Roma, simbolo metafisico di vent’anni di zeritudine
La capitale da sola ci costa cento volte gli stipendi della “Casta”, ma i giornali si guardano bene dal dirlo, per continuare a inseguire le gride manzoniane e castrarsi la ragione
La capitale da sola ci costa cento volte gli stipendi della “Casta”, ma i giornali si guardano bene dal dirlo, per continuare a inseguire le gride manzoniane e castrarsi la ragione
«Finché queste società mantengono salda la presenza dello Stato, e dunque legami fortemente politici, non funzioneranno mai». Le opinioni del giornalista Sechi e dell'economista Paganini
Suonare e recitare in metropolitana. Un'iniziativa del Teatro dell’Opera per ricordare i numerosi artisti che nel 1944 furono trasferiti a Auschwitz
Quella di ieri è stata un'altra giornata di caos per Roma e i suoi servizi di trasporto pubblico. L'ennesima negli ultimi mesi. Un pacco di batterie si è staccato da un treno in corsa facendo crollare un pezzo del controsoffitto della galleria: la linea A, quella che collega le stazioni di Battistini ...
Inchieste per corruzione. Borgate in rivolta. Trasporti in tilt. Monnezza sovrana. E un sindaco buono più che altro per la pesca subacquea. Unica speranza: il Giubileo
A Milano la prima parte della giornata ha visto regolare il traffico della rete metropolitana, e scorrevole quello dei mezzi di superficie. A Roma disagi per i pendolari, con le corse extraurbane cancellate. Negli scali di Fiumicino e Ciampino voli ridotti
Ieri alle europee ben 1280 autisti della municipalizzata hanno lavorato come scrutatori, ma il risultato è che l'azienda ha dovuto tagliare in media il 30 per cento delle corse. Fino a mercoledì riduzione dei servizi tra il 20 e il 10 per cento
Debiti in continua crescita, personale in eccesso e disorganizzazione fanno sprofondare Acea, Ama e Atac. Intervista a Paolo Togni, ex capo dipartimento all'Ambiente della capitale
Atac ha accumulato oltre 700 milioni di perdite, praticamente il passivo del Comune amministrato da Ignazio Marino, che se vuole evitare il fallimento deve aprire il pubblico ai privati e introdurre i costi standard. Intervista ad Andrea Giuricin (Ibl)
Guadagnano bene, lavorano il giusto e hanno condizioni contrattuali ottime. Eppure sono sempre in prima linea quando si tratta di scioperare. Chissà perché.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70