Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Limitare l’uso del contante è una scelta illogica e ideologica»

«Così si frena l'economia». Intervista a Luca Patané, presidente di Federviaggio e capo di Uvet-American Express

Matteo Rigamonti
15/07/2013 - 6:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Tempo di vacanze e i turisti tornano in Italia. Peccato, però, che rischiano di non poter comprare tutto quello che vogliono se non hanno con sé una carta di credito ma solo contanti. Il limite a 1.000 euro introdotto dal governo Monti sulle transazioni colpisce infatti non solo i cittadini italiani, ma anche quelli comunitari, mentre in Spagna il limite è a 2.500 euro e in Francia a 3.000. Con grave danno per i commercianti e gli albergatori.
«Una scelta illogica e ideologica», per Luca Patané, presidente di Federviaggio, la federazione che riunisce le imprese della filiera produttiva del turismo organizzato e capo del colosso dei servizi per i viaggi d’affari Uvet-American Express, gruppo legato proprio ad una delle più importanti card al mondo.

Patané, il limite al contante frena il turismo?
Eccome. Le faccio un esempio personale: oggi ero in giro per fare un regalo e ho visto una donna, una turista, entrare in un negozio per comprare una borsa che costava più di mille euro; lei aveva solo contanti e non la carta di credito. Ebbene non ha potuto comprare la borsa. Forse quella stessa borsa invece la comprerà domani a Parigi. Ma avrebbe dovuto vedere la faccia devastata del negoziante, che sapeva che quello sarebbe stato l’incasso della giornata e così non è stato.

Cosa pensa della decisione di limitare l’uso del contante?
È stata una scelta illogica e ideologica, personalmente non la capisco affatto. Oltretutto, come ho potuto constatare direttamente di persona, ha l’effetto reale di frenare l’economia.

Il precedente governo ha giustificato il ricorso alla moneta elettronica con l’importanza di contrastare il nero e l’evasione fiscale.
Ma cosa ha prodotto? Guardiamo i fatti e non i pensieri. È legittimo che qualsiasi esecutivo voglia contrastare l’evasione fiscale ma così si è depressa ulteriormente l’economia. E lo stesso effetto hanno avuto le tasse sulle barche, i suv e i velivoli: le vendite sono diminuite.

Ma scusi, lei non dovrebbe difendere gli interessi della moneta elettronica e del ricorso alle carte di credito?
È vero, ma in realtà penso che si tratti di strumenti complementari. Io nel mio lavoro ricorro per l’85 per cento delle transazioni alla moneta elettronica e alle carte di credito ma perché impedire l’uso del contante a chi vuole usarlo? È una questione di libertà e non ideologica.

Serve un’intervento dell’Unione europea per uniformare le regole in Europa?
Servirebbe almeno per permettere ai paesi di competere alle stesse condizioni.

@rigaz1

Tags: carte di creditocontante liberofederviaggiolimite al contantemoneta elettronicaturismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pos

Il dibattito sul pos? «Noioso e surreale»

6 Dicembre 2022
Turisti russi in vacanza in un resort sul Mar Nero

L’Ue vuole abolire i visti turistici per i russi. Una pessima idea

30 Agosto 2022
Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022
Luigi Brugnaro in piazza San Marco a Venezia

Brugnaro: «Si sono dimenticati chi manda avanti il paese»

6 Giugno 2020
turismo roma coronavirus

«I nostri alberghi sono sicuri. Prenotate le vacanze, se potete»

17 Aprile 2020
Piazza del Campo a Siena

Povera Siena: prima Mps, ora il turismo azzerato dal virus. Un appello

15 Marzo 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist