Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Scuola. Una cultura cristiana nasce solo dall’esperienza

Se l’esperienza è luogo della comprensione del mondo, all’esperienza occorre un luogo. Perché oggi questo luogo manca. Drammaticamente.

Matteo Foppa Pedretti
22/05/2021 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Scuola. Ragazza seduta al banco in classe

[afto]

Quarto articolo di una serie – qui il primo, il secondo e il terzo

L’altra grande questione che il prendere le ultime due righe dell’articolo di don Villa e usarle come cifra del DOVER fare una scuola pone è che occorre accettare il fatto che tutta la nostra impalcatura liberal – maritaniana della autonomia dei metodi e della distinzione dei piani (almeno per come l’abbiamo compresa e vissuta in generale e nella stragrande maggioranza dei casi e delle situazioni) rischia di crollare. E con questa, crolla la barriera che finora ci ha permesso di non esporci a una accusa che sentiamo come infamante: “Integralisti!”.

LEGGI ANCHE:

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023

Una grammatica condivisa

E questo è effettivamente un problema di non facile soluzione, che non ha probabilmente bisogno della individuazione di una nuova “philosophia christiana”, o di un funambolico esercizio di equidistanza e compromesso tra ragione e sentimento, pensiero e fede, natura e grazia. Ma di due operazioni più umili, più aperte e forse più interessanti.

La prima credo sia la presa d’atto che l’atteggiamento epistemologico delle scienze e dei loro sempre più coessenziali apparati tecnologici (soprattutto delle cosiddette “soft sciences”, storicamente afflitte da un senso di inferiorità per non essere a sufficienza matematicamente incontrovertibili) e l’uso cultural – politico che se ne fa è ormai lontano e dimentico delle antiche radici e dei remoti debiti relativi a un sostrato culturale che un tempo era cristiano.

Questo non significa che siano di per sé cattive, ma non possiamo più illuderci che esista una grammatica condivisa che forse ha resistito non oltre i ruggenti anni Sessanta. Sono un pensiero post – cristiano (la prima epoca in cui il pensiero è senza Cristo dopo Cristo, direbbe Péguy), spesso tentato di essere ideologico dalla sua stessa potenza di trasformazione politica del mondo, dalle sue agende e dai suoi programmi di “World Reshaping” (di cui la scuola è spesso luogo di trasmissione e diffusione). Occorrerebbe cominciare a tenerlo presente.

Lo spessore della realtà

La seconda è la riconsiderazione dell’esperienza come luogo sorgivo della comprensione del mondo (e quindi dell’incontro con Cristo, che del mondo è l’intima e ultima consistenza).

Esperienza è probabilmente una delle parole più abusate del vocabolario, delle più malintese e equivoche. Se c’è qualcosa che si è davvero rarefatto nel percorso educativo delle ultime due generazioni è l’esperienza. Sia come contatto reale, fisico, intellettuale e spirituale con lo “spessore” della realtà, sia come giudizio, riflessione e memoria di questo contatto.

Come interconnessione di questo contatto con altre esperienze proprie e altrui, presenti e passate, in un quadro di significato il cui senso non sia già ideologicamente predeterminato.

All’esperienza occorre un luogo

Se l’esperienza è luogo della comprensione del mondo, all’esperienza occorre un luogo. Perché oggi questo luogo manca. Drammaticamente. Questo luogo, nelle circostanze in cui siamo, può essere quasi solo la scuola. Societas di maestri, alunni e famiglie. Istituzione sociale dove l’esperienza diventa possibile (e non è ridotta al solo “provare”, che alla fine significa emozionarsi, o al mero “mettere in pratica” la teoria di turno…) perché essa – l’esperienza – è l’architrave su cui una scuola viene pensata, realizzata e vissuta. 

Fuori dalla gabbia

«Oppure come riuscite, essendo loro piccoli oramai diventati incapaci di pensiero, a ricollegarli con la realtà se non li portate con naturalezza a qualche momento di stupore nel silenzio» dice ancora don Villa. E, aggiungo io, nel lavoro, nell’incontro con altre persone, nel sovvenire al bisogno umano di un altro?

Portarli con naturalezza a qualche forma e occasione di incontro con lo splendore e lo spessore del reale, fuori da sé: è cosa da Magistra, e da Mater…

Fuori da sé. Fuori dalla gabbia della “gestione delle emozioni”. Centrifughi. La realtà è Cristo.

4 – fine. Foto Ansa

Tags: Antonio VillaScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist