Non è lasciando fuori della porta la religione e la politica che i Giochi torneranno a dare un segno di pace ai popoli, ma assumendo il coraggio di far dialogare religioni e politica
L'algoritmo che decide quanto soldi stanziare per il Pnrr, le "interferenze" dei pro life e le parole del missionario comboniano all'Arena di Pace 2024
Gli organizzatori dell'evento con Francesco precisano che i documenti pubblicati sul loro sito non sono «programmatici». Bene, anche perché si tratta di contributi "politici" che nulla hanno a che fare col tema trattato
È meglio che vincano alcuni piuttosto che altri, ma non è mai esistita una pace giusta, nemmeno quando a perdere la guerra sono stati i cattivi conclamati. Riflessioni sulla pericolosa utopia di debellare il male dal mondo e "fare giustizia"
Intervista a Marco Alberti, ambasciatore italiano ad Astana, dopo la visita del Papa con i grandi leader religiosi («Un passo in avanti» verso la pace) e di Xi Jinping. Il ruolo del paese asiatico nel riassetto degli equilibri determinato dalla guerra in Ucraina visto da vicino
Rinunciando alla verità perché fonte di scontro, invece che un mondo migliore abbiamo ottenuto la società dell’armistizio. Cioè una polveriera. L’unica salvezza è in una relazione
L'inviato speciale dell'Onu, Léon, ha dichiarato il raggiungimento di un accordo tra le parti. Intanto l'Isis continua la sua conquista di parti del paese
La cautela è d'obbligo sulla fine della guerra in Centrafrica. Se molte fazioni (non tutte) hanno firmato il disarmo, non è chiaro come si comporteranno gli ex miliziani una volta integrati nell'esercito
Contro il male, nostro e altrui, non c’è strategia che tenga: l’unica cosa che tiene è il bene, che attecchisce là dove c’è educazione, senso della realtà e del comune Destino. Ma l'Occidente ha spazzato via l'orizzonte educativo dalla faccia della terra