Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Renzi? Meno sogni, più Marchionne. I mercati scommettono che rottamerà la sinistra conservatrice»

La politica economica del nuovo governo vista dall'ex ministro Francesco Forte: «La riforma del lavoro non funzionerà. L'ha inventata Tito Boeri»

Matteo Rigamonti
08/03/2014 - 5:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

«L’Italia deve mettere mano al suo debito pubblico molto elevato e alla sua debole competitività. Ambedue queste fragilità hanno le proprie radici in una perdurante bassa crescita della produttività». Così la Commissione europea ha fotografato l’impasse del nostro paese rispetto agli annosi problemi della sua economia. Difficoltà che in questi ultimi anni si sono ulteriormente aggravate senza che nulla fosse stato fatto per correggere le storture all’origine. Un «compito a casa» che ora tocca al nuovo governo Renzi affrontare. Che questo gli piaccia o meno.

A fare il punto per tempi.it su quanti passi avanti sono stati compiuti da Monti e Letta negli ultimi anni (pochi) e quanti ne restano da fare (molti) è l’ex ministro delle Finanze Francesco Forte, commentatore economico di Libero e del Foglio, che dice: «Se il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan davvero riuscisse a racimolare 5-6 miliardi di euro per ridurre il cuneo fiscale, farebbe buona cosa a impiegarli tutti per ridurre le tasse sulle imprese, non sui redditi da lavoro e nemmeno frammentarne la destinazione».

Professore, è vero che, come ha detto Renzi all’Europa, «l’Italia sa perfettamente cosa deve fare e lo farà»?
Sarà, ma finora a me risulta soltanto che il debito in eccesso pesi ancora troppo sui conti pubblici, mentre non è stato fatto nulla per modernizzare l’economia. La Commissione europea, del resto, si è limitata a rammentare a tutti quali sono le riforme ancora da attuare; riforme che sia la Commissione sia la Bce avevano già sollecitato dalla fine del governo Berlusconi in poi, ma che purtroppo non sono mai state attuate, se non in parte limitata, né dall’esecutivo tecnico di Monti né da quello politico di Letta. O che addirittura, come nel caso della riforma Fornero sul mercato del lavoro, hanno introdotto risposte negative ai problemi reali del Paese, non adottando alcuna misura pro crescita.

LEGGI ANCHE:

Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023

In questi due anni e mezzo cosa è cambiato?
Due governi, appoggiati dalla medesima maggioranza, si sono succeduti senza che una sola politica di taglio della spesa pubblica fosse adottata. Non si sono visti né tagli lineari né tagli di altra natura. Con il risultato che il rapporto del debito sul Pil, che era pari al 118 per cento, in tre anni è salito al 132 per cento. Prima, almeno, c’era crescita; ora, dopo la decrescita, la ripresa è più stentata che mai. Non sorprende che le osservazioni della Commissione europea siano ancora una volta critiche.

La crisi economica, però, non può essere soltanto colpa della politica.
Certo che no, ma qualcuno dovrà pur spiegarci perché la Spagna, intanto, per fare un esempio, si sta riprendendo: ha riformato il mercato del lavoro, la disoccupazione sta diminuendo e il saldo della bilancia dei pagamenti con l’estero sta tornando positivo. In Italia, invece, non è cambiato praticamente nulla. E ciò non è successo perché le politiche economiche della sinistra e dei suoi gruppi di potere sono da sempre contrarie alla produttività. Ancora oggi, infatti, la sinistra persegue un modello economico neocorporativo, che, però, a differenza di quello fascista, non mette mai al centro dei suoi interessi la produttività. E questo è anche il motivo per cui i mercati guardano con maggiore fiducia al nuovo governo Renzi.

Sta dicendo che Renzi gode di simpatie in ambito internazionale?
Questo è ciò che Alan Friedman sul Corriere ha provato a farci credere… ma lo spread non si è ridotto perché Renzi è simpatico; si è ridotto, piuttosto, perché Renzi sta provando a rottamare culturalmente comunisti, ex comunisti e cattocomunisti, riducendo a un ruolo marginale la loro presunta superiorità etica e intellettuale. Anche in ambito economico. Renzi, infatti, che è un neodemocristiano, è avverso alle loro concezioni economiche e ai mercati è parso finalmente possibile che anche in Italia ci potesse essere un dibattito sulle misure da adottare. Ai mercati, inoltre, piace anche una legge elettorale che tende a favorire il bipartitismo di coalizione che vuol dire maggiore stabilità dei governi. Però non è che a Renzi manchino i problemi secondo me.

E quali sono i problemi di Renzi?
Innanzitutto, c’è un problema interno al Pd, che è quello che ho appena provato a spiegare. Mi riferisco al fatto che l’approccio “efficientistico-bocconiano”, chiamiamolo così, di Renzi all’economia non piace a buona parte della sinistra. Di contro, c’è anche da dire che le sue proposte sono pure utopie intellettualistiche, stranezze irrealizzabili, come è evidente ad esempio per la riforma del mercato lavoro inventata da Tito Boeri, uno che non ha mai visto nessuno lavorare e nemmeno qualcuno fare un bilancio. Le idee che propone Boeri, del resto, genererebbero sicuramente tanti disoccupati e possono andare bene in America, forse, ma certamente non in Italia.

Cosa ci vuole per l’Italia?
Ci vuole la “riforma Marchionne”, un modello che ha funzionato a Detroit, funziona in Germania e può funzionare persino a Castellammare di Stabia. Che cosa può generare produttività nell’immediato, che è ciò di cui ha più bisogno l’Italia? Semplice, un utilizzo più efficiente delle risorse. E Marchionne, che se ne è accorto, cosa ha fatto? Ha detto ai suoi dipendenti che se volevano guadagnare come prima dovevano lavorare di più. In Italia, infatti, puntare tutto sulla flessibilità non è possibile, rischieremmo di far chiudere imprese strategiche. Per questo penso che la proposta di Renzi manchi di realismo. E i programmi per la crescita non si fanno certo ristrutturando le scuole. La sua è una visione della politica, e della politica economica in particolare, giovanilistica, idilliaca e minimalista. Non va bene per un paese come il nostro, obbligato a marciare ad alto contenuto tecnologico se vuole competere. Per rilanciare l’economia italiana nei mercati globali c’è bisogno di gente acuta, intuitiva, anche arcigna se vogliamo. Renzi, da questo punto di vista, manca di tensione culturale e fa ancora discorsi di sinistra: promette la felicità a tutti e il suo programma è imbevuto di questa impostazione. Un’impostazione che però non reggerà alla prova dei fatti. È lo stesso motivo per cui, come già ebbi a dire nel 1994, la sinistra italiana è fallita.

@rigaz1

Tags: bcebruxellescrisi economicacuneo fiscalefrancesco fortegoverno Lettagoverno montiimpreseLavoromarchionneMatteo RenzipadoanPdPier Carlo Padoanrapporto debito pilriforma ForneroriformeTito BoeriUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist