Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Cosa serve per fare una scuola

Quanto siamo lontani dal sentire di aver bisogno (più che degli sghei derivanti dagli “oneri per lo Stato” o dagli score positivi di Eduscopio) di una cultura cristiana?

Matteo Foppa Pedretti
20/05/2021 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
scuola, entrata degli alunni in un istituto scolastico di Milano

Secondo articolo di una serie – qui il primo

La prima affermazione esplosiva riguarda l’uomo, ogni singolo uomo toccato per grazia dall’avvenimento cristiano. Riporta con semplicità e forza inedita la significatività culturale del Battesimo e della modifica ontologica che produce in chi lo ha ricevuto. Sottolinea la più grande “rivoluzione culturale” mai avvenuta (non la prima, non la più rilevante, quella decisiva, di magnitudo qualitativamente differente rispetto ad ogni altra) in tutta la sua dirompente portata: “Non c’è più né Giudeo né Greco, né schiavo né libero, né uomo né donna: tutti noi siamo Uno in Cristo Gesù”.

Ecce homo

Ecce homo: all’interno della cupola di Santa Maria in Fiore a Firenze, il centro dell’affresco del Giudizio Universale è il volto di Cristo sottolineato da questa frase. Sottolineerei due aspetti: il primo è che questo riconoscimento (“Ecce homo”) esce dalla bocca di un pagano. E non di un intellettuale, ma di un soldato e di un politico. È alla portata culturale di tutti.

LEGGI ANCHE:

L'attaccante del Milan Oliver Giroud contrastato dal difensore dell'Inter Milan Skriniar durante Milan-Inter del 19 aprile 2022

Massima serie, minima resa

13 Agosto 2022
L'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump

Dopo il disastro “Russiagate”, l’Fbi riprova a incastrare Trump

13 Agosto 2022

Il secondo è che si tratta di un giudizio (non prima di tutto morale) sulla consistenza, sull’articolazione, sulla estensione e la profondità di cos’è un uomo. Il Giudice è il Criterio paragonandosi al quale viene giudicata la vera umanità. È Giudice e Legge (cioè ratio scripta, come dicevano i romani). E quindi Logos.

Se si deve fare una scuola

Se un cristiano DEVE fare una scuola, può pensare di non partire da e non arrivare a questa antropologia (che grazie al cielo non si riduce al mio malandato riassunto di queste poche righe, ma è Cristo immagine reale dell’uomo)? E da questa antropologia, in tutta la sua profondità, non sorge una pedagogia che la rispecchi? E ancora, a cascata, non può nascere, con tutta la libertà dei figli di Dio, l’intero armamentario didattico, organizzativo, comunicativo, tecnico, strumentale e transeunte, sempre e strutturalmente opinabile e imperfetto, che serve a fare in modo che questa antropologia sia la roccia su cui, contro cui e grazie alla quale uno scopre, comprende (per quel che può) e sceglie che possa crescere la sua vera consistenza di uomo? Riproduce “per quanto gli riesca, il metodo e la logica del vivere, esemplarmente mostrata da Cristo duemila anni fa”? Effettivamente e nell’esperienza, e non solo nella teoria? Davvero possiamo pensare di “porre un fondamento diverso da quello che già vi si trova, che è Gesù Cristo” come dice san Paolo?

Parità ed Eduscopio

Quanto siamo lontani dal percepire la necessità e la potenzialità di questa antropologia che ci si para davanti come una prospettiva smisurata, un criterio di verifica e una chiave interpretativa dalla potenza e dalla fecondità incalcolabile? In altri termini, più terra terra, quanto siamo lontani noi cristiani dal sentire di aver bisogno (come l’aria, e più che degli sghei derivanti dagli “oneri per lo Stato” piuttosto che degli score positivi di Eduscopio) di una cultura cristiana per cui valga la pena di fare una scuola (e non appena di metterci la pezza morale o di creare ambienti accoglienti)?

2 – continua. Foto Ansa

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'attaccante del Milan Oliver Giroud contrastato dal difensore dell'Inter Milan Skriniar durante Milan-Inter del 19 aprile 2022

Massima serie, minima resa

13 Agosto 2022
L'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump

Dopo il disastro “Russiagate”, l’Fbi riprova a incastrare Trump

13 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Un maxischermo a Pechino, in Cina, trasmette le parole di Xi Jinping su Taiwan

«Se invade Taiwan, Xi Jinping si gioca molto più della carriera»

12 Agosto 2022
Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist