Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Chi (non) fa da sé, fa per tre. Con le reti d’impresa, le pmi italiane stanno rispondendo alla crisi

Presentata la ricerca della Fondazione Costruiamo il Futuro. «Serve aumentare la massa critica delle imprese del Made in Italy che sono troppo piccole per competere sui mercati globali»

Matteo Rigamonti
08/04/2014 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

«Con-correre per competere. Le reti d’impresa tra territorio e globalizzazione» è il titolo della ricerca realizzata dalla Fondazione Costruiamo il Futuro e presentata lunedì dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi, e dal presidente di Sace, Giovanni Castellaneta. La ricerca, edita dal Sole 24 ore, è stata curata da Raffaello Vignali, presidente della Commissione attività produttive alla Camera, e da Paolo Preti, docente di Organizzazione aziendale presso l’Università della Valle d’Aosta e di Organizzazione delle Pmi all’Università Bocconi, e ha per oggetto il contratto di rete come strumento al servizio delle piccole e medie imprese italiane per far fronte alla crisi e alle sfide poste dalla globalizzazione.

DI COSA SI TRATTA. Il contratto di rete, disciplinato dalle leggi 33/2009 e 122/2010 è una forma di coordinamento di natura contrattuale tra imprese. È rivolto soprattutto a quelle di piccola e media dimensione che intendono aumentare la loro forza sul mercato senza volersi, però, fondere o unire sotto il controllo di un unico soggetto.
Le ragioni principali che spingono le imprese a creare reti, secondo la ricerca, sono «il perseguimento di sinergie sulle politiche commerciali (28,8 per cento, di cui un terzo circa rivolte ai mercati esteri), seguite dalla volontà di effettuare produzioni in comune (25,6 per cento), di condividere macchinari (17,4 per cento) e di realizzare in comune attività di innovazione e di ricerca e sviluppo (23,6 per cento)».
A giugno 2013 erano 707 i contratti di rete sottoscritti dalle 3.681 imprese che hanno deciso di adottare questo innovativo strumento. «E non è secondario osservare la velocità con cui la sottoscrizione di questi contratti è avvenuta nel tempo», scrive Preti. Se, infatti, «al 31 dicembre 2010 le reti formalizzate erano 25 per un totale di 157 imprese, esattamente un anno dopo erano già 251 per 1.350 imprese coinvolte».

LEGGI ANCHE:

Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI

«Benedetto XVI è stato un autentico padre per Cl»

31 Dicembre 2022

Reti-d-impresa-lupiQUALCHE ESEMPIO. I casi raccontati nella ricerca sono molteplici e diversi. Ci sono le reti Chp-Net e Crisalide costituite rispettivamente da due e tre imprese. Di Chp-Net fanno parte Ici Caldaie di Verona e Sofcpower di Mezzolombardo (Tn). La prima produce caldaie, mentre la seconda è specializzata in attività di ricerca e prototipazione di celle a combustibile a ossidi solidi (praticamente pile che vanno a ossido solido). Insieme stanno lavorando a un progetto di celle per la cogenerazione la cui proprietà è suddivisa al 50 per cento. Crisalide, invece, è stata costituita da Dolomiti Energia, una società multiutility della provincia di Trento, Sofcpower e Trillary, una spin-off del progetto Crisalide. L’ambito è sempre quello della green economy e l’obiettivo è quello di dotare il Trentino di una filiera di sistemi di riscaldamento basati sulla micro-cogenerazione, una soluzione competitiva a livello mondiale e, pertanto, potenzialmente esportabile in altri territori, nazionali e non solo.
Poi ci sono Diconet, la rete in cui operano una ventina di piccole imprese specializzate nella progettazione, produzione e assemblaggio di macchine automatiche, concentrate in Emilia-Romagna, Infrabuild, la rete d’imprese che in Lombardia ha permesso a una decina di imprenditori delle province di Varese, Bergamo e Monza e Brianza di mettersi insieme per non soccombere alla crisi dell’edilizia. L’obiettivo, infatti, è quello di proporre soluzioni costruttive alternative altamente innovative, dalla progettazione alla realizzazione. Per questo della rete fanno parte società di ingegneria, un’immobiliare, costruttori, elettricisti, e uno specialista in coperture. Sempre in Lombardia c’è anche Ribes, una rete di imprese biomedicali altamente tecnologiche e specializzate.

I PICCOLI DIVENTANO GRANDI. A detta di Carlo Edoardo Valli, presidente della Camera di Commercio di Monza e Brianza, il contratto di rete è una «risposta efficace e moderna alle difficoltà del momento in quanto permette alle aziende di crescere, diventare grandi e quindi internazionalizzare, ricercare nuovi stimoli e frontiere di sviluppo e presentarsi con un maggior appeal dinnanzi al sistema bancario o finanziario». In particolare, come scrive Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea e commissario europeo all’Industria, «le reti sono una risposta all’esigenza di aumentare la massa critica» delle nostre imprese che, pur offrendo quasi sempre prodotti di «qualità», «sono spesso troppo piccole per affrontare gli investimenti necessari per essere competitive» sui mercato globali.
Ciò di cui, infine, il contratto di rete avrebbe bisogno per consentire alle imprese italiane di crescere ancor di più sui mercati internazionali, sono nuovi sgravi fiscali, oltre ai 40 milioni di euro finora concessi per gli anni 2011, 2012 e 2013. La ricerca suggerisce di portare le risorse disponibili almeno a 100 milioni di euro. Anche se, conclude Vignali, oltre alle forme di incentivazione fiscale, la vera sfida per la politica industriale sarebbe quella di «creare meccanismi di premialità» per il contratto di rete. «Per esempio, meccanismi che avvantaggino le reti d’impresa in tutti bandi pubblici: dalla ricerca e innovazione, all’internazionalizzazione, dalle misure finanziarie a quelle previdenziali». Meccanismi che, precisa Vignali, spetterebbe tanto allo Stato quanto alle Regioni e agli Enti locali introdurre nell’ordinamento.

@rigaz1

Tags: antonio tajanicontratto di retecostruiamo il futurocrisiFondazione Costruiamo il FuturoglobalizzazioneimprenditoriaMade in ItalyMaurizio Lupipaolo pretiPmiRaffaello Vignalireti d'impresa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI

«Benedetto XVI è stato un autentico padre per Cl»

31 Dicembre 2022

Dalla Regione Lombardia 288 milioni di euro per le imprese

16 Dicembre 2022
Papa Francesco con Antonio DI Matteo (Mcl)

I cinquant’anni del Mcl, «un impegno che si fa storia»

13 Dicembre 2022
Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Elezioni. Come sono andati i candidati segnalati da Tempi

27 Settembre 2022
Maurizio Lupi

Elezioni. Lupi (Noi Moderati): «Serve una vera libertà di educazione»

21 Settembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist