Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Scuole paritarie Sicilia. Monsignor Pennisi: «25 mila bambini rischiano di rimanere a casa»

Intervista all'arcivescovo di Monreale, delegato Cei per la scuola, dopo la decisione della Regione di tagliare i fondi per gli istituti non statali

Elisabetta Longo
15/03/2016 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

pennisi-michele

«La pioggia non ha fermato chi voleva manifestare e firmare in difesa delle scuole paritarie in Sicilia. Ho saputo che c’è stata una buona adesione di persone a Palermo, ai banchetti per firmare la petizione proposta dalla Fism», spiega a tempi.it monsignor Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale e segretario Cei per la scuola, l’università e l’educazione cattolica. Sabato 12 e domenica 13 marzo, nel capoluogo siciliano, era possibile aderire alla petizione della Fism (Federazione italiana scuole materne), per chiedere alla Regione Sicilia di non cancellare il buono scuola e i fondi destinati alle scuole paritarie d’infanzia.

Monsignor Pennisi, che tipo di risposta ha avuto l’appello?
Sono state tante le famiglie che si sono recate per firmare, le persone che si sono avvicinate per conoscere la problematica che le scuole paritarie rischiano di vivere. Tanti anche i rappresentanti politici che hanno manifestato reale interesse, deputati regionali e consiglieri di quartiere. Perfino alcuni assessori regionali del Pd hanno spiegato ai rappresentanti della Fism di essere interessati al problema, che davvero non capivano come mai l’Assemblea regionale avesse cancellato del bilancio così brutalmente la voce dedicata alle paritarie. Sono proprio i politici e le famiglie che devono farsi sentire, noi vescovi, ormai, non possiamo fare altro che farci da tramite. È finito il tempo in cui si rispettava un vescovo che esponeva il suo giudizio in merito a un problema. Non possiamo fare altro che continuare comunque a esporci, come è successo a me quando sono andato a parlare all’Assemblea regionale per difendere le paritarie, nell’ottobre scorso, nelle fasi iniziali di dibattito del bilancio.

LEGGI ANCHE:

Elaborazione grafica del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

«Io, traghettatore, dico sì al ponte sullo Stretto di Messina»

8 Marzo 2023
Rendering del ponte sullo Stretto di Messina

Uno Stretto largo largo

18 Febbraio 2023

Qual è la situazione delle scuole paritarie materne in Sicilia?
Dallo scorso anno il 10 per cento degli istituti ha purtroppo chiuso. Di 500 scuole per l’infanzia ne sono rimaste 450, con tutte le difficoltà del caso. Quando si portano avanti battaglie ideologiche, come quella sulle paritarie, non si pensa mai alle famiglie. Ci sono zone della Sicilia in cui ci sono solo scuole paritarie, perché troppo periferiche. Se chiudessero quelle paritarie, i bambini non potrebbero andare altrove, perché troppo lontane le scuole dell’infanzia statali, oppure già al completo. E le famiglie sarebbero così costrette a tenerli a casa. Ci sono scuole che vengono incontro alle famiglie sulla retta che dovrebbero pagare, scuole in cui le suore si occupano dei bambini ben oltre all’orario scolastico, perché immerse in quartieri disagiati, come nel caso delle Suore Collegine della Sacra Famiglia di Palermo. È a questo che deve pensare la Regione Sicilia quando si ritroverà a discutere dei fondi per le paritarie.

Oggi il dibattito sulle scuole paritarie sconta pregiudizi assai ideologico.
Quanto di più sbagliato: non è un duello “scuole statali contro scuole paritarie”. Essendo delegato per la scuola e l’università, mi reco in molti istituti statali, anche per fare le visite pastorali. Trovo sempre estrema disponibilità in questo senso, le scuole paritarie fanno il bene anche delle scuole statali, e questo è riconosciuto dagli stessi docenti. Se torniamo a parlare di quelle 450 paritarie dell’infanzia rimaste, è bene ricordare che si occupano di 25 mila bambini, che rischiano di rimanere a casa, subendo così un trattamento diverso dai bambini di altre regioni. La Sicilia è l’unica Regione in cui non c’è una legge che difenda il “diritto allo studio”, il problema è già quindi alla base. Se non si ha a cuore lo studio in senso totale non si potrà certo capire che le scuole paritarie svolgono un servizio pubblico tanto quelle statali.

Tags: fismmichele pennisiRosario CrocettaScuole Paritariesicilia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elaborazione grafica del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

«Io, traghettatore, dico sì al ponte sullo Stretto di Messina»

8 Marzo 2023
Rendering del ponte sullo Stretto di Messina

Uno Stretto largo largo

18 Febbraio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La nostra deve diventare una scuola delle diversità»

5 Gennaio 2023

Ora i sindacati se la prendono con il fondo per i disabili delle paritarie. «Questo è troppo»

30 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist