Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Milano ricordi rav Laras

La città si impegni a fare memoria del grande rabbino scomparso nel novembre del 2017. L’appello e le parole di Liliana Segre, Antonia Arslan e Maris Martini

Emanuele Boffi
31/08/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
L’arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini e il rabbino Giuseppe Laras in una immagine del 1998

Il 15 novembre saranno tre anni dalla scomparsa di rav Giuseppe Laras, una delle figure più importanti dell’ebraismo italiano e internazionale, che ha guidato per anni il Tribunale Rabbinico di Milano. Grande studioso, insigne biblista, ci onorò della sua amicizia, concedendoci qualche intervista e scrivendo per noi qualche suo pensiero, che custodiamo nei nostri archivi telematici come piccoli-grandi gioielli.

Qualche giorno fa sul Giornale Davide Romano ha lanciato un’idea che ci pare giusto appoggiare e rilanciare: Milano dedichi al grande rabbino una via o una piazza. Se per l’intitolazione occorre aspettare almeno dieci anni dal decesso (ma per il cardinale Carlo Maria Martini si fece un’eccezione), non va però perduto lo spirito dell’appello affinché la città non dimentichi questo importante testimone della Shoah e della storia italiana dell’ultimo mezzo secolo.

Liliana Segre: «Uomo dalla fede intelligente»

«Sono perfettamente d’accordo», dice a Tempi la senatrice Liliana Segre, la voce più nota dell’ebraismo italiano. «Era un uomo saggio, molto dotto, di grande apertura mentale. L’ho sempre sentito molto vicino a me, le nostre storie personali, io per la perdita di mio padre, lui per la perdita di sua madre, ci rendevano vicini, fratelli. Con lui ebbi occasione qualche volta di parlare di questa nostra comune esperienza e mi ritrovavo spesso a provare tenerezza a immaginarlo bambino mentre perdeva la mano della madre e poi si rinchiudeva in un doloroso silenzio. Appartenevamo a mondi diversi, ma questo ci accomunava e per me è sempre stato un punto di riferimento. Quando avevo qualche dubbio esistenziale era a lui che mi rivolgevo e, immancabilmente, ogni volta, quasi a volermi confortare lui concludeva dicendomi: “Signora, non si preoccupi, lei è lei”». Per Segre, Milano non deve perdere la memoria di rav Laras così come non ha perso quella del cardinale Carlo Maria Martini: «Pur appartenendo a religioni diverse erano uomini simili. Due credenti che lottavano per creare occasioni di dialogo tra le rispettive fedi. Ricordo molto bene le code di 300 o 400 persone fuori dalle aule dove si svolgevano le “Cattedre”, cicli di incontri cui persone di qualsiasi rango accorrevano per sentirli parlare».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La città dunque trovi un modo per ricordare il grande rabbino. Sarebbe un modo, conclude la senatrice, per premiare uno dei suoi cittadini più illustri. «Un uomo dalla fede intelligente», afferma Segre.

Antonia Arslan: «Persona straordinaria»

Concorda con Segre un’altra grande testimone del nostro tempo, Antonia Arslan, celebre scrittrice d’origine armena, recentemente insignita dal Premio cultura cattolica di Bassano Del Grappa. Nel nostro paese, nei tempi recenti, è soprattutto grazie ad Arslan e a rav Laras che si è riannodato il filo del dialogo tra ebrei ed armeni. Come le storie dei loro popoli si sono intrecciate nel Novecento così anche quelle personali di Arslan e Laras hanno finito per incontrarsi in questi anni. «Ho conosciuto rav Laras in tempi recenti grazie alla comune amicizia con Vittorio Robiati Bendaud. Ne ho sempre ricavato l’impressione di una persona straordinaria e penso che Milano non debba perdere l’occasione per fare memoria di un personaggio tanto importante e illustre».

Maris Martini: l’amicizia con mio fratello cardinale

Maris Martini Facchini, sorella del cardinale Carlo Maria, dice a Tempi che una tale qualsivoglia iniziativa la renderebbe «estremamente felice. Mio fratello e lui erano legati da profonda amicizia e sono stati capaci di aprire strade feconde nel dialogo ebraico cristiano. Non dimenticherò mai che otto anni fa, quando mio fratello venne a mancare, rav Laras, in gran segreto, era notte e pioveva, venne a recitare davanti al giardino dove si trovava la sua salma una serie di preghiere. E fu grazie a lui che potemmo mettere nella sua tomba un sacchetto di terra di Gerusalemme, luogo dove mio fratello avrebbe voluto essere seppellito. Sono ricordi familiari che mi hanno sempre molto commosso e penso che Milano abbia il dovere di ricordare questo grande uomo».

Foto Ansa

Tags: antonia arslanebraismoGiuseppe LarasLiliana SegreMilano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Giornalisti intorno alla studentessa Ilaria Lamera, in tenda davanti al Politecnico per protestare contro il caro affitti, Milano, 4 maggio 2023

«A Milano il caro affitti c’è, le soluzioni pure. Ma chi protesta cosa si aspetta?»

10 Maggio 2023
Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist