Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Quelli che ci hanno regalato i paragrulli, ora che dicono, che fanno, che idee hanno?

L'emergenza coronavirus ha mostrato che siamo un paese senza guida né politica né morale: sono state tutte abbattute. E adesso dov'è l'establishment che ci ha portato qui?

Emanuele Boffi
12/03/2020 - 1:21
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Selfie di Luigi Di Maio tra Beppe Grillo e Davide Casaleggio

Articolo tratto dal numero di marzo 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Ma questo fantastico establishment italiano dov’è? Che fa? Che dice? I Della Valle, i De Benedetti, i Cairo, gli Agnelli, i Moratti e i vari che giocano al fantacalcio coi soldi veri dove sono? Si parla tanto dei bamboccioni, dei Neet e degli scioperati di ogni risma e grado, ma quelli con le mostrine e i titoli di cavaliere del lavoro dove sono? I grandi industriali, gli assolombardisti, quelli col conto in banca a sei zeri, che possiedono i giornali, le grandi aziende, le partecipazioni nelle multinazionali, lo vedono in quali condizioni è il paese? E a parte il loro orticello – e quel “reddito di cittadinanza” che da anni gli elargisce lo Stato – vogliono fare qualcosa per questa nave che affonda o pensano solo ad abbandonarla al momento opportuno? 

I giorni del coronavirus hanno reso ancor più plastica l’immagine di un paese alla deriva. Non c’è stata una voce, una sola, che fosse in grado di rappresentare un paese in preda al panico: un corpo fragile, malandato e senza anticorpi, questo siamo. Politica balbettante, Chiesa remissiva, corpi intermedi silenti. Ci siamo accorti di essere un paese senza un capo, non dico con “pieni poteri”, ma manco con un poterino piccolo piccolo. Siamo un paese senza guida né politica né morale perché tutte quelle che abbiamo avuto la possibilità di seguire le abbiamo abbattute. Non a caso, al potere ci sono i grillini.

LEGGI ANCHE:

Roberto Formigoni con Ciriaco De Mita al 16/o congresso nazionale della Dc il 27 febbraio 1984

In morte di De Mita, avversario politico con un senso sincero del bene comune

26 Maggio 2022
Roberto Formigoni

Il docufilm Roberto F. è online

14 Marzo 2022

Poi ci si meraviglia se combinano disastri. Ma pensarci prima? La verità è che il nostro establishment pensava di poterli addomesticare, come ha sempre fatto con i fenomeni di piazza, usati per abbattere il nemico politico al momento opportuno, e poi fatti sparire quando divenivano superflui. Con Mani pulite funzionò. Coi girotondi funzionò. Con le sardine, di recente, ha funzionato. Coi grillini no, anche perché – sebbene abbia idee sciagurate – Beppe Grillo ha un carisma tutto suo che non è così facile addomesticare. 

La copertina del numero di marzo 2020 di Tempi

Ma la vera colpa del nostro establishment è stata di fare tabula rasa prima. I grillini hanno riempito con le loro ricette sbilenche un deserto che era stato creato in precedenza, con la delegittimazione della politica ridotta a casta, il depauperamento del tessuto imprenditoriale piccolo e medio, lo sputtanamento della scuola. E mentre il deserto avanzava, i grandi capitani di ventura, i cardinali e i direttori di giornale che facevano? Nel migliore dei casi, niente. Nel peggiore dei casi, questa corsa verso il baratro la fomentavano, attizzando gli animi pro domo loro.

Quando Grillo andava in piazza ad urlare «vaffanculo» e «tutti in galera», che facevano Corriere e Repubblica? Gli tenevano bordone. Quando approvavano il reddito di cittadinanza, che diceva Confindustria? E le associazioni di categoria, e i sindacati, e il mondo delle cooperative, e tutti gli altri? Niente, nisba, nicchiavano. Perché scrivono a caratteri cubitali sul Sole 24 Ore “FATE PRESTO” se al governo c’è Berlusconi, ma per il resto fanno un po’ come col coronavirus: aspetta un attimo a parlare d’emergenza che adesso cantano i Pinguini tattici a Sanremo.

Quando hanno fatto la spazzacorrotti, qualcuno s’è lamentato? Quando hanno mandato in gattabuia con una legge retroattiva un signore governatore ultrasettantenne che aveva reso la sua regione la locomotiva d’Italia, con la miglior sanità, il miglior Pil, il miglior qualunquecosa, voi avete sentito qualcuno di questa borghesuccia facoltosa eccepire, protestare, sbraitare? Tutti zitti, tutti imboscati, tutti irreperibili. Come scrisse Giuliano Ferrara, «la Milano del Bosco verticale, dell’Expo, delle banche, dei grandi giornali e dei grandissimi giornalisti», dov’era? Adesso, mentre mandano a ramengo l’Ilva e l’Alitalia, portano avanti riforme come quella sul codice delle crisi d’impresa e buttano a mare la prescrizione, qualcuno fra questi che “contano” avrà il coraggio di metterci il muso? 

Hanno rigettato Berlusconi perché non era della loro cricca, hanno abiurato Formigoni perché non era del loro circolo del bridge, hanno spianato la strada ai paragrulli, ora che idee hanno? Nessuna, come sempre. Ma allora perché non lasciano fare a chi le ha, invece di rompere l’anima al prossimo?

Foto Ansa

Tags: Beppe GrilloCoronavirusgrillinimovimento 5 stelleMovimento 5 Stellepopulismoreddito di cittadinanzariforma prescrizioneRoberto Formigonispazzacorrottitempi marzo 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Roberto Formigoni con Ciriaco De Mita al 16/o congresso nazionale della Dc il 27 febbraio 1984

In morte di De Mita, avversario politico con un senso sincero del bene comune

26 Maggio 2022
Roberto Formigoni

Il docufilm Roberto F. è online

14 Marzo 2022
Roberto Formigoni

Il docufilm “Roberto F.” raddoppia

28 Febbraio 2022
Roberto Formigoni

A Milano la proiezione del docu-film su Formigoni

21 Febbraio 2022
ll conduttore Sigfrido Ranucci posa per i fotografi durante la trasmissione di Rai3 "Report"

Il giornalismo moralista di Report è immorale

15 Febbraio 2022
Conte Di Maio M5s

La crisi del M5s è un altro sintomo della malattia del sistema politico italiano

9 Febbraio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist