Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sperimentazione animale, l’Europa all’Italia: cancellate i divieti o sarà infrazione

È arrivato il cartellino giallo della Commissione per i limiti eccessivi all'utilizzo di cavie nei test introdotti in Italia sull'onda delle campagne animaliste

Redazione
29/04/2016 - 13:07
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

sperimetazione-animale-shutterstock_237520123

L’Italia ha ricevuto ieri una «lettera di messa in mora» dalla Commissione europea «contro il nostro decreto legislativo 26/2014 (approvato il 4 marzo del 2014)», ovvero la normativa sulla “Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici”. È Repubblica a darne notizia, specificando anche cosa comporta questo «cartellino giallo» di Bruxelles: «Roma avrà due mesi di tempo per replicare o cambiare la sua normativa. Altrimenti si aprirà la procedura di infrazione vera e propria». Che potrebbe costarci molto cara, fino a 150 mila euro al giorno.

UGUALI OPPORTUNITÀ. Qual è il problema? Tempi.it ne ha parlato in diverse occasioni (vedi per esempio questo articolo pubblicato pochi giorni dopo l’approvazione del testo da parte del Consiglio dei ministri), la sintesi che ne fa Elena Duse su Repubblica è questa: «L’Europa non avrebbe nulla da ridire contro la nostra legge, se non avesse emanato lei stessa una direttiva sulla sperimentazione animale il 22 settembre 2010 (la 2010/63/Ue). Questa direttiva, per dare a tutti i paesi uguali opportunità di ricerca, esclude espressamente che gli stati membri adottino misure più restrittive di quanto da lei disposto, come invece l’Italia ha fatto».

LEGGI ANCHE:

Animalisti in protesta contro la sperimentazione animale

La tortura della ricerca italiana

12 Marzo 2020
Protesta degli animalisti contro la sperimentazione animale

Ci risiamo: tra divieti e balle degli animalisti ci giochiamo la ricerca scientifica

21 Febbraio 2020

I DIVIETI IN ECCESSO. Infatti nelle nuove regole introdotte nel nostro paese nel 2014 è «vietato l’allevamento di cani, gatti e primati da usare nei laboratori di ricerca», sebbene sia ancora legale importare questi animali dall’estero. Inoltre, scrive sempre Repubblica, «dal 1° gennaio 2017, se il decreto legislativo non sarà modificato, entreranno in vigore anche altri tre divieti: quello di testare sugli animali le sostanze d’abuso (alcol, droghe, tabacco), quello di utilizzare gli animali in più di un test e quello di effettuare xenotrapianti, cioè trapianti d’organo da un animale all’altro», una tecnica molto utile nella ricerca contro il cancro (non a caso questo filone è stato escluso dal divieto, ma solo «dopo forti proteste»).

PERCORSO «OBBLIGATORIO». Secondo la giornalista il governo è «orientato a recepire la direttiva europea del 2010 così com’è, senza gli ulteriori limiti previsti dal decreto legislativo del 2014». La stessa Beatrice Lorenzin, ministro della Salute (la delega sulla materia è sua), ha confermato ieri che «quanto accaduto oggi (l’arrivo dell’avvertimento da Bruxelles, ndr) rende obbligatorio questo percorso». La senatrice a vita Elena Cattaneo, sempre attentissima a questi temi, secondo Repubblica ha già «presentato un ordine del giorno» che va nella direzione auspicata dall’Europa, chiedendo all’esecutivo di cancellare i limiti alla ricerca non conformi alle norme comunitarie. Il cartellino giallo della Commissione europea rappresenta infatti agli occhi della scienziata «un’opportunità per riportare razionalità nella disciplina in Italia».

Foto laboratorio da Shutterstock

Tags: Beatrice Lorenzinelena cattaneovivisezione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Animalisti in protesta contro la sperimentazione animale

La tortura della ricerca italiana

12 Marzo 2020
Protesta degli animalisti contro la sperimentazione animale

Ci risiamo: tra divieti e balle degli animalisti ci giochiamo la ricerca scientifica

21 Febbraio 2020

La medicina, la vita e il suo mistero. Riflessioni dopo l’approvazione del biotestamento

22 Gennaio 2018

Decreto vaccini. Una lettera aperta e una risposta

15 Luglio 2017

Sanità. Lorenzin rilancia la riforma del Titolo quinto

3 Giugno 2017

Più che obbligatorie, le vaccinazioni dovrebbero essere consapevoli

23 Maggio 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist