Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Shalit, Reibman: «E’ sempre un dilemma ma Israele non abbandona i suoi»

Il portavoce della comunità ebraica di Milano, Yasha Reibman, spiega a Tempi.it perché Israele è disposta a scambiare più di mille uomini per un solo soldato: «Negli ultimi 30 anni gli israeliani hanno scarcerato 7 mila detenuti palestinesi per liberare 19 soldati prigionieri e riavere 4 salme. Senza contare che Shalit è un semplice caporale»

Leone Grotti
19/10/2011 - 11:46
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Gilad Shalit, soldato israeliano rapito nel 2006 da Hamas, è libero, sta bene e ha riabbracciato ieri la sua famiglia in Israele. In cambio, Tel Aviv ha liberato 1.027 detenuti palestinesi, tra i quali molti attentatori, assassini e terroristi. «La logica non è nuova» spiega a Tempi.it Yasha Reibman, portavoce della comunità ebraica milanese. «Israele ha sempre cercato di seguire la tradizione di non abbandonare mai i suoi soldati».

Certo che il numero mille per uno, stupisce.
Ci sono sempre stati scambi con proporzioni incredibili. Negli ultimi 30 anni gli israeliani ne hanno scarcerati 7 mila per liberare 19 soldati prigionieri e per riavere 4 salme. E bisogna pensare che Shalit è un semplice caporale, non un generale o un politico, è un cittadino qualunque. Israele non vuole lasciare nessuno indietro.

Non sono pochi quelli che hanno protestato. Anche il premier Netanyahu, dopo aver espresso la gioia per la liberazione, si è subito rivolto alle famiglie delle persone uccise dai detenuti liberati.
Ogni volta che si prende una scelta del genere, si apre un dilemma: da un lato c’è una vita umana, che ha un valore non calcolabile con la matematica, dall’altro ci sono terroristi e uomini pericolosi per Israele, senza contare il dolore dei parenti delle vittime.

Sono stati fatti diversi tentativi, militari e diplomatici, per liberare Shalit. Come mai le trattative sono andate in porto solo ora?

E’ un mistero, solo il tempo potrà dirci cosa è successo davvero. Israele ci ha sempre provato, in tanti modi, ma non era mai riuscito a portare a termine l’operazione. Ci sono due letture, una pessimista e una ottimista.

Partiamo da quella pessimista.
La prima, dunque, è che fossero costretti. Cioè, il ragionamento potrebbe essere questo: la situazione può a tal punto peggiorare nei prossimi mesi, a causa delle rivoluzoni arabe, e regimi ben più violenti di Hamas possono prendere il potere, che è meglio raggiungere un accordo ora, abbiamo l’ultima opportunità.

E la lettura ottimista?

Shalit è stato liberato perché ci sono dei nuovi spiragli di pace. E’ possibile ma è anche tutta da vedere, perché tanti accordi sono stati presi senza che a questi seguisse un reale cambiamento del clima. Speriamo di essere alle porte di un grande accordo di pace, anche se la strada verso la riconciliazione in Medio Oriente è costellata di speranze ed enormi delusioni.

In tutto questo Abu Mazen e Fatah hanno avuto un ruolo?

Difficile dirlo ma molti sostengono che la liberazione dei 1.027 detenuti sia uno schiaffo ad Abu Mazen, perché tra i liberati non ci sono uomini dell’Olp ma solo di Hamas.

Tags: gilad shalitguerrahamasIsraeleliberazionepacepalestinaperché
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Guerra in Ucraina

«L’Ucraina deve cercare un accordo», dice l’ex capo del Mossad

7 Settembre 2023
È pace fatta tra Macron e Meloni, leader di Francia e Italia

Missili e difesa: la Francia riabbraccia l’Italia in chiave antitedesca

22 Giugno 2023
Paolo Gentiloni e Giancarlo Giorgetti

Non è il momento per un “terzo polo” tra Cina e Usa. Lo ha capito anche Gentiloni

12 Aprile 2023
Netanyahu Israele riforma della giustizia

Dove sbaglia Netanyahu? Limiti e ragioni della riforma della giustizia in Israele

3 Aprile 2023
Israele proteste

Il senso di Israele per la democrazia

29 Marzo 2023
Mark Rutte e Giorgia Meloni

Ora l’Italia ha un peso diverso in Europa, anche il centrodestra prenda le misure

9 Marzo 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist