Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scuola. Valorizziamo di più le comunità: se lo Stato le soffoca si fa male da solo

Intervista a Rosario Mazzeo, responsabile del coordinamento didattico della Fondazione Grossman: «La paritaria fa funzionare meglio anche la scuola statale»

Leone Grotti
12/10/2018 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il numero di ottobre di Tempi contiene un ampio servizio dedicato alla scuola paritaria. Rettori, presidi, docenti, insegnanti e genitori da tutta Italia rispondono alla domanda: serve ancora oggi la scuola libera? Pubblichiamo di seguito, in via eccezionale, uno degli interventi contenuti nello speciale.

Rosario Mazzeo si ricorda ancora di quella mamma che entrò nel suo ufficio spaesata. «Mio figlio ha cominciato la prima media e non è più il bravo bambino dell’anno scorso». La risposta del responsabile del coordinamento didattico della Fondazione Grossman di Milano non se l’aspettava: «E meno male signora. Suo figlio non fa più le elementari, non è più un bambino. È un ragazzo, sta crescendo e noi dobbiamo aiutarlo in questa fase delicata della sua vita». Parte da questo esempio Mazzeo, che in passato ha lavorato 25 anni come insegnante di lettere in un istituto secondario di primo grado statale, poi altri 24 come professore, preside e rettore dell’Aurora-Bachelet, per spiegare il «valore aggiunto» della scuola paritaria.

LEGGI ANCHE:

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022

Quest’anno la Fondazione Grossman festeggia il suo decennale, anche se gli istituti che gestisce (scuola dell’infanzia bilingue, media Tommaso Moro, liceo classico e scientifico Alexis Carrel) presidiano il territorio e si prendono cura a Milano dei giovani da molto più tempo. La scuola libera, spiega Mazzeo, è quella che «coopera con la famiglia e la aiuta a riscoprire e vivere la sua vocazione educativa». Allo stesso tempo «la famiglia aiuta la scuola a svolgere la sua funzione. Quante volte mi è capitato di incontrare genitori, che mi hanno detto: “I nostri figli hanno avuto molto da questa scuola, ma abbiamo ricevuto molto di più noi, perché ci siamo sentiti aiutati con nostro figlio adolescente”».

L’adolescenza è come una «galleria buia» che si attraversa in auto mentre tutte le luci sono spente, continua il responsabile del coordinamento didattico della Fondazione Grossman. «I genitori non hanno paura, perché sanno che la galleria finisce, sono certi e guardano già più in là. Il ragazzo invece non lo sa. Ed è per questo che ha bisogno, come direbbe Romano Guardini, che gli si infonda “fiducia e speranza”. Scuola e famiglia, nelle nostre scuole lavorano insieme per questo». C’è un filo rosso che unisce idealmente gli istituti gestiti dalla Fondazione. «Se dovessi usare uno slogan, direi: “Quando la ragione si fa scuola”. Noi, infatti, aiutiamo gli alunni a usare la ragione, intesa come apertura verso tutte le cose e verifica di ipotesi positive consegnate dagli insegnanti».

Questo è un lavoro che non può prescindere dalla libertà degli studenti, perché «l’apprendimento è una responsabilità dell’alunno. L’insegnante può e deve accompagnare e favorire l’emergere della bellezza dell’uso della ragione, spalancata e affettivamente impegnata, ma poi è lo studente che deve muoversi». Parole che nella quotidianità di ogni giorno non restano discorso e teoria, ma passano attraverso un’istruzione di qualità. «Si educa istruendo, sempre», continua Mazzeo, «e lo si fa tutti insieme».

Non è solo un problema di iscritti
Scuole libere di questo tipo «servono oggi in Italia più di prima», continua. «Non solo per una ragione di autentica democrazia e libertà, ma anche perché la paritaria fa funzionare meglio anche la scuola statale, che sempre più spesso si avvale di docenti già formati nei nostri istituti. E noi vorremmo che migliorasse tutto il sistema e che anche la statale diventasse più paritaria. Certo, lo Stato dovrebbe aiutarci invece che scipparci gli insegnanti. La difficoltà della paritaria non è il calo di iscritti, ma le regole che ci impongono di assumere solo personale docente abilitato. Se lo Stato, però, costruisce il percorso abilitante in modo tale che tutti vadano nella statale, dove li troviamo i professori? Questo autolesionismo danneggia l’intero sistema. E andrebbe cambiato».

@LeoneGrotti

 

Qui di seguito potete vedere tre interventi pronunciati in occasione della festa per i primi 10 anni di vita della Fondazione Grossman, svoltasi domenica 7 ottobre a Milano. Relatori: Franco Biasoni, vice-presidente e socio fondatore della Fondazione Grossman, Alessandro Mercuri, Presidente della Associazione Anna e Gioacchino e Silvio Bosetti, presidente e socio fondatore della Fondazione Grossman

Tags: Educazionefondazione grossmanScuolascuola paritariascuola statale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

1 Giugno 2022
Matematica per tutti

2+2 fa 1.000 (ragazzini alla gara di matematica)

1 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist