Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Se il rapper grillino ne sa più del professore

Torna sui giornali il refrain contro il modello sanitario lombardo. Ma pure il pezzo il grillino canterino sa come stanno le cose

Emanuele Boffi
09/07/2020 - 11:22
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Una vista del palazzo della Regione Lombardia a Milano

Ieri sul Messaggero è stato pubblicato un editoriale di Gianfranco Viesti il cui titolo era “Stop autocelebrazioni / Il modello lombardo non sia la base della nuova Sanità”. Viesti, professore di Economia applicata all’Università di Bari, è «la voce meridionale più autorevole» del «nuovissimo meridionalismo» come scrisse il Foglio che lo sbertucciò per i suoi non brillanti risultati nel cda della Banca popolare di Bari e alla presidenza della Fiera del Levante. Ma non è questo che ci interessa: quel che colpisce del titolo del Messaggero è che nell’articolo non si parla del “modello lombardo”. La parola “modello” non compare mai nel testo dell’intervento.

Giochi di parole

Viesti analizza i dati contenuti nel Rapporto Annuale 2020 appena pubblicato dall’Istat che, al capitolo 2, parla di “Sanità e salute di fronte all’emergenza Covid-19”, riportando, ovviamente, situazioni precedenti alla pandemia. A grandi linee, le problematiche sono che il «sistema sanitario è troppo poco finanziato», che si fanno pochi investimenti, che c’è carenza di medici e infermieri, che ci sono «disparità territoriali». Dunque che c’entra la Lombardia? Che c’entra il suo “modello”? Nel testo ci sono due passaggi che giustificherebbero il titolo e sono il riferimento a un sistema «troppo incentrato sull’assistenza ospedaliera e con un presidio del territorio troppo debole» e il fatto che «i posti letto in strutture private sono oltre un terzo del totale in Lombardia». Ma, appunto, anche qui si mischiano cose diverse perché se è vero che in Italia esistono «sistemi molto diversi per il rapporto pubblico-privato», è anche vero che tale rapporto è diverso in Lombardia rispetto alle altre regioni italiane dove le strutture sono accreditate, non convenzionate, e quindi il servizio è pubblico.

I piani di rientro

Come nel celebre gioco della Settimana Enigmistica, mettendo assieme i puntini viene fuori il disegno e si comprende che l’intento dell’articolo è invitare a non contrapporre un sistema a un altro: «Meno autocelebrazioni, meno liste di viziosi e virtuosi e più riflessioni su come costruire il Servizio Sanitario Nazionale del dopo».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Poiché Viesti è stato consigliere economico di Fabrizio Barca e Romano Prodi, saprà benissimo che i tagli maggiori alla sanità li hanno fatti i governi Monti e Renzi e che se, come rileva l’Istat e lui teme, le regioni del centro sud avranno difficoltà ad assistere la popolazione «in maniera adeguata» è perché queste regioni devono sottostare a «piani di rientro». Già, ma perché devono sottostare a piani di rientro? Forse che il loro sistema, o modello che dir si voglia, non funziona ed è uno sperpero di denari pubblici?

Il grillino canterino

Infastidisce l’autocelebrazione lombarda? Comprensibile. Come abbiamo già scritto a maggio, il problema del “modello” lombardo non è sistema misto pubblico/privato (che, anzi, ha dato buona prova di sé anche durante la pandemia), ma di essere molto incentrato sugli ospedali e poco sulla medicina territoriale. Questo si può e si deve correggere.

Ma da qui a dire che il problema della sanità in Italia è il “modello lombardo” ce ne corre. Può dar fastidio l'”autocelebrazione” come la chiama Viesti, ma i numeri sono numeri. E tutti i dati lombardi sono i migliori in Italia. Quindi l’invito di Viesti dovrebbe essere opposto: per ripensare il sistema sanitario nazionale impariamo da ciò che c’è di buono nel modello lombardo, che è il migliore.

Non bastassero le montagne di numeri che non staremo qui a rielencare per l’ennesima volta, forse basterebbe ascoltare il trashissimo brano con cui il rapper Lucariello, candidandosi col M5s, ha lanciato la sua sfida al governatore Vincenzo De Luca in Campania. Ripetiamo: rapper, grillino, originario di Scampia. Non esattamente il profilo di un barbaro leghista o di un ciellino formigoniano. Cosa rimprovera il grillino canterino al governatore? «Sei mesi per una visita per un tumore, mio fratello è andato in Lombardia: 48 ore!».

Foto Ansa

Tags: Coronavirusde lucalombardiaMovimento 5 Stelleraprapperregione lombardiasanità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023

In Lombardia la manifattura tiene e questa è un’ottima notizia per l’Italia

15 Maggio 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
sanità

Sanità malata. Esiste una cura per le liste d’attesa

20 Aprile 2023
Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo Economico in Regione Lombardia, presenta pacchetto di aiuti per le aziende lombarde, Milano, 6 aprile 2023

È sempre “Lombardia che lavora”. La Regione sostiene le imprese con 210 milioni di euro

6 Aprile 2023
Alessandro Di Battista durante la presentazione del suo libro Politicamente scorretto nella Libreria Mondadori, Roma, 27 giugno 2019 (Ansa)

Il “ragioniere” Di Battista, che promette rivoluzioni minacciando «progetti»

5 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist