Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ruby era maggiorenne quando incontrò Berlusconi? I dubbi sulla testimonianza del ministro del Marocco

Il ministro del Marocco che ha dichiarato di avere le prove che Ruby avesse diciotto anni quando incontrò Berlusconi, potrebbe essere un personaggio poco credibile

Redazione
28/01/2014 - 14:45
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

È credibile la notizia secondo cui Karima El Marough alias Ruby aveva già compiuto diciotto anni quando partecipò per la prima volta, nel febbraio del 2010, alle “cene di Arcore” nella villa di Silvio Berlusconi? Se la notizia fosse confermata sarebbe un colpo di scena nel processo in cui Berlusconi è stato condannato a 7 anni di reclusione per prostituzione minorile e concussione. Ma la rivelazione del ministro della Funzione Pubblica del Marocco, Mohammed Mobdii, che al giornale arabo al-Akhbar ha confessato di sapere che Ruby all’epoca dei fatti fosse maggiorenne, desta non pochi sospetti. Al riguardo di quanto detto (e non confermato) da Mobdii, rimane più di un dubbio. E lo sottolineano oggi tutti i cronisti che hanno seguito la vicenda processuale, compresi quelli dei quotidiani di area berlusconiana, Libero e Il Giornale.

PERSONAGGIO POCO CREDIBILE. Qualche dubbio può esserci anche sulle parole esatte usate dal ministro riprese dalla stampa italiana. Se non altro perché nessun giornale ha pubblicato l’intervista integrale di Mobdii, ma soltanto un articolo che la riprende dal quotidiano al-Akhbar, tratto da un sito di notizie online, Akbarona.com. Mobdii, ministro della funzione pubblica del Marocco, secondo quanto riferito dal sito online, avrebbe firmato l’atto di nascita di Ruby nel 1992, quando era presidente della circoscrizione di Al Fakih Bensalih, dove Ruby è nata. Allo scoppio dello scandalo nel 2010 avrebbe fatto una copia del documento e avrebbe inviato gli atti di nascita della ragazza al consolato marocchino di Milano in una valigetta diplomatica, senza chiedersi cosa sarebbe accaduto in seguito.
Sulla credibilità del ministro Mobdii ha però qualche dubbio Giuseppe Guastella, che sul Corriere della Sera spiega che si tratterebbe di «un personaggio soverchiato dagli scandali», come quello per una falsa laurea e per una relazione extra-coniugale con una ballerina. Inoltre, spiega Guastella, si vocifera che sia diventato ministro soltanto perché molto ricco.

LE PROVE. Oltre alla credibilità della notizia in sé, e quella del personaggio, rimane aperta la questione sul perché il ministro parli soltanto oggi, a distanza di anni dall’inizio dell’indagine, e a mesi dalla condanna di Berlusconi in primo grado. Inoltre, anche se il comportamento del ministro fosse motivato, non si capirebbe come mai le informazioni mandate al consolato marocchino non coincidano con quanto appurato dalle autorità italiane e dalla difesa di Berlusconi. La Procura di Milano, che ha collaborato con la polizia marocchina, ha infatti trovato conferme su quanto la famiglia di Karima el Marough e la stessa Karima hanno sempre sostenuto, e cioè che Ruby, come indica anche la sua documentazione italiana, sia nata l’1 novembre 1992, come hanno confermato, attraverso un indagine in Marocco, anche gli avvocati Niccolò Ghedini e Piero Longo.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
Tags: Karima El MaroughmaroccoNiccolò Ghedinipiero longoprocura di Milanoprostituzione minorilerubySilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
Giorgia Meloni e Sergio Mattarella al Quirinale

Premierato: se si rafforza il leader deve avere più voce anche la società

18 Novembre 2023
Luigi Berlinguer in una foto di quando era ministro della Pubblica Istruzione, Roma, 1997 (Ansa)

«Parità scolastica, né destra né sinistra hanno mai capito la lezione di Berlinguer»

3 Novembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Cappato, il Tristo Mietitore

20 Ottobre 2023
Adriano Galliani (Ansa)

Tra Galliani e Cappato è come scegliere tra il “campo” e il “camposanto”

19 Ottobre 2023

Una giustizia normale nel paese della “magistratura combattente”

13 Ottobre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lezione in un’aula di scuola a Torino
Blog

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

Emanuele Boffi
11 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist