Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Obbligo del Pos anche a chi non serve. Perché? Per fare un favorino alle banche». E uno al fisco

«Il 95 per cento di commercianti, professionisti e aziende è già dotato della macchinetta». Qual è il problema, dunque? Intervista a Paolo Ferrè (Confcommercio)

Matteo Rigamonti
02/07/2014 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
#454783065 / gettyimages.com

Il 95 per cento dei commercianti, dei liberi professionisti e delle aziende è già dotato del Pos, la macchinetta per pagare con carta di debito, bancomat o prepagata. Eppure, il governo ha voluto renderlo obbligatorio per chiunque. Anche per chi non ne ha affatto bisogno, per le più svariate ragioni, come, per esempio, l’ambulante o il notaio. Categorie che ora dovranno adeguarsi, sborsando fino a 1.700 euro e più l’anno. Ma se per il notaio ciò non dovrebbe rappresentare una tragedia, così potrebbe non essere per l’ambulante o altri piccoli esercizi commerciali. A spiegare a tempi.it cosa comporta l’obbligo del Pos è Paolo Ferrè, incaricato accredito e finanza di Confcommercio nelle città e provincie di Milano, Lodi e Monza e Brianza. Secondo Ferrè, che nella vita gestisce una società di servizi alle imprese e non ha ancora adottato il Pos, si può tranquillamente parlare di «ingiustizia». Non per «timore» nei confronti della tecnologia e delle possibilità che essa offre, ma perché siamo di fronte a una misura che «penalizza solo alcuni». Oltretutto, per fare «un favorino alle banche». E uno al fisco.

Ferrè, perché è un’ingiustizia obbligare commercianti, professionisti e aziende ad adottare il Pos?
Ci sono pro e contro. Ma per prima cosa dobbiamo dire che la norma si fonda oggettivamente su un presupposto scorretto. Non prevede, infatti, nessun tipo di sanzione per chi non si adegua e ciò induce molti a pensare: “Allora ci penserò più avanti, finché non sono sanzionato non lo faccio”. Tutto ciò a discapito di chi, invece, si è già adeguato.

Ma quanti sono i soggetti che dovranno dotarsi del Pos?
A noi risulta che almeno il 90 per cento ne sia già in possesso, secondo me addirittura il 95 per cento. Del resto, provi a fare un giro per negozi e mi dica lei in quanti non hanno uno strumento per consentire il pagamento tramite carte di debito, bancomat o prepagate. Forse dovranno dotarsene soprattutto quei venditori ambulanti che ancora non l’hanno adottato. Ma anche se va al mercato, si renderà conto da sé che, ormai, sono già molti i venditori che ce ne hanno uno.

Qual è il problema, dunque?
Il problema è che installare e utilizzare il Pos prevede costi che non tutti possono tranquillamente permettersi in tempo di crisi. A maggior ragione quando si tratta di dover installare uno strumento che, in realtà, corre il rischio di non poter essere utilizzato. Non dimentichiamo, infatti, che, commissioni bancarie a parte, si tratta di uno strumento che per funzionare necessita di una linea e un abbonamento telefonici. Che, per chi è un ambulante, significa dover adottare una linea telefonica mobile, con il rischio di non poter utilizzarlo qualora non ci dovesse essere campo. E, magari, anche di perdere clienti. Almeno il governo si attivi per cablare quelle zone d’Italia che ancora sono scoperte.

Chi altri non ha il Pos e sarà obbligato a installarlo?
I professionisti, come, per esempio, gli avvocati, i commercialisti o i notai. Prendiamo quest’ultimo caso: un notaio, solitamente, non effettua pagamenti inferiori alle centinaia di euro. Difficile che qualcuno debba pagare con carta di debito (bancomat o prepagata). Non si capisce perché obbligare anche queste categorie a doversi dotare del Pos.
Poi ci sono i tabaccai, gli edicolanti e i benzinai, per i quali adottare il Pos potrebbe indubbiamente rappresentare un vantaggio, contribuendo a ridurre la moneta cartacea circolante e quindi anche il rischio delle rapine. Peccato, però, che stiamo parlando di particolari categorie che fanno affidamento su margini irrisori, dovendo corrispondere ingenti percentuali dei loro guadagni allo Stato. Sobbarcargli anche il costo delle transazioni sarebbe l’ennesimo balzello cui vengono regolarmente sottoposti.

Ma allora perché tutta questa necessità di voler introdurre il Pos obbligatorio?
Sicuramente si vuole rafforzare la tracciabilità dei pagamenti, per provare a scovare eventuali sacche di evasione totale o giri d’affari non dichiarati al fisco. E poi, anche se “a pensar male si fa peccato, ma spesso si indovina”, non si può non leggere tra le righe l’ennesimo favorino fatto alle banche, che ci guadagnano il 2-3 per cento minimo sulle transazioni.

@rigaz1

Tags: bancomatconfcommerciocontantievasioneevasione fiscalefiscolotta al contantemoneta elettronicaneroobbligo pospagamentipagamento posPospos costo commissione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un fisco amico per chi ha tre figli

23 Agosto 2023
La premier Giorgia Meloni nell’Aula di Montecitorio tra i due vice Matteo Salvini e Antonio Tajani

Con la delega fiscale il governo si dà un “programma di legislatura”

7 Agosto 2023

Redditi fermi, ma c’è fiducia. Patrignani (Confcommercio): «Si facciano le riforme»

18 Maggio 2023

“O Pos o muerte”. Ma davvero?!

7 Dicembre 2022
Pos

Il dibattito sul pos? «Noioso e surreale»

6 Dicembre 2022
McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist