Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Referendum 12-13 giugno: è possibile raggiungere il quorum?

Bersani è convinto di farcela, ma la storia recente dice che la sfida è quasi impossibile. Nessuna consultazione ha superato lo sbarramento del 50% più uno negli ultimi 16 anni (un quarto degli italiani non vota più). Non bastano i voti di tutte le opposizioni, servono anche quelli della metà degli elettori di Pdl e Lega Nord

Emanuele Boffi
09/06/2011 - 18:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Pier Luigi Bersani è fiducioso che il quorum sui referendum del 12 e 13 giugno sarà raggiunto: «Vinceremo facile, come a Milano». Nichi Vendola ha dichiarato che «sarà un referendum plebiscito».

Al di là del merito dei requisiti, la domanda, infatti, è: sarà possibile raggiungere il quorum? La legge stabilisce che, perché il referendum sia valido, occorre che voti il 50 per cento più 1 degli aventi diritto. Cioè 25.332.487 elettori. Un numero molto alto che i referendari ritengono alla loro portata, sfidando la mala sorte che dal 1995 colpisce i referendum. Da allora, infatti, nessuno ha superato la soglia, attestando la partecipazione intorno al 30 per cento (nel ’97 e nel 2000) e intorno al 25 (nel 2003, 2005 e 2009). Unica eccezione il referendum dell’aprile ’99 (abolizione della quota proporzionale) che sfiorò il traguardo col 49,6 per cento.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Facciamo dunque due conti, per capire se, stavolta, il quorum può essere raggiunto. Circa un quarto degli italiani non vota (un po’ meno alle politiche, dove l’affluenza sale all’80 per cento, e un po’ più alle amministrative che è intorno al 70). Qualche giorno fa, il quotidiano Il Messaggero, ha svolto un interessante ragionamento: se anche andassero a votare tutti gli elettori che nel 2008 hanno votato Pd (14 milioni) più quelli della sinistra radicale (1 milione e 150 mila), dell’Udc (2 milioni e 100 mila) si superebbe di poco la soglia dei 17 milioni. Ne mancano circa 8 per arrivare a 25. Il calcolo (un po’ a spanne) faceva scrivere al quotidiano romano che «per conquistare il quorum occorre che a questa cifra si aggiunga un numero di elettori pari almeno alla metà dei bacini di Pdl e Lega».

Silvio Berlusconi ha già detto che ritiene i referendum inutili e nel centrodestra – tranne qualche eccezione – tutti invitano all’astensione. Più variegata la posizione della Lega nella quale alcuni esponenti di primo piano (il governatore Luca Zaia, il sindaco varesino Attilio Fontana) hanno espresso la propria intenzione di votare. Il grande capo Bossi, dopo una prima apertura al quesito sull’acqua («è intrigante») ha poi fatto sapere, tramite Reguzzoni, che si asterrà. Per completare il quadro va aggiunta l’indicazione di Fli di «andare a votare» (e il No è, di fatto, un favore a chi vota Sì). 

Tuttavia, al di là delle indicazioni dei partiti, bisognerà vedere come si muoveranno gli elettori. I sondaggisti interpellati dal Messaggero sono cautamente scettici sul raggiungimento del quorum, anche se Nicola Piepoli fa notare che molto dipenderà dal dato dell’affluenza della domenica mattina. Se sarà alto, invoglierà a recarsi alle urne. Di questo è consapevole lo stesso Bersani che oggi, in un’intervista all’Unità dice: «Io vado a votare alle 10 di domenica mattina. È molto importante incoraggiare tutti ad andare a votare, noi dobbiamo dare un segno immediato di fiducia nella partecipazione”.

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

Molti fanno notare che al recente referendum sardo sul nucleare si è superato il quorum (59,3 per cento). Ma il dato è ambiguo. Nello stesso giorno si svolgeva sull’isola anche il voto amministrativo in alcune importanti città.

Da ultimo, c’è da segnalare il pasticcio che riguarda i voti all’estero. È infatti accaduto che i nostri connazionali hanno espresso il loro punto di vista sul nucleare utilizzando schede che riportavano il vecchio quesito (che poi è stato riformulato dalla Cassazione). Domanda: quei voti sono validi? Il ministero degli Interni ha comunicato che «risulta impossibile procedere a una nuova stampa e distribuzione per gli elettori residenti all’estero». E se quei voti, alla fine, risultassero determinanti per raggiungere il quorum? Il presidente emerito della Corte Costituzionale Cesare Mirabelli ha detto che «gli italiani all’estero hanno avuto la possibilità di esprimere il voto su un quesito che riguarda la stessa materia. In sostanza l’intenzione è la stessa, quindi ritengo che le schede dovrebbero essere conteggiate ai fini del voto e del raggiungimento del quorum».

Anche per un altro presidente emerito come Antonio Baldassarre «il trasferimento da un quesito all’altro operato dalla Cassazione indica che la sostanza era quella. I voti espresssi all’estero si possono ritenere validi». Ma Antonio Di Pietro non si arrende e annuncia che presenterà alla Cassazione un’istanza perché questi voti non siano conteggiati nel calcolo del quorum finale.

Tags: bersanicasinifinifligiugnolegittimo impedimentonuclearePdPDLquorumreferendumSilvio Berlusconiudcvendola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023
Antonio Panzeri

Qatargate. Cos’è che fa davvero l’uomo ladro? Compagni, rispondete con onestà-tà-tà

4 Gennaio 2023
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022
Letizia Moratti

In Lombardia per il Pd non rimane che la soluzione trotskista

10 Dicembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist