia Arslan e Maris Martini