Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Studenti disabili, fondi dal governo alle paritarie. Toccafondi: «Ebbene sì, fanno il bene pubblico»

Intervista al sottosegretario all'Istruzione sull'emendamento proposto dal ministro Stefania Giannini. Che ha fatto infuriare i grillini ostili alle «scuole private»

Elisabetta Longo
05/05/2016 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

scuola-disabilita-shutterstock_338844977

«Basta nominare le scuole paritarie in Parlamento per scatenare immediatamente un polverone», racconta a tempi.it il sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi, all’indomani della proposta da parte del governo di una misura per stanziare fondi a favore degli istituti paritari che hanno alunni disabili. Si tratta di un emendamento al decreto legge sulla funzionalità del sistema scolastico, firmato dal ministro Stefania Giannini e presentato martedì 3 maggio, che assegna 12 milioni di euro (dal 2017) per gli alunni delle scuole paritarie che necessitano di sostegno. Dopo la discussione in commissione Istruzione del Senato, sarà votato in aula la prossima settimana.

Sottosegretario Toccafondi, i Cinquestelle hanno commentato l’iniziativa in maniera pesante. Dicono che «si foraggiano ancora una volta le scuole private, che tra Legge 107 (Buona scuola) e legge di stabilità hanno ricevuto più di 500 milioni di euro».
Ebbene sì, siamo riusciti a tornare ai 500 milioni di euro auspicati dalla Legge Berlinguer, dopo anni in cui i fondi per le scuole paritarie erano di molto inferiori. Mi scusi se voglio sottolineare l’aggettivo “paritarie”, ma mi sta davvero a cuore far capire che si occupano dell’istruzione dei ragazzi tanto quanto le scuole statali.

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Sono ancora molti a pensare che le paritarie siano solo scuole “private”, come le chiamano appunto i grillini.
Fino a qualche anno fa il 70-80 per cento delle persone pensava che le paritarie fossero istituti messi in piedi per lucro, diplomifici a pagamento. Oggi, grazie anche alle tante discussioni in Parlamento, lo pensa circa il 50 per cento delle persone. Sono già contento di questo miglioramento, vuol dire che se continueremo a impegnarci un giorno tutti gli italiani o quasi sapranno che la scuola paritaria è una scuola pubblica.

Il termine “diplomificio” aleggia sempre nell’aria.
Noi combattiamo contro i diplomifici, ogni giorno, verificando con gli ispettori la correttezza di chi beneficia dei fondi pubblici. Le scuole paritarie per definirsi tali devono sottostare alle regole, rispettare i programmi, sottoporsi ai controlli. Non abbiamo mai regalato niente, è nell’interesse pubblico che le paritarie si occupino bene dell’educazione dei nostri ragazzi.

Torniamo all’emendamento della discordia, i 12 milioni di euro che volete stanziare per le scuole paritarie che hanno alunni disabili.
Sono circa 12 mila gli studenti con disabilità presenti nelle scuole paritarie, un numero che è cresciuto più delle iscrizioni totali. Vogliamo dare un contributo minimo, di mille euro a studente, per contribuire a pagare gli insegnanti di sostegno necessari a seguirli oppure all’abbattimento di eventuali barriere architettoniche. Finora solo le scuole primarie beneficiavano di fondi, perché così era stato stabilito settant’anni fa. Miriamo a sostenere anche quelle dell’infanzia e le secondarie, perché fanno il bene pubblico, occupandosi degli studenti con disabilità.

E sempre i Cinquestelle ribattono che «il governo dimentica totalmente l’emergenza nelle scuole pubbliche, dove mancano gli insegnanti di sostegno e spesso gli studenti disabili vengono parcheggiati nelle aule abbandonati a loro stessi».
Con la Buona scuola abbiamo assunto a tempo indeterminato 6.101 mila insegnanti di sostegno. Con il concorso dei docenti che si sta svolgendo in questi giorni ne assumeremo tanti altri. Per l’anno scolastico 2016-17 avremo un totale di 96 mila insegnanti di sostegno in tutta Italia, perciò dire che la categoria è assente mi sembra anacronistico. Proprio di recente il Miur è stato premiato dall’Austria per l’impegno dimostrato in questo campo. Buffo che i meriti ci vengano riconosciuti all’estero e non in Italia.

Foto scuola da Shutterstock

Tags: buona scuoladisabilitàGabriele ToccafondiScuolaScuole ParitarieStefania Giannini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist