Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Terra di nessuno

Terra di nessuno

Sotto il ghiaccio, un’inquietudine nel gelo

Il grande freddo che strozza nella notte il getto di una fontana, che spezza i germogli prematuri, è immagine della morte: il tempo è stato colto in un’imboscata da un nemico che, muto, si è messo di traverso al suo cammino. Pubblichiamo la rubrica di Marina Corradi che appare sul numero 6/2012 di Tempi in edicola.

Marina Corradi
10/02/2012 - 19:32
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo la rubrica di Marina Corradi che appare sul numero 6/2012 di Tempi in edicola.

Milano, 1 febbraio. Il getto della fontanella si è irrigidito in una lama trasparente, i germogli di forsizia avventatamente sbocciati anzitempo sono chini sui rami, come decapitati. Le cornacchie volano basse, lasciano brevi impronte sulla neve e si rialzano deluse: niente, nemmeno un insetto da mangiare. Che gran silenzio questa mattina al parco Sempione, nella luce candida, mentre la città dorme ancora. Solo il crac del ghiaccio che si spezza sotto ai piedi ci accompagna. Indurite nel gelo le orme di qualcuno che è passato ieri, o all’alba, e di cui non c’è più traccia nei viali. Ed è bellissimo stamattina il Sempione nell’aria che taglia, nel vapore dei respiri. E però c’è come qualcosa, dentro a questo gelo, di dolente, di inquieto; come un affievolito segnale di allarme nel sistema che regge e governa il battito del cuore, il fluire del sangue e i pensieri. 

Mi piace, la neve venuta da sovrana a prendersi il giardino; e ho scarpe impermeabili e robuste, e il cappotto è caldo, e nei guanti le dita si muovono agili nei sei gradi sottozero. Cos’è, allora, questo fondo di malinconia irrequieta? Avevo un libro illustrato di fiabe, da bambina, con un grande bellissimo disegno di un paese rimasto prigioniero di un incantesimo. Si vedeva un villaggio con un castello, le case, le piazze, e ogni cosa era pietrificata nel ghiaccio; le piante, perfino gli uomini per strada, tutto era stato paralizzato in un istante – i bambini immobili, le braccia alzate nell’atto di saltare e giocare. Il parco questa mattina somiglia a quel disegno (curioso come certe immagini da tempi remoti restino nella memoria, pronte, a un richiamo, a scattare).
Ma quella fiaba diceva qualcosa di oscuro e di vero. Il grande gelo che strozza nella notte il getto di una fontana, che spezza i germogli prematuri, è immagine della morte: il tempo è come stato colto in un’imboscata da un nemico che, muto, si è messo di traverso al suo cammino.

Bellissimo questo candore, e il silenzio che assorbe e vela ogni rumore. Eppure avverto sempre sotto, in fondo, quel pensiero che duole. Il gelo è ostile ai viventi. Mi viene in mente mio padre che, ormai lontani i giorni della ritirata sul Don, ancora davanti alla neve si incupiva: gli passava sulla faccia un’ombra di angoscia. Mi viene in mente ancora lui, il giorno che è morto, e io sono andata in ospedale, e ancora non avevo veramente realizzato. Gli ho accarezzato una mano e con un sussulto l’ho sentita gelida: e solo allora, con sgomento, ho capito. 

Quel freddo, è lo stesso che mi lambisce stamattina e ammutolisce insieme agli uccelli anche me, in un silenzio devoto. Ciò che rende sostenibile e perfino affascinante il culmine dell’inverno non è, in realtà, che la certezza che fra un mese la fontana tornerà a gorgogliare, e le forsizie fioriranno. Ciò che rende sostenibile la morte è solo la fede che ci sarà, la resurrezione.

 

Tags: diariofreddogeloItaliaMarina Corradisettimanale tempitempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nasce Lisander. Uno spazio per le idee, non per gli slogan

25 Settembre 2023
Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

12 Settembre 2023

Tempi di novità: tre nuove newsletter per i nostri abbonati

11 Settembre 2023
Artillery Battle Memorial Park, a Taipei, Taiwan (foto Ansa)

Sostieni i reportage di Tempi in Polonia e a Taiwan

6 Settembre 2023
Volontari Meeting Rimini

Meeting. Bisognerà ben capire cos’è questa «amicizia inesauribile»

19 Agosto 2023
Lo stand del mensile Tempi al Meeting di Rimini 2022

Una lettrice ci rimprovera: dovevate aumentare di più il prezzo dell’abbonamento

13 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist