Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

L’obbligo del Pos è «una tassa occulta che fa felici solo le banche». Lo sapete quanto costa un pagamento elettronico?

Intervista a Mauro Bussoni (Confesercenti): la macchinetta sarà la rovina di edicolanti, tabaccai e benzinai. E se in Italia diminuisce il numero di carte di credito, non sarà mica perché siamo tutti evasori fiscali

Matteo Rigamonti
01/07/2014 - 3:10
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

È scattato l’obbligo del Pos per esercenti, commercianti, professionisti e aziende. In pratica, da ieri, chiunque abbia un’attività verso il pubblico deve dotarsi obbligatoriamente dell’apposita macchinetta per accettare pagamenti tramite carta di debito o bancomat. Mentre consumatori, clienti e acquirenti possono chiedere di pagare con moneta elettronica a partire da spese superiori ai 30 euro. E qualora esprimano questa volontà l’esercizio è obbligato ad accettare la richiesta (anche se per il momento non sono previste sanzioni in caso di inadempienze).
Secondo Confesercenti, dotarsi del Pos per un’impresa che realizza transazioni per 50 mila euro l’anno potrebbe arrivare a costare fino a 1.700 euro tra costi d’installazione, canoni e commissioni. La misura che ha introdotto l’obbligo del Pos era stata adottata dal governo Monti, ma l’entrata in vigore, inizialmente prevista per il 1° gennaio 2014, è stata posticipata di sei mesi. «Una tassa occulta, oltre che un favore alle banche», spiega a tempi.it il segretario generale di Confesercenti Mauro Bussoni (foto in basso a sinistra), perché «è una misura che non tiene conto di chi deve sobbarcarsi i costi dell’attuazione né tantomeno serve a combattere l’evasione».

Bussoni, chi è tenuto a installare il Pos?
Chiunque abbia un’attività verso il pubblico. Anche se, di fatto, dovrà aggiornarsi soprattutto chi non ha un esercizio commerciale in sede fissa, come, per esempio, gli idraulici o i muratori. Ma anche professionisti, come possono essere gli architetti, gli avvocati, i commercialisti e i consulenti del lavoro. Persino gli ambulanti e le piccole attività anonime dovranno obbligatoriamente dotarsi di un Pos.

mauro-bussoni-rete-imprese-italiaCe n’era davvero bisogno?
Senza dubbio favorire i pagamenti tramite moneta elettronica risolve una serie di problematiche connesse alla loro tracciabilità, alla trasparenza e alla sicurezza. È legittimo auspicare che anche in Italia aumenti l’utilizzo delle carte elettroniche, che è minore rispetto ad altri paesi europei. Ma per farlo sarebbe stato molto meglio incentivare il ricorso a simili mezzi di pagamento rendendolo più conveniente, anziché condurre la “lotta al contante”, come già si è provato a fare con il tetto a 1.000 euro, che c’è solo in Italia. È quello che ha fatto, per esempio, la Corea del Sud, abbassando notevolmente i costi di gestione. Costi che da noi rimangono altissimi.

LEGGI ANCHE:

La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023

Non è esagerato parlare di «tassa occulta»?
No, non è esagerato. Oltretutto con l’obbligo di pagamento tramite Pos si corre il rischio di dimezzare, azzerare o addirittura mandare in rosso i margini di guadagno di alcune particolari categorie come gli edicolanti, i tabaccai e i benzinai. Tanto per fare un esempio, un tabaccaio, che già ha un euro di margine di guadagno sul rinnovo di un bollo da 100 euro, con il pagamento tramite Pos dovrà sborsare una commissione di 1 euro e 50 centesimi. Così come un benzinaio, che riceve ogni giorno il 40-50 per cento dei pagamenti tramite carte di credito o di debito, si vede dimezzato al 2 per cento il margine di guadagno, che già è risicato, essendo pari a circa il 4 per cento. Mentre, di certo, le banche non piangeranno.

Non crede, però, che in un momento di crisi come l’attuale sia difficile trovare margini per incentivare la moneta elettronica?
No, è una questione di scelte e obiettivi. Se veramente volesse condurre la lotta all’evasione, questo governo dovrebbe incentivare il ricorso alla moneta elettronica facendo in modo che il suo costo non ricada interamente sulle imprese. Nel caso in esame, per esempio, sarebbe bastato introdurre criteri di gradualità a beneficio di chi sceglie di pagare tramite bancomat o carta di credito. È innanzitutto il costo della moneta elettronica a dover essere abbassato in Italia. Anche la Banca d’Italia ha certificato che il numero di carte di credito nel nostro paese è diminuito. La colpa non può essere solo della crisi economica, significa che pagare in contanti è tuttora più conveniente.

@rigaz1

Tags: bancomatcarta di creditocarte di creditoconfesercenticontanteevasionegoverno montilotta al contanteMatteo Renzimauro bussonimoneta elettronicaneroobbligo pospagamentipagamento posPospos costo commissione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
I quattro candidati alla segreteria del Partito Democratico: Stefano Bonaccini, Paola De Micheli, Gianni Cuperlo ed Elly Schelin, Roma, 21 gennaio 2023 (Ansa)

Primarie Pd. Per contare i voti sono bastati dieci minuti

8 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023

“O Pos o muerte”. Ma davvero?!

7 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist