Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Eccoci al Premio Cultura Cattolica ad Hadjadj, filosofo e padre chestertoniano

Una tradizione maoista, anarchica e nichilista, una conversione a Maria prima ancora che alla fede, l'intellettuale cattolico che celebra la famiglia come luogo di vita e il paradosso come «una scorciatoia per raggiungere la Verità», verrà premiato a Bassano

Caterina Giojelli
28/10/2021 - 6:05
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Il filosofo francese Fabrice Hadjadj

Domani, 29 ottobre, il filosofo Fabrice Hadjadj, stella polare di Tempi nonché tra i nostri più preziosi collaboratori, riceverà il 39° Premio Internazionale Cultura Cattolica. Lo ha deciso la giuria designata dagli amici dell’omonima scuola di Bassano del Grappa, nata 40 anni tondi fa e che dal 1983 conferisce la sua celebre medaglia d’oro – primo e unico premio al mondo esistente in ambito cattolico -, a personalità di rilievo internazionale e che con la ragione e le opere hanno contribuito a creare una coscienza della verità nella ricerca mai ideologica di ragione e fede.

Nel tempo e nel corso delle edizioni hanno raggiunto Bassano per ritirare il premio alcuni giganti del mondo della chiesa, della scienza e della cultura, come il cardinale Giacomo Biffi, monsignor Luigi Giussani, lo scrittore Vittorio Messori, il filosofo Augusto Del Noce, il cardinale Joseph Ratzinger, l’economista Michael Novak, lo scrittore Eugenio Corti, il maestro Riccardo Muti, il cardinale Angelo Scola. E ancora, nel 2017, Rémi Brague – premio consegnato da Francesca Meneghetti, prima donna nella storia delle opere di don Didimo Mantiero a presiedere la Scuola di Cultura Cattolica (qui abbiamo raccontato tutta la storia delle opere e dei “figli” di don Didimo) – a cui sono seguite Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz, Flora Gualdani, Antonia Arslan, donne di fede e cultura battagliera. E ora, Hadjadj.

Hadjadj, padre chestertoniano

Scrittore, filosofo, saggista, romanziere, cantautore, autore di opere teatrali e libri di arte, direttore a Friburgo dell’Istituto Europeo di Studi Antropologici Philantropos, ma soprattutto marito di Siffreine e padre di Esther, Judith, Marthe, Elisabeth, Jacob, Joseph, Pierre, Moïse e Abigaël, a 50 anni appena compiuti Hadjadj ha già «scritto pagine fondamentali sulla relazione tra l’uomo e la donna, sulla famiglia come luogo della vita. La sua Mistica della carne è un contributo fondamentale quanto originale al pensiero filosofico cristiano», ha spiegato Meneghetti. «Aderisce al metodo e allo stile di Chesterton: il paradosso è “una scorciatoia per raggiungere la Verità”», ha scritto nella motivazione la Giuria presieduta dal professor Lorenzo Ornaghi parlando del filosofo che «con grande passione e intelligenza richiama il pensiero europeo a cercare sempre i punti in cui vita e cultura si congiungono, senza mai cedere al conformismo delle opinioni prevalenti».

LEGGI ANCHE:

L’Angelo della pace della cattedrale di Shushi, Nagorno-Karabakh, colpito da bombe azere

Non c’è guerra (né propaganda) che fermi la speranza degli armeni

3 Marzo 2022
Fabrice Hadjadj

Voi mi premiate e io non posso che consegnarmi al Padre eterno

30 Ottobre 2021

I lettori di Tempi conoscono bene l’originalità di opera e pensiero di Hadjadj, nato a Nanterre, “figlio” dei maestri del pensiero filosofico Jean-Louis Chrétien, Emmanuel Levinas, san Tommaso d’Aquino, ma anche di una conversione culminata nella richiesta del battesimo a 27 anni, quando con la fede in Cristo riconquistò anche le sue origini e riportò alla fede ebraica anche i suoi genitori, ebrei sefarditi di origini tunisine. Una famiglia che Hadjadj descrisse come «piuttosto di sinistra, marxista, a casa non avevamo nessuna Bibbia, ma solo opere di Marx, Hegel, Gramsci; io personalmente mi avvicinai molto presto a Nietzsche e ad autori atei ma, curiosamente, è attraverso degli autori anticristiani che ho scoperto il cristianesimo e, curiosamente, è proprio da cristiano che ho scoperto in maniera vera il mio essere ebreo».

«Ho iniziato a pregare prima di credere»

Pur cresciuto in una tradizione familiare maoista, anarchica e nichilista, «avevo la sensazione che la grandezza dell’uomo fosse legata alla sua vulnerabilità e che non si sviluppa con una sorta di potere orizzontale ma attraverso un grido verticale, un grido verso il cielo, come nella tragedia greca. Lì è evidente che la dignità tragica dell’uomo sta nel fatto che si rivolge ad un Dio e interpella il cielo. Inoltre ero attirato intellettualmente al mistero della croce. Un giorno mio padre si ammalò gravemente. Stava per morire e mia madre mi chiamò. Ero impotente davanti a quella situazione ed io entrai in una chiesa, dove pregai la Madonna: era una Madonna circondata da tanti ex-voto, e proprio due settimane prima, entrando nella stessa chiesa con un mio amico, avevo preso in giro questi ex voto: “grazie di qua, grazie di là… ridicolo!”. Mi ero fatto beffe davanti a quell’immagine. Ma la sera in cui mio padre stava male andai da questa Madonnina, e in quel momento non accadde nulla di straordinario, le cose straordinarie sono sempre le più semplici: ebbi la sensazione di essere al mio posto e scoprii che la posizione dell’uomo che prega è la posizione dell’uomo per eccellenza; a partire da quel momento ebbi la certezza della verità della preghiera».

Il Premio Cultura Cattolica 2021

È qui, nella chiesa parigina di Saint-Séverin («Ho iniziato a pregare la Madonna ancora prima di credere in Dio», riassumerà in seguito questa esperienza) che Hadjadj inizia ad indagare tutti i principali temi della vita, in particolare quelli della morte e la vita oltre ad essa, della sessualità e della famiglia nel complicato rapporto con l’approccio relativista tipico della modernità.

Tra i suoi libri (i più recenti e disponibili in italiano) ricordiamo Ma che cos’è una famiglia?; Ultime notizie dall’uomo & dalla donna; Perché dare la vita a un mortale; Risurrezione. Istruzioni per l’uso. Molti sono i riconoscimenti conferiti al filosofo, a partire dal 2006 con il Grand prix catholique de littérature per il volume Réussir sa mort: anti-méthode pour vivre, fino al premio Cardinale Lustiger assegnatogli dall’Académie Française nel 2020. Il Premio Internazionale alla Cultura Cattolica verrà consegnato domani, venerdì 29 ottobre, alle 20.30, al Teatro Remondini di Bassano. Chi è abbonato può incontrare e leggere Hadjadj ogni mese, su Tempi (e chi non lo è, farebbe bene ad abbonarsi e iniziare a leggerlo qui).

Tags: antonia arslanBassano del Grappafabrice hadjadjpremio cultura cattolica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L’Angelo della pace della cattedrale di Shushi, Nagorno-Karabakh, colpito da bombe azere

Non c’è guerra (né propaganda) che fermi la speranza degli armeni

3 Marzo 2022
Fabrice Hadjadj

Voi mi premiate e io non posso che consegnarmi al Padre eterno

30 Ottobre 2021
Foto Centro culturale di Milano

Il premio cultura cattolica a Fabrice Hadjadj

27 Settembre 2021
Il quadro di Wyeth, "The Lobsterman"

San Giuseppe è il padre umano per eccellenza

9 Agosto 2021
Ragazzi della Comune dei giovani in vacanza in montagna

Per la città e per il mondo

15 Giugno 2021
Alan Fabbri, sindaco della Lega di Ferrara

Genocidio armeno, il caso di Ferrara. «Il sindaco ha la schiena dritta»

28 Aprile 2021

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist