Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Referendum, la sbornia da firme digitali non fa bene alla democrazia

Ben venga la partecipazione online, ma servono paletti per evitare di stravolgere un istituto da usare con cautela. Intervista al costituzionalista Filippo Vari

Piero Vietti
22/09/2021 - 16:37
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Banchetto di +Europa per il referendum sulla cannabis legale
Banchetto di +Europa per il referendum sulla cannabis legale (foto Ansa)

Cliccocrazia o svolta decisiva per la democrazia sui “temi ineludibili”? La facilità con cui – grazie alla possibilità di firmare online – la proposta di referendum sulla legalizzazione della produzione di cannabis per uso personale ha raggiunto le 500.000 firme necessarie per sottoporre il quesito a Cassazione e Corte costituzionale sta facendo discutere da giorni politici, costituzionalisti e promotori. È cosa buona e giusta? È un rischio? Bisogna cambiare qualcosa? Tempi ne parla con Filippo Vari, ordinario di Diritto costituzionale nel Corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università Europea di Roma e vicepresidente del Centro Studi Livatino.

Più firme e stesso quorum

«All’epoca della riforma costituzionale promossa da Renzi avevo lanciato l’idea di rendere possibile il ricorso allo strumento digitale per l’iniziativa legislativa popolare», dice Vari. «Che si usino questi strumenti per raccogliere le firme è comprensibile e giustificato – sempre che l’autenticità della volontà dell’elettore sia effettivamente garantita – ma è innegabile che di fronte a una maggiore facilità nella raccolta delle firme è indispensabile elevare il numero di sottoscrittori necessario per proporre un referendum. Oltretutto dal 1948 è aumentata la popolazione, mentre il numero di 500 mila firme non è stato aggiornato alla crescita degli elettori».

Sul numero si può discutere, chiosa il professore, «possono essere 800 mila o un milione, si vedrà. Ma l’altra garanzia fondamentale è che il quorum per la validità del referendum abrogativo resti la maggioranza degli aventi diritto al voto e non, come alcuni propongono, la maggioranza di chi ha votato alle ultime elezioni politiche».

 La firma online tramite Spid è uno strumento che facilita la sottoscrizione, evviva, ma è una modalità che può «portare a un uso massiccio dello strumento referendario, trasformando la democrazia rappresentativa in una semidiretta», avverte Vari.

LEGGI ANCHE:

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023

«Democrazia non è solo dire sì o no»

«Oggi la democrazia non può che essere rappresentativa, quella diretta presupporrebbe una riunione contestuale del popolo che discute e prende decisioni, oggi impossibile anzitutto per ragioni numeriche». C’è un equivoco in tal senso, probabilmente generato da anni di grillismo e candidature decise sulla piattaforma Rousseau: «La democrazia diretta non è solo dire sì o no a una proposta, ma anche discutere e riformulare la decisione da votare; ciò è impossibile nel referendum, che per sua natura finisce per dare un grande potere a chi formula il quesito» e può così anche incidere sulla risposta, soprattutto su temi complessi (si pensi a un referendum sul nucleare).

«Oltretutto c’è il rischio che si decida sì o no spesso su un’onda emotiva. I tedeschi dicono invece che “la democrazia ha bisogno di tempo”: le democrazie contemporanee si fondano su scelte complesse, spesso non fondate su un’alternativa secca – pensiamo alla legge di bilancio o allo spostamento dell’età pensionabile. Inoltre per essere prese con consapevolezza le decisioni devono essere approfondite. Per questo paghiamo lo stipendio ai parlamentari, perché se ne occupino in modo professionale. Come possiamo chiedere alle persone d’informarsi adeguatamente su numerosissimi quesiti referendari?».

Con la scelta binaria, fa notare Vari, «si possono favorire decisioni populistiche su temi complessi che mal si conciliano con lo strumento referendario. Non solo, la società tecnologica contemporanea è segnata dal fenomeno delle fake news, che rendono ancor più importante il carattere rappresentativo della democrazia».

E il referendum contro il green pass?

C’è chi sottolinea però che la facilità con cui la proposta di referendum sulla cannabis ha raggiunto le 500 mila firme indica uno scollamento tra popolo e suoi rappresentanti: «Il referendum dovrebbe essere un’eccezione, uno strumento di contropotere quando non c’è idem sentire tra governati e governanti. Un ricorso massiccio a questo istituto può farlo diventare uno strumento ordinario di legislazione e alterare il carattere della nostra democrazia. Ecco perché non è opportuno abbassare il quorum: per un evento così “grave”, in cui il governato si “ribella” alle scelte del Parlamento, occorre essere certi che la decisione sia espressione della maggioranza degli elettori».

C’è quesito e quesito, poi. Se infatti le proposte su eutanasia e cannabis hanno ricevuto un plauso unanime sui media e in larga parte dell’establishment, appena è uscita l’idea di raccogliere le firme per abrogare la legge sul green pass più di un sopracciglio si è alzato. Eppure, se mezzo milione di persone lo ritiene un “tema ineludibile”, bisognerebbe votare anche su quello. «Proprio l’esempio del green pass dimostra che non è possibile che una comunità gestisca il proprio quotidiano a colpi di sì e no», dice Vari.

«Mettiamo il caso che un referendum abolisca il green pass. Il giorno dopo che si fa? Sarebbero necessarie misure nuove e assai incisive, probabilmente anche più del green pass, per contenere la pandemia. Chiedere al popolo di esprimersi con un sì o un no secco su tematiche complesse e delicatissime come la vita o la salute mi lascia molto perplesso, anche per il rischio di manipolazioni dell’opinione pubblica. Anni fa, poi, si diceva giustamente che “la vita non si mette ai voti”».

Non basta la Corte, serve un argine culturale

E il ruolo di Cassazione e Corte costituzionale? Non sono contrappesi sufficienti? «Non è detto: il controllo della Cassazione è alquanto limitato e s’incentra sulla validità delle firme e sulla natura della normativa sottoposta a referendum; quello della Corte costituzionale si basa su parametri non sufficientemente stringenti, spesso fondati sul precedente più che su espresse previsioni della Carta costituzionale, e diventerebbe più difficile nel caso di un “bombardamento” di quesiti referendari».

Insomma, bene che la tecnologia aiuti la raccolta delle firme e che la gente voglia partecipare, ma l’asticella va alzata e non bisogna cedere alla tentazione rousseauiana. «L’argine più importante è culturale», conclude Filippo Vari. «La democrazia rappresentativa non è un minus rispetto a quella diretta, semmai è l’unica forma che risponde alle esigenze dei nostri tempi». Salvaguardiamola.

Tags: cannabiscorte costituzionaleCorte di Cassazionedemocrazia direttaparlamentoreferendumreferendum eutanasia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023
Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023
Agosto 2021, “Mario” denuncia l’Asur Marche: lo annunciano in piena raccolta firme per il referendum sull’eutanasia Marco Cappato e Filomena Gallo al grido «Violato il diritto al suicidio assistito» (foto Ansa)

Nuova legge sul suicidio assistito, il pressing dei radicali sull’Emilia-Romagna

17 Febbraio 2023
cannabis marijuana

In California la marijuana libera non ha stroncato il mercato nero, anzi

9 Febbraio 2023
Caramelle gommose alla cannabis

Allarme negli Usa: «L’industria della cannabis punta ai bambini»

23 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist