«Stop Vivisection è una richiesta inaccettabile». L’Europa ne combina una giusta
La Commissione Europea ha respinto la richiesta di fermare la cosiddetta vivisezione animale. Riproponiamo la nostra intervista a a Silvio Garattini
La Commissione Europea ha respinto la richiesta di fermare la cosiddetta vivisezione animale. Riproponiamo la nostra intervista a a Silvio Garattini
I nazi-animalisti le augurano la morte perché è a favore della sperimentazione animale. Ma "Respiro dopo respiro" va oltre il caso. Squaderna la vita di chi è affetto da malattie incurabili e arriva «ad amare le cicatrici che punteggiano il mio corpo»
150.000 euro al giorno. Cento-cinquanta-mila. Al giorno. È quanto potrebbe costarci, a breve, il populistico perseguire della lotta animalista contro la ragionevolezza dell’ultima direttiva europea (del 2010!) a protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, che già prevede elevati standard di garanzia per questi ultimi. Il tutto s’è arenato in ...
Il peso massimo della ricerca farmacologica italiana smonta tutte le balle degli animalisti
Negli Usa una ricerca sui felini potrebbe portare a una cura efficace contro l'Aids degli uomini. In Europa studi del genere potrebbero presto essere vietati
Continua a raccogliere consensi la petizione per vietare in Europa la sperimentazione dei farmaci sugli animali. Anche se non esistono altre strade percorribili per la ricerca
In rete e sulle radio spopola lo spot della campagna “Stop Vivisection” che sostiene "verità" che non hanno alcun fondamento scientifico. Ecco quali
Esistono già progetti sostenuti dall'Unione Europea che prevedono test sull'uomo anziché sulle cavie. Ma per Garattini (Mario Negri) queste "metodiche alternative" sono meno efficaci
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70