Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Pro life e pro family si alleano in Senato

La «politica dei princìpi» contagia la politica dei partiti. E oltre 150 onorevoli aderiscono all’intergruppo parlamentare per la Famiglia promosso da Massimo Gandolfini

Redazione
19/09/2018 - 15:46
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Massimo Gandolfini lo ha ripetuto tante volte, «non vogliamo fare un nuovo partito. Vogliamo assumerci la sfida – difficile, difficilissima, enorme – di “contagiare” la politica dei partiti con la nostra “politica dei princìpi”». Per il leader del Family day questo ha sempre significato radunare uomini e donne nelle istituzioni per promuovere e sostenere politiche concrete, culturali ed economiche, «a vantaggio della vita, dal concepimento alla morte naturale, in contrasto con il gelo demografico e le derive omicidiarie legalizzate, della famiglia, papà mamma e figli, del diritto alla libertà educativa dei genitori».
E così è stato: il 18 settembre a Palazzo Madama oltre 150 senatori hanno aderito all’intergruppo parlamentare per la Famiglia, nato per presidiare e promuovere le istanze più profonde dell’antropologia umana, dalla vita alla libertà educativa, «temi che vanno trattati avendo chiaro il riferimento valoriale della tradizione del popolo italiano e che vanno al di là dell’appartenenza partitica del legislatore».

VALORI NON NEGOZIABILI. A pochi mesi dalla fine della passata legislatura e della sua folle corsa verso quello che il popolo del Family day ha rappresentato come la “rottamazione” della società civile – approvazione del divorzio breve e divorzio express, legge sulle unioni civili approvata con l’imposizione di due voti di fiducia, testamento biologico passato prima della chiusura dei lavori parlamentari – nasce dunque un nuovo soggetto trasversale tra maggioranza e opposizione, che insieme alle anime del tradizionale centrodestra, Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Udc, Idea e Noi con l’Italia, ha trovato il sostegno anche di alcuni esponenti del Movimento cinque stelle come Tiziana Drago.
Sul tavolo, utero in affitto, adozioni omogenitoriali, legalizzazione delle droghe “leggere”, contrasto al suicidio assistito, valorizzazione del principio di obiezione di coscienza, educazione gender nelle scuole, temi da affrontare alla luce di quei valori «non negoziabili» a difesa dei quali sono scesi in piazza milioni di persone.

LEGGI ANCHE:

Massimo Gandolfini

Se sei un giornalista non puoi ascoltare Massimo Gandolfini

23 Settembre 2022

Elezioni. Ruiu (Fdi). «Un fondo per la vita nascente è una possibilità per le donne, non contro le donne»

22 Settembre 2022

PROSSIMA TAPPA, MILANO. Alla presentazione dell’Intergruppo avvenuta in sala Nassirya sono intervenuti Simone Pillon e Alessandro Pagano (Lega), che hanno assicurato pieno rispetto del patto di governo che prevede una moratoria sui temi sensibili ma non esclude un lavoro sul piano culturale su enti locali e giustizia, Maurizio Gasparri, Antonio Palmieri e Luciano Malan (Fi), Gaetano Quagliariello (Idea), Paola Binetti (Udc) e Augusta Montaruli (Fdi). A tutti Massimo Gandolfini ha chiesto di agire concretamente a sostegno della natalità e della famiglia. Un’analoga iniziativa, annuncia il comitato Difendiamo i nostri figli, verrà portata avanti con gli amministratori locali in un incontro a Milano a ottobre.

Tags: family dayMassimo Gandolfinivalori non negoziabili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo Gandolfini

Se sei un giornalista non puoi ascoltare Massimo Gandolfini

23 Settembre 2022

Elezioni. Ruiu (Fdi). «Un fondo per la vita nascente è una possibilità per le donne, non contro le donne»

22 Settembre 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022

Per la libertà di pensiero, contro il ddl Zan

8 Ottobre 2020
Camillo Ruini

Libertà e potere. Intervista a Camillo Ruini

17 Settembre 2020

Sì, la famiglia ha dei nemici e riconoscerlo vuol dire agire

10 Agosto 2020

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist