Tanti fedeli evitano accuratamente quel che caratterizza, identifica, rende riconoscibili. Si è visto nel caso degli attacchi al manuale di bioetica di Elio Sgreccia, come per la chiusura delle chiese durante il lockdown
Se il criterio decisivo è l’amore (e l’educazione) che si è capaci di dare ai propri bambini, qualunque legame può essere messo in discussione. Dallo Stato e non solo
«Per dieci anni non ho avuto dubbi. Poi è successo qualcosa». La svolta della filantropa messicana Amparo Espinosa Rugarcía. Dopo un master in Bioetica all’Università Cattolica, «ora so cos’è una morte dignitosa. E non equivale al suicidio assistito»
Dozzine di messicane hanno ricevuto 1.400 dollari per venire inseminate ed espellere embrioni destinati alla ricerca. La disumanizzante frontiera dell’industria dei bambini
Noi che portammo l’acqua in Duomo per Eluana, lo sapevamo che sarebbe finita così. Chi non si occupa dell’umano, delega ad altri le decisioni sulla vita
Combattere per i princìpi, donarsi invece di fare calcoli di interesse, mai perdersi nella corrente della storia. È un bene per tutto il mondo che la Chiesa per porsi si opponga. Una raccolta di scritti di Caffarra
Anche il dolore ha poco a che vedere con i motivi per cui in tanti desiderano l’iniezione letale, secondo uno studio del bioetico liberale americano Ezekiel Emanuel
Il cattolico adulto lo sa, sa di essere diverso, aperto ai tempi che mutano e che richiedono un mutare della Chiesa, del suo rigore dottrinale, del suo essere astratta istituzione