Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Innalzamento tetto contante: «Meglio la crescita dello Stato “guardone”»

L'uso del contante portato da mille a tremila euro. Lottieri (Ibl): «Le Pmi hanno bisogno di liquidità per sopravvivere. Meglio dare priorità a loro che a una lotta ideologica all'evasione»

Chiara Rizzo
19/10/2015 - 1:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

euro-bce-ansa

«Innalzando il tetto all’uso del contante da mille a tremila euro, Matteo Renzi dimostra il fiuto politico che lo contraddistingue. Mi ricorda in qualche misura Silvio Berlusconi. Renzi ha capito che ha più senso sacrificare un eventuale evasione fiscale piuttosto che bloccare la crescita economica italiana. Dopo tutto, anche il nobel per l’economia Milton Friedman nel 2006, disse: “L’Italia? È più libera di quanto crediate grazie al mercato nero e all’evasione fiscale”». Questa è la provocazione che a tempi.it lancia Carlo Lottieri, direttore del dipartimento di teoria politica dell’Istituto Bruno Leoni.

Perché dà il benvenuto a questa misura voluta dal governo di innalzare il tetto?
Prima di tutto per una ragione puramente politica. Il governo ha colto il fatto che anche per l’economia una misura del genere è positiva e che la misura precedente, con il blocco dei prelievi a soli mille euro, era troppo rigida e al di fuori del normale. Renzi ha compreso che era meglio affrontare l’opposizione ideologica interna al suo partito, piuttosto che proseguire su questa strada. Il “tappo” al contante è una misura profondamente illiberale.

Perché?
In una società libera, anzitutto una persona deve avere il diritto di poter usare il contante come crede. Se io, poniamo, ho guadagnato diecimila euro, e voglio darli ad un’altra persona per acquistare una moto, devo avere l’opportunità di farlo, è un diritto. La proprietà privata è un diritto e come tale va difeso. Il presupposto del limite è che se uno vuole usare il contante è perché ha qualcosa da nascondere. Si tratta di una presunzione di colpevolezza, di un pregiudizio bello e buono che in realtà non fa che portare ad una società del Grande fratello, dove ogni misura è controllata. E la nostra società, con un immenso Stato-welfare che ha costantemente bisogno di essere nutrito, presuppone proprio la presenza di un Grande fratello che controlla ogni movimento dei nostri soldi, attraverso bancomat e carte di credito.

La precedente misura ha avuto una qualche efficacia nella lotta all’evasione fiscale?
Difficile dirlo, dal momento che tutte le ricerche sul sommerso per definizione sono sempre lacunose. Ma sottolineo che il punto in questo caso è preoccuparsi di quale sia la priorità. Meglio la lotta all’evasione o la crescita del paese? Sappiamo che la maggioranza delle piccole imprese italiane non riesce a sopravvivere senza una liquidità minima e mettere un limite ai prelievi significa decretare la morte di quelle imprese. Una società che muore proprio a causa dello sproporzionato prelievo fiscale non può vedersi imporre ulteriori norme. E non si tratta di un problema esclusivamente italiano. Persino in Germania negli ultimi vent’anni la crescita è stata intorno all’un per cento: questo perché in tutt’Europa la tassazione e lo spesa pubblica, di fatto, condannano la crescita. Focalizzarsi solo sui temi della lotta all’evasione, non fa altro che proseguire questo cammino iper statalista. È preferibile un’economia viva, anche se lo Stato eventualmente rischia di perdere qualcosa.

Tags: contanteevasione fiscalefiscoMatteo RenziSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023

C’è spazio per i cattolici nel Pd di Elly Schlein?

16 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist