Fulton Sheen e l’inganno del Grande Umanitario
L'arcivescovo di Newport, prossimo beato, contribuì alla conversione di migliaia di persone con i suoi sermoni radio e tv. Eccone uno dei più famosi sui "Segni dei nostri tempi"
L'arcivescovo di Newport, prossimo beato, contribuì alla conversione di migliaia di persone con i suoi sermoni radio e tv. Eccone uno dei più famosi sui "Segni dei nostri tempi"
Il saggio di Werner Raffalt è una miniera di intuizioni, in un grandioso mosaico storico e letterario che si spalanca a pressanti domande sul nostro presente
Ascesa, disincarnazione, trionfo e disfatta dell’Anticristo negli scritti profetici di Solov’ëv, Guénon e san Giovanni
Per il filosofo russo il pericolo sarebbe stato la sparizione della drammaticità della scelta tra Dio e la sua negazione. Tutto diventa uguale
Filantropo, pacifista, vegetariano, animalista, esegeta, ecumenista. Il Nemico descritto dal filosofo russo nel 1900 incarna la crisi del cristianesimo odierno
Il pamphlet di Nobile, di poche pagine ma denso di fatti e di idee e facile da leggere, è tutto un esame storico e attuale di come l’idea centrale di Nietzsche e le altre espressioni seguenti si stanno realizzando
L'8 maggio ci lasciava il sacerdote che non aveva timore a intervenire vigorosamente nell'agone pubblico. Ma tutto in lui era legato a quell'Origine cui si sentiva profondamente legato
«Ogni spirito che riconosce Gesù Cristo, venuto nella Carne, è di Dio. Ogni spirito che non riconosce Gesù non è di Dio: è lo spirito dell’anticristo»
Inos Biffi svela l'identità di Satana, la presenza inquietante che insidia l'uomo sin dalla creazione. E che ora certi teologi non esitano a snobbare, «banalizzando la stessa opera di Cristo e la sua redenzione»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70