Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Sperimentazione, «ora tocca agli animalisti dimostrare un po’ di etica e responsabilità»

Elena Cattaneo: i progressi della medicina si ottengono solo grazie alle cavie e anche a loro beneficio. Davvero i nemici della "vivisezione" sono pronti a rinunciarvi?

Redazione
09/02/2016 - 16:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

manifestazione-anti-vivsezione-ansa

L’inserto RSalute di Repubblica si apre oggi con due intere pagine molto interessanti sulla sperimentazione animale. La tesi, esposta dalla professoressa Elena Cattaneo, docente all’Università Statale di Milano e senatrice a vita, sempre molto attiva nelle discussioni che riguardano la ricerca scientifica, è che tuttora i test sulle cavie «ci salvano la vita», sono indispensabili per far progredire la medicina. E se davvero gli animalisti intendono battersi fino in fondo per metterla definitivamente al bando, dovrebbero almeno spiegare quale prezzo saremmo tutti costretti a pagare per questa rinuncia.

DECINE DI TERAPIE. «Senza la sperimentazione animale – scrive la Cattaneo – non avremmo quasi nessuna delle conoscenze sul funzionamento di tessuti e organi, né sarebbe stato possibile sviluppare terapie di prevenzione o trattamenti per i malati». I test sulle cavie sono strumenti di studio ancora assolutamente indispensabili «per decine di migliaia di ricerche». L’inserto di Repubblica propone in proposito una infografica molto eloquente, dove sono elencate, a partire dagli inizi del XX secolo, diverse decine di terapie che non sarebbero mai state messe a punto senza il “contributo” delle cavie: dal vaccino anti-vaiolo a quello contro l’Alzheimer (studio attualmente in corso), passando per la scoperta e l’uso dell’insulina, il trapianto di cuore e di altri organi e tantissimi farmaci fondamentali.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’ESEMPIO DI EBOLA. La stessa senatrice fa nel suo articolo alcuni esempi efficaci. Uno fra tutti, quello di Ebola: «Durante l’epidemia di Ebola del 2014 – ricorda la Cattaneo – il nostro Paese scoprì, con orgoglio, che a produrre uno dei due vaccini approvati era stata una piccola biotech italiana, la Okairos fondata da Riccardo Cortese con sede all’Irbm di Pomezia e al Ceinge di Napoli. Furono utilizzati roditori nella fase iniziale e primati. Che vennero vaccinati e poi inoculati con l’Ebola: sopravvissero tutti. Un successo per la ricerca biomedica, per gli animali e soprattutto per i malati».

L’EVOLUZIONE. Secondo la ricercatrice, infatti, del progresso della medicina sono primari beneficiari anche gli stessi animali. «Nel parlare di sperimentazione animale in Italia, si è ancora legati a un immaginario novecentesco, quando conoscenze imprecise rendevano necessari più animali» e metodi a volte cruenti. Ma «oggi è diverso», spiega la Cattaneo. «Il rapporto tra ricercatori e animali di laboratorio è cambiato profondamente grazie ai progressi della ricerca biomedica, sempre più precisa, personalizzata e affidabile. La genomica permette di conoscere le predisposizioni del singolo ad una malattia; di usare una quantità di farmaco calibrata sul paziente o anticorpi monoclonali per colpire una forma specifica di tumore. E con calcoli statistici permette di predire il numero esatto di animali necessari nei test».

QUALI ALTERNATIVE? Gli scienziati, insiste la senatrice, sono i primi a vigilare – perfino, a volte, per motivi “affettivi” – affinché le loro cavie non subiscano inutili sofferenze (e «grazie alla scienza abbiamo imparato a calibrare numeri, dosi e funzioni, evitando ogni sofferenza all’animale»). Ma sanno benissimo di non poterne fare a meno. Spiega la Cattaneo: «I pochi metodi “alternativi”, più correttamente ”complementari”, sono usati se razionalmente utili e scientificamente validi, e non c’è bisogno di raccomandane l’uso. È implicito. Ma per il 99,9% degli esperimenti non esistono alternative (abbiamo presente la complessità del corpo umano?)».

COERENZA, PREGO. E qui sta il punto. Osserva la professoressa: «Se oggi curiamo malattie infettive mortali, attenuiamo dolori lancinanti, stabilizziamo l’umore, salviamo i nostri figli e portiamo a remissione alcune forme di cancro, lo dobbiamo al lavoro svolto anche sugli animali». Nei confronti dei quali, aggiunge, «la scienza procede in questa direzione di continua tensione etica e responsabilità». Ebbene, incalza la Cattaneo, adesso «tocca agli animalisti» (e ai politici che sposano la loro battaglia) dimostrare etica, responsabilità e coerenza. Rinuncino pure alle terapie e ai farmaci ottenuti grazie alla sperimentazione animale. E soprattutto «siano “precisi” nello spiegare praticamente ai malati a quale destino li si consegna e lo siano anche nelle parole, evitando di manipolare la realtà» parlando appunto di fantomatici metodi “alternativi” o «inventandosi la pratica (inesistente) della “vivisezione”».

Foto Ansa

Tags: elena cattaneosperimentazione animalevivisezione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di marzo 2020 di Tempi

Paragrulli: dalle 5 stelle all’Italia in stallo. Cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

13 Marzo 2020
Animalisti in protesta contro la sperimentazione animale

La tortura della ricerca italiana

12 Marzo 2020
Protesta degli animalisti contro la sperimentazione animale

Ci risiamo: tra divieti e balle degli animalisti ci giochiamo la ricerca scientifica

21 Febbraio 2020

Talidomide, il “farmaco oscuro”

11 Giugno 2016

Sperimentazione animale, l’Europa all’Italia: cancellate i divieti o sarà infrazione

29 Aprile 2016

Sperimentazione animale, la replica della Lav

17 Marzo 2016

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist