I teologi pandemici e l’eugenetica imprevista
Non curare i no vax? Lo dice la laica Consulta di Bioetica, ma stupisce che la posizione si avallata da un teologo come Mauro Cozzoli
Non curare i no vax? Lo dice la laica Consulta di Bioetica, ma stupisce che la posizione si avallata da un teologo come Mauro Cozzoli
La Francia s’inventa per legge i bimbi senza papà. Per averne uno, bastano due donne, un po’ di seme e un notaio che certifichi la bella volontà. Dicono che è per sanare una discriminazione. «Invece causerà molta sofferenza»
Ieri la legge di bioetica è stata approvata: le coppie lesbiche e le donne single potranno fare figli con la fecondazione e nello stato civile il padre sarà sostituito da una seconda madre
Tanti fedeli evitano accuratamente quel che caratterizza, identifica, rende riconoscibili. Si è visto nel caso degli attacchi al manuale di bioetica di Elio Sgreccia, come per la chiusura delle chiese durante il lockdown
Se il criterio decisivo è l’amore (e l’educazione) che si è capaci di dare ai propri bambini, qualunque legame può essere messo in discussione. Dallo Stato e non solo
«Per dieci anni non ho avuto dubbi. Poi è successo qualcosa». La svolta della filantropa messicana Amparo Espinosa Rugarcía. Dopo un master in Bioetica all'Università Cattolica, «ora so cos'è una morte dignitosa. E non equivale al suicidio assistito»
Dozzine di messicane hanno ricevuto 1.400 dollari per venire inseminate ed espellere embrioni destinati alla ricerca. La disumanizzante frontiera dell'industria dei bambini
Noi che portammo l'acqua in Duomo per Eluana, lo sapevamo che sarebbe finita così. Chi non si occupa dell'umano, delega ad altri le decisioni sulla vita
Che cosa è rimasto della presenza dei credenti nel campo della bioetica? Poco studio, poco coraggio, poca logica. Appunti per una ripresa
Combattere per i princìpi, donarsi invece di fare calcoli di interesse, mai perdersi nella corrente della storia. È un bene per tutto il mondo che la Chiesa per porsi si opponga. Una raccolta di scritti di Caffarra
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70