Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Scuola applica alle tredicenni impianti contraccettivi senza dirlo ai genitori. «Inorriditi»

È successo nella contea di Hampshire, a Southampton, dove una scuola ha installato sotto pelle alle ragazzine l'Implanon, un bastoncino contraccettivo di 4 centimetri. Lo scopo era abbattere il problema delle gravidanze delle giovanissime. Una madre: «Siamo inorriditi, come possono accadere certe cose? Siamo andati troppo oltre».

Leone Grotti
10/02/2012 - 10:42
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Nel 2009 la città di Southampton, nel sud dell’Inghilterra, ha guardato i dati sulle gravidanze delle giovanissime e si è preoccupata. Tra il 2001 e il 2003, infatti, 136 ragazze tra i 13 e i 15 anni sono rimaste incinte. Il governo ha così pensato e trovato una soluzione: inserire con una semplice operazione chirurgica sotto la pelle delle braccia delle ragazzine uno strumento contraccettivo. I politici locali hanno incaricato le scuole di portare a termine queste operazioni. Nella contea di Hampshire sono stati piuttosto zelanti e hanno applicato lo strumento a molte tredicenni, senza però avvisare i genitori. I quali sono insorti contro la scuola, il governo e i responsabili della sanità, dopo aver dovuto ispezionare palmo a palmo le braccia delle figlie.

Il metodo contraccettivo utilizzato si chiama Implanon ed è un sottile bastoncino di 4 centimetri che si inserisce sottopelle nei primi cinque giorni del ciclo e libera gradualmente un ormone che blocca l’ovulazione e riesce a fermare l’ascesa degli spermatozoi. La sua efficacia comincia dopo 24 ore dall’innesto e dura circa tre anni. I ricercatori affermano che gli effetti secondari come acne, cefalea e tensione mammaria scompaiono dopo appena sei mesi.

Norman Wells, direttore del Family Education Trust, si è fatto carico di rappresentare la protesta dei genitori e ha denunciato un impianto che ha il solo scopo di incoraggiare la promiscuità dando alle ragazzine un motivo in più per fare sesso prematuro: «Mezzi come questo porteranno inevitabilmente i ragazzi a insistere con le ragazze per fare sesso. Ora potranno dire: “Basta che vai alla clinica della scuola per farti inserire un impianto, così non dovrai preoccuparti di rimanere incinta”. I genitori mandano i loro figli a scuola per ricevere una buona educazione e non perché degli operatori sanitari diano alle ragazzine dei contraccettivi tenendo all’oscuro le famiglie». E aggiunge: «Le autorità sanitarie dovrebbero capire come scoraggiare il sesso prematuro e non incoraggiarlo con strumenti che minacciano i genitori, la legge e i principi morali più elementari».

Una madre di una ragazzina di 13 anni a cui hanno applicato l’impianto si è sfogata con il Daily Telegraph: «Sono davvero arrabbiata. Non solo è moralmente sbagliato ma la scuola non ha neanche consultato il medico di famiglia. Io sono d’accordo che insegnare ai giovani l’educazione sessuale e la contraccezione sia importante, ma qui siamo andati troppo oltre». Il processo è semplice: la scuola consegnava alle ragazze un questionario da riempire sulla loro storia clinica, organizzava loro un colloquio con un esperto sanitario e si passava infine all’applicazione dell’impianto. «Come si può eseguire a scuola una procedura chirurgica, per quanto minima, senza avvisare i genitori?» continua una madre. «In più, quante tredicenni sono al corrente della propria storia clinica? Ho parlato con molti famiglie che mandano i figli alla scuola e sono rimasti inorriditi da quanto successo. E loro ora non sanno neanche se le loro figlie hanno subito lo stesso trattamento».

Mentre i politici locali si sono mossi per verificare la legalità della procedura, i responsabili della sanità l’hanno difesa a spada tratta affermando che le famiglie erano state avvisate nel 2009 quando il servizio è stato lanciato e che spettava alle scuole informarle di nuovo prima di applicare l’impianto alle studenti. In più, hanno tirato fuori dei dati secondo cui le gravidanze sono diminuite del 22%. Un successo, dunque. Un portavoce del servizio sanitario nazionale del distaccamento di Southampton ha dichiarato: «Noi abbiamo il dovere di assicurare che le ragazze giovani possano accedere a programmi adeguati di sicurezza sessuale. Questo le aiuta ad evitare gravidanze indesiderate e a proteggersi da infezioni che si trasmettono sessualmente». E spiega: «Noi offriamo un servizio alle scuole con esperti che informano gli studenti e li aiutano. Inoltre, realizziamo esami per la clamidia, distribuzione di preservativi, test di gravidanza e consigliamo un range di metodi contraccettivi e molto altro. E questo è completamente legale». Tutto legale dunque, ma una madre commenta laconica: «Non riesco neanche a immaginare come possano accadere certe cose».
twitter: @LeoneGrotti
 

Tags: contraccezioneeducazione sessualehampshireimplanonInghilterraScuolasouthampton
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dissonanza 7 (Ripresa)

25 Settembre 2023
Una pagina della guida per i corsi di educazione sessuale (Evras) in Belgio

«Bufale»? I corsi di educazione sessuale in Belgio sono uno scandalo

21 Settembre 2023

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
L'arcivescovo di Canterbury e capo della Chiesa anglicana Justin Welby, 21 marzo 2013 (Ansa)

«Sta suonando la campana a morto per la Chiesa anglicana»

11 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist