Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Fare una scuola significa “toccare i fili”

Terza puntata di una riflessione in margine a uno scritto di don Antonio Villa: «Perché un cristiano “deve” fare una scuola?»

Matteo Foppa Pedretti
21/05/2021 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Scuola, cartelle e zaini appoggiati sui banchi in una classe

Terzo articolo di una serie – qui il primo e il secondo

La seconda “carica”, buttata lì da don Antonio Villa con nonchalance all’ultima riga del suo articolo, riguarda tutto: «E, cristiani come siete, non vi può aiutare sapere che “la realtà è Cristo”?».

Che non significa in termini spiritual – ecologico – panteistici o tecnopositivisti che la realtà materiale, compresa, governata e utilizzata secondo la tecnoscienza o la magia è il divino immanente (rischio mai stato così grande come in questi tempi), ma che la consistenza ultima di tutto è il Logos, il Verbo eterno fatto carne, «per mezzo del quale tutto è stato fatto, e niente di ciò che esiste è stato fatto senza di Lui».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Toccare i fili

Prendere di peso l’affermazione che “la realtà è Cristo” dal campo della letteratura religiosa, dalla biblioteca specialistica a cui noi cristiani che abbiamo studiato ogni tanto ci abbeveriamo, per farne il modulo costruttivo base e lo scopo reale per cui DOBBIAMO fare una scuola significa “toccare i fili”. E, si sa, chi tocca i fili muore.

Prima di tutto significa mettere in discussione il dualismo che ci perseguita da secoli. O quantomeno accorgersi di esso. La realtà è la realtà, res extensa e fenomeno. Questo, e questo solo si può conoscere. Questo, e questo solo si può insegnare. Il resto è inconoscibile. Auspicabile, forse. Ma anche no. Utile, può darsi, come lubrificante per la psiche. Bello, se vogliamo, e emozionante. Ma non è conoscibile. Non è pensiero. Non è ragione. E spacciarlo come consistenza della realtà o è fiction (e allora ci può stare) o è frode commerciale. Logicamente e sempre più severamente perseguibile per legge.

Lasciarsi guidare

Se le cose stanno così, l’unica scappatoia è conservare l’ambito morale come ultima ridotta, come residua presenza identitaria (di cui anche la scuola fa parte) per la quale chiedere diritti, privilegi e uno statuto speciale.

In uno degli ultimi documenti dei vescovi italiani, a proposito della nota legge in discussione in Parlamento relativa alla perseguibilità penale di alcuni giudizi su profili antropologici delicati (sì, sto parlando del ddl Zan…) si trova questa affermazione: «Riconosciamo di doverci lasciar guidare ancora dalla Sacra Scrittura, dalla Scienze umane e dalla vita concreta di ogni persona per poter discernere sempre meglio…».

Cosa c’entra con la matematica?

Se pensiamo che il richiamo alla “sola Scriptura” o è debolissimo (essendo la Sacra Scrittura fatta oggetto di processi ermeneutici fortissimamente improntati alle Scienze umane) o al contrario rischia di essere foriero di visioni “lettera liste”, quelle sì veramente fondamentaliste; e ancora che, nella situazione culturale che viviamo (e a scuola non è diverso) la “vita concreta di ogni persona” è compresa esclusivamente sulla base di metodi e criteri che afferiscono alle Scienze umane (o a quelle mediche…), l’unico spazio che rimane al cristiano nel pubblico agone (ma in generale l’unico spazio che gli rimane come cristiano in quanto tale…) è solo quello di una pretesa “expertise” morale. Che non avendo basi culturali (di metodo, criterio e capacità epistemica rispetto alla realtà), per sopravvivere non può che venire a patti sempre più umilianti con il potere.

Questo se le cose stanno così. Diverso è domandarsi “cosa c’entro Cristo con le stelle? Cosa c’entra Cristo con la matematica?”. Diverso pensare di DOVER fare una scuola il cui centro, origine e scopo sia il tentativo, declinato in mille modi, di rispondere alla domanda “Cosa c’entra Cristo con la consistenza di tutto”, come DNA di una cultura originale.

3 – continua. Foto Ansa

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Il direttore Piero Sansonetti durante la presentazione della nuova edizione de l'Unità nella redazione a Roma, 15 maggio 2023 (Ansa)

Meno male che c’è Piero Sansonetti

2 Giugno 2023
Bola Tinubu esulta dopo la vittoria alle elezioni presidenziali in Nigeria

Le mille promesse di Tinubu, il nuovo “padrino” della Nigeria

2 Giugno 2023

L’inquietante caso dell’avvocato ingannato dall’AI è un rassicurante caso di stupidità umana

2 Giugno 2023
Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

Utero in affitto. «I figli non si comprano, non si vendono e non si donano»

1 Giugno 2023
Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist