Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Rimarrà soltanto la piccola impresa a farci da “famiglia”?

L’involuzione neo-barbarica non ha coinvolto le Pmi solo perché non sono che la realizzazione sul piano economico della prima cellula della società naturale

Giulio Sapelli
27/07/2013 - 6:10
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

La crisi economica mondiale ha profondamente cambiato l’industria. Essa è stata investita da una ondata di innovazioni pervasive e distruttrici di forza lavoro e nel contempo creatrici di produttività tecnica dall’intensità inaudita, quindi generatrici di aumenti di produttività inusitati, come si rende manifesto nella crescita impetuosa non solo dell’Itc, ma in primo luogo della meccatronica. Di conseguenza l’avvento di un nuovo paradigma tecnologico ha scatenato un abbassamento relativo della dimensione di scala dell’impresa in tutto il mondo.

La finanziarizzazione ha scatenato altresì la disintermediazione delle imprese in unità correlate o non correlate sottoposte al controllo del mercato della proprietà in una misura più intensa di quanto mai fosse prima successo. Di qui la dittatura manageriale, sostenuta da una involuzione accademica e mediatica neoliberista di inaudita violenza clonante e di impressionante regressione analitica. Essa ha favorito l’emergere di un capitalismo ultra-proprietario (Ur-Kapitalismus), con i manager possessori di azioni in modo dispiegato, con consustanziali conflitti d’interessi generati dal compenso in azioni dei manager medesimi, che scatenano in tal modo pulsioni acquisitive generate da una avidità sregolata, quella che il Santo Padre ha giustamente bollato come segmento di un generale nichilismo finanziario.

L’auto-attribuirsi – da parte dei top manager – stipendi inverosimili sul piano della giustizia distributiva viene accettato senza scatenare sentimenti di ingiustizia. Del resto il predominio ormai totalitario delle scuole economiche post-marginalistiche o neoclassiche ha glorificato l’ingiustizia. Così si è andato distruggendo anche il senso comune degli immensi vantaggi che l’economia mista e regolata ha donato al mondo nel Novecento e anche nella seconda metà dell’Ottocento. Documentazione di ciò è stata la proliferazione delle scuole di business che hanno devastato la formazione personale dei futuri dirigenti d’impresa, creando cloni viventi performanti che assumono decisioni devastanti nel corso delle ciclicità finanziarie.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

L’avvento della globalizzazione ha profondamente trasformato l’impresa, portando in evidenza trasformazioni che maturavano nella sua struttura dagli anni Ottanta. La globalizzazione, del resto, è stata anche un’involuzione ideologica che ha fatto della parte il tutto, tentando continuativamente la reificazione nel lavoro di milioni di persone, mirando a trasformare lo status delle medesime da quello del salariato che contratta collettivamente a quello di schiavo moderno, di cui non siamo stati ancora in grado di elaborare una concettualizzazione. L’impresa piccola e piccolissima è la sola, con quella cooperativa tout court, a essere sfuggita a questa disastrosa trasformazione involutiva e de-civilizzatrice della grande impresa moderna.

Sono i comportamenti che fanno il mercato
È stato possibile sfuggire a questa involuzione neo-barbarica solo perché queste piccolissime imprese altro non sono che la realizzazione sul piano della distintività economico-monetaria della famiglia come società naturale “toniolamente” intesa. Esse sono sottoposte alle regole della dimensione dettate dalla cultura familiare che mira a difendere in forma corporata i suoi soggetti e componenti, anche salariati, con immensa forza emotiva. Ne abbiamo una drammatica conferma nel numero crescente dei suicidi a livello mondiale che hanno come protagonisti i piccoli imprenditori di qualsivoglia industria o servizio. E ciò perché la società più non li accoglie nel suo seno protettore. L’impresa, del resto, accresce la solitudine.

Essa dovrebbe essere – e lo è stata per secoli – l’esempio più fulgido di una fraternità operosa dei doveri e non solo dei diritti, al di là dei grandi conflitti sociali che l’hanno scossa. Oggi né l’ impresa né la società neoliberista così appaiono ai soggetti: di qui l’anomia. Di qui l’angoscia, di qui il non riconoscimento dell’altro dialogante e operoso per la salvezza. Anche qui emerge la riprova che l’economia altro non è che una serie di comportamenti personali, e che i mercati non esistono se non come aggregazioni, spontanee o regolate, di comportamenti umani. La società rinnova continuamente la comunità anche in economia. Se ciò non accade le conseguenze possono essere tragiche.

LEGGI ANCHE:

pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Tags: FamigliaglobalizzazioneimpresaindustriaPapa FrancescoPmisapelli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Benedetto XVI funerale

L’addio a Benedetto XVI. In piazza i frutti del suo papato

6 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI ha cercato di riconciliare la Cina

Benedetto XVI è il papa che ha riconciliato la Chiesa in Cina

5 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Fred Perri

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist