Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scioperi a sorpresa a Linate e Malpensa. «È il solito teatrino italiano»

«Finché queste società mantengono salda la presenza dello Stato, e dunque legami fortemente politici, non funzioneranno mai». Le opinioni del giornalista Sechi e dell'economista Paganini

Francesca Parodi
02/08/2017 - 16:45
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

sciopero-linate-malpenso-ansa

Il primo di agosto, proprio nel giorno clou delle partenze per le vacanze, i lavoratori dei servizi a terra degli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa hanno indetto uno sciopero improvviso e non autorizzato. Il risultato sono stati oltre sessanta voli in ritardo, lunghe code ai check in e forti disagi nell’imbarco e nella consegna dei bagagli. Formalmente non si è trattato di uno sciopero (in base alla legge, nel periodo dal 27 luglio al 5 settembre gli scioperi negli aeroporti non sono consentiti): i lavoratori hanno organizzato alle cinque del mattino «un’assemblea spontanea» che a Malpensa è durata cinque ore e a Linate due. Il motivo della protesta riguardava la decisione di Ags, una società che controlla i servizi di terra negli aeroporti, di subappaltare una parte dei lavori alla cooperativa Alpina. L’Enac, l’Ente nazionale dell’aviazione civile, ha allora rinviato l’ingresso di Alpina nell’aeroporto di Malpensa a settembre.

«Fatta la legge trovato l’inganno. I lavoratori non potevano organizzare uno sciopero, ma hanno prolungato l’assemblea. Se anche non hanno contravvenuto alla legge, non hanno però rispettato l’etica» commenta a tempi.it il giornalista Mario Sechi. «Il diritto alle assemblee è un diritto sacrosanto, ma non può penalizzare gli utenti di quel servizio». Dopo il caos delle code e del recupero bagagli, «si è attivato il solito teatrino italiano». Il presidente della Commissione di garanzia per gli scioperi, Giuseppe Santoro Passarelli, ha dichiarato che per poter applicare le eventuali sanzioni ha prima bisogno di ricevere dall’Enac informazioni sulla natura dello sciopero, per capire se si sia trattato di un’agitazione spontanea dei lavoratori, di uno sciopero in bianco o di una protesta fuori dalle norme. «Non si prendono immediati provvedimenti perché non esiste uno strumento per sanzionare in maniera adeguata queste insubordinazioni» sostiene Sechi. Le sanzioni sono di natura pecuniaria e non prevedono il licenziamento per il lavoratore recidivo e insubordinato. «Il licenziamento finisce per essere deciso dal giudice perché c’è quasi sempre il ricorso da parte del lavoratore. Bisogna tenere presente che i tribunali spesso non sono favorevoli alle aziende e quindi è ben difficile che si arrivi al licenziamento».

È della stessa opinione Pietro Paganini, economista e cofondatore della piattaforma Competere – Policies for Sustainable Development. «Il lavoratore ha il diritto di sciopero all’interno del quadro normativo. In caso di ripetuta insubordinazione è giusto che il lavoratore venga allontanato, soprattutto perché non causa un danno solo al cittadino, ma indirettamente anche all’intera struttura organizzativa. In questo caso (ma come anche nella gestione dell’Atac a Roma), trattandosi del servizio di pubblico trasporto, si provoca in aggiunta un danno di immagine e di reputazione dell’Italia».

Per quanto il diritto di sciopero vada tutelato, sottolinea a tempi.it Paganini, le motivazioni di questa protesta sono molto fumose: i sindacati ritengono l’ingresso di Alpina «pericoloso», «un modo per svalutare il lavoro». «La verità sta spesso nel mezzo» continua. «Probabilmente è vero che molte società si servono di queste cooperative per tagliare i costi senza necessariamente migliorare il servizio. D’altra parte, i lavoratori che godono di una serie di benefici temono di perderli con un cambiamento dello status quo». Secondo Paganini, quello che serve è «una gestione manageriale e lavorativa molto diversa da quella attuale, che miri contemporaneamente ai profitti e alla qualità, e libera da legami politici. Oggi invece queste società, pubbliche o parzialmente pubbliche, e i sindacati hanno come unico obiettivo la spartizione del potere, quindi a fini elettorali». Paganini prende come esempio i casi romani di Atac e Ama: «Sono luoghi dove vengono sistemati interi nuclei famigliari e dove il potere di contrattazione di queste piccole corporazioni è fortissimo. Si è visto anche nel caso dei taxi contro Uber. La politica, soprattutto a Roma, piega il capo davanti a una serie di inefficienze pur di non scontrarsi con queste classi di lavoratori e perdere voti». La conclusione è che «finché queste società mantengono salda la presenza dello Stato, e dunque legami fortemente politici, non funzioneranno mai».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: amaatacsciopero linatesciopero malpensasindacati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Landini Schlein

L’ignavia della Cgil sui contratti

22 Agosto 2023
Maurizio Landini

Col salario minimo il governo “pensionerà” definitivamente la Cgil?

8 Agosto 2023
Meloni sindacati salario minimo

Sul salario minimo «no a facili soluzioni ideologiche e divisive»

27 Luglio 2023
salario minimo

Compendio del catechismo sul salario minimo

6 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist