Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Quattro ragionevoli dubbi e un NB sulla sentenza della Trattativa Stato mafia

In attesa delle motivazioni, si possono avanzare alcune perplessità sulla sentenza di primo grado che ha comminato 12 anni al generale Mori

Redazione
23/04/2018 - 12:02
Interni
CondividiTwittaChattaInvia



Non è stato emesso un giudizio, ma è stato espresso un «pregiudizio». Con questo termine, Basilio Milio, il legale del comandante dei Ros, Mario Mori, ha commentato la sentenza di primo grado del processo sulla cosiddetta Trattativa Stato-mafia svoltosi nella Corte di Assise di Palermo. Sentenza che ha portato il giudice Alfredo Montalto a comminare dodici anni di carcere agli ex vertici del Ros Mori e Antonio Subranni, all’ex senatore Dell’Utri e Antonino Cinà. Otto gli anni di detenzione sono stati inflitti all’ex capitano dei carabinieri, Giuseppe De Donno, e ventotto al boss Leoluca Bagarella.
Il sostituto procuratore Nino Di Matteo, che è stato titolare dell’inchiesta e che era stato indicato dal M5s come possibile ministro, ha dichiarato: «Dell’Utri ha fatto da cinghia di trasmissione tra le richieste di Cosa nostra e l’allora governo Berlusconi che si era da poco insediato». Dichiarazione che, ovviamente, ha sollevato un mare di polemiche.
INCONSCI PREGIUDIZI. Oggi sul Messaggero il pm Carlo Nordio ha scritto un editoriale di commento alla sentenza dove, come suo costume, con tono pacato ma fermo solleva quattro ragionevoli dubbi su quanto accaduto.
«Primo – scrive Nordio –. Un processo che duri cinque anni è certamente un processo anomalo. E tanto più si attorciglia su se stesso fra tragedie, polemiche e contraddizioni, tanto più condiziona gli stessi giudici che lo stanno conducendo». A Palermo ci si è trovati «ingarbugliati in una matassa di eventi lontani nel tempo, incerti nella ricostruzione e ambigui nell’interpretazione». Una situazione che non può non creare nel giudice «condizionamenti» che poi sfoceranno in «inconsci pregiudizi. In altre parole, se una Corte impiega cinque anni per arrivare a una decisione, è assai difficile che alla fine ci dica che i fatti non sussistono. O comunque che ci dica che i fatti non sono provati al di là di ogni ragionevole dubbio. Non che non ne abbia il coraggio: semplicemente non ne ha la possibilità critica».
SUL PALCOSCENICO. Seconda questione: «Per ora è difficile individuare ricattati e ricattatori. Se, come parrebbe, la mafia si fosse servita di carabinieri e altri funzionari infedeli per condizionare le Istituzioni, poiché queste ultime non esprimono vuote rappresentazioni metafisiche, ma sono incarnate in volti definiti, questi ultimi dovrebbero essere individuati nei rispettivi ruoli specifici». Invece, nel nostro caso, fa notare Nordio, è stato tutto un entrare e uscire di politici di primo piano, ascoltati (Napolitano), incriminati e poi assolti (Mancino e Mannino) e, in un caso (Loris D’Ambrosio), addirittura morto di crepacuore. Insomma, uno show, e nota Nordio: «Questo palcoscenico non può restare senza protagonisti, limitandosi a esibire qualche comparsata. Se questo vuoto non fosse colmato la sentenza resterebbe inspiegabile.
INGROIA E DI MATTEO. Terzo dubbio. Nordio nota che i giudici sono stati «ineccepibili», nel senso che per tutto il tempo non hanno rilasciato dichiarazioni e sono stati assai riservati. La stessa cosa non può essere detta dei pubblici ministeri. Qui, senza nominarli, Nordio si riferisce ad Antonio Ingroia che «si è dato, senza successo, alla politica, in costanza di processo» e a Nino di Matteo che «ha partecipato a dibattiti preelettorali, proponendosi anche per eventuali candidature; e quel che è peggio, dopo la sentenza, ha tirato in ballo un personaggio politico (Berlusconi, ndr) che al processo non aveva partecipato». Il giudizio di Nordio su tale modus operandi è lapidario: «Un gesto assai grave e che comunque vulnera, una volta di più, il principio della separazione dei poteri e la stessa credibilità della magistratura».
BANDITI? C’è poi un ultimo dubbio di buon senso espresso da Nordio: «Guardando retrospettivamente quegli anni lontani, notiamo che quasi tutti i vertici delle Forze dell’Ordine e dei Servizi di sicurezza chiamati in causa sono stati inquisiti salvo poi, in molti casi, essere assolti con clamore. I due generali dei Ros, ora condannati, avevano un glorioso medagliere di successi contro il terrorismo e la delinquenza organizzata: così come lo aveva Contrada, e tanti altri generali e dirigenti di cui non vogliamo fare il nome per non rievocarne il dolore. Ora ci domandiamo: è possibile che per anni siamo stati “tutelati” (si fa per dire) da una masnada di banditi? E in caso affermativo, dov’era la politica che li aveva piazzati in quei posti? Oppure è nella nostra giustizia che qualcosa non ha funzionato, e forse continua a non funzionare?».
UN NOTA BENE SUL GIUDICE. Aggiungiamo noi un nota bene a beneficio del lettore. Alfredo Montalto, il presidente della Corte di assise di Palermo che ha emesso la sentenza di condanna per la trattativa Stato-mafia, è lo stesso che, da gip, il 13 febbraio del 1995 ordinò l’arresto di Mannino, motivando il provvedimento con il pericolo di depistaggi nelle indagini. Mannino rimase dieci mesi in carcere e quattordici ai domiciliari. Il risultato dopo anni di processi? Assolto.
Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Tags: antonio ingroiacalogero manninoCarlo NordioMario MoriNino di MatteoSilvio Berlusconitrattativa Stato-Mafia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
Silvio Berlusconi vota al seggio elettorale per le elezioni regionali in Lombardia, Milano, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Ucraina. Le “sparate” di Berlusconi sono avventate, ma non scandalose

13 Febbraio 2023
Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist