Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Quanto durerà ancora il predominio dei pagamenti in contanti?

Ecco come gli italiani hanno preferito saldare i loro acquisti di beni e servizi nel 2019

Francesco Megna
03/03/2020 - 1:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Euro in contanti e carte di credito

Gli strumenti di pagamento principalmente utilizzati dagli italiani sono il contante e le carte di pagamento, che da soli coprono l’85% del totale transato. Nel 2019 gli acquistati di beni e servizi di consumo sono cresciuti del 6,5%. I prodotti di consumo esprimono il 54% del totale mercato, i servizi il 37% e gli altri pagamenti quali tasse, tributi e sanzioni valgono il 9%.

IN BANCONOTE IL 52% DELLE TRANSAZIONI

Il contante è ad oggi lo strumento di pagamento più diffuso e utilizzato: rappresenta il 52% del totale transato, e ha uno scontrino medio di 18 euro. Infatti, la differenza tra volume delle transazioni e valore di queste dimostra che il contante viene usato soprattutto per il pagamento di somme ridotte, statisticamente più numerose.

SCONTRINI PIÙ ALTI PER LE CARTE

Le carte, utilizzate da più dell’80% degli utenti per pagamenti in negozio e online, nel 2019 registrano un transato che rappresenta un terzo del totale con una crescita a doppia cifra anno su anno nell’ultimo biennio. Lo scontrino medio di 62,5 euro rispecchia tuttavia un utilizzo delle carte ancora non abituale per le piccole e medie spese quotidiane, che rimangono prerogativa del contante per la maggioranza degli acquirenti.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

CHI USA LE PREPAGATE

Numerosi gli utilizzatori delle carte prepagate (+30% negli ultimi 10 anni); ad oggi queste ultime sono seconde solo alle carte di credito. Ad utilizzare le prepagate con più frequenza sono le donne e i consumatori con età compresa tra i 18 e i 34 anni. Nella maggior parte dei casi, le carte prepagate possono essere utilizzate all’estero.

ADDEBITI, BONIFICI, ASSEGNI, BUONI PASTO

Il restante 15% del transato del mercato dei pagamenti è delineato con altri strumenti, come l’addebito in conto corrente, il bonifico bancario, l’assegno e i buoni pasto. Tra questi sono cresciuti in particolare gli addebiti in conto corrente grazie alle domiciliazioni bancarie delle utenze domestiche promosse dalle politiche commerciali delle utility e la diffusione degli strumenti di internet e mobile banking.

LA PREVALENZA DELLA PROSSIMITÀ

In diminuzione, invece, l’utilizzo degli assegni, in favore soprattutto dei bonifici. Se si considerano i canali attraverso i quali i consumatori scelgono di effettuare un pagamento, quello di proximity payment (pagamenti elettronici di prossimità) rappresenta il 91% del totale mercato; si prevede che tale canale rimarrà il più importante anche nei prossimi cinque anni.

ONLINE SOLO 9% (MA IN CONTINUA CRESCITA)

I canali online di remote payment rappresentano il residuale 9% del mercato, e – pur trattandosi di un mercato di valore secondario rispetto al canale offline – mostrano elevati tassi di crescita anno su anno, in particolare per quanto riguarda la componente di acquisti su siti e-commerce e pagamenti tramite bonifico da home banking.

VERSO IL SORPASSO?

Nei prossimi anni si prevede comunque un deciso avvicinamento del transato con carta a discapito di quello contante. Il definitivo superamento delle carte sul contante per valore del transato dipenderà anche da diversi fattori come le iniziative promosse dagli attori della filiera per incentivare l’uso di strumenti di pagamento innovativi.

Francesco Megna, autore di questo articolo, è commerciale settore banking

Foto pxhere.com

Tags: carte di creditocontantecontantipagamenti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

severgnini

Il passato ha un sapore, Severgnini no

30 Ottobre 2019

Innalzamento tetto contante: «Meglio la crescita dello Stato “guardone”»

19 Ottobre 2015

«Obbligo del Pos anche a chi non serve. Perché? Per fare un favorino alle banche». E uno al fisco

2 Luglio 2014

L’obbligo del Pos è «una tassa occulta che fa felici solo le banche». Lo sapete quanto costa un pagamento elettronico?

1 Luglio 2014

Alfano: «Unità del Pdl e sostegno al governo unica via per salvare la leadership di Berlusconi»

13 Novembre 2013

«Limitare l’uso del contante è una scelta illogica e ideologica»

15 Luglio 2013

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist